![]() |
downsizing da GS a R
Ebbene, dopo varie riflessioni, indotte dal cambiamento di utilizzo della moto (quasi no viaggi lunghi, tragitti brevi casa-lavoro, gestione del GS da fermo comunque impegnativo), dopo 4 anni di uso del GS 1200 (e soli 25.000 Km) ho prima considerato, poi provato ed infine preso una R1250R nuova (Triple Black).
Ho contattato più concessionarie del Nord e la proposta migliore mi è stata fatta vicino casa (Padova: cortesissimi e molto professionali, come ormai assodato da tempo, Simone in particolare). E adesso ci si dovrà riabituare senza telelever :lol: :D |
Anche io ho fatto il passo pero' su RS
Non rimpiango il telelever avendo preso il pacchetto dinamic ESA, le sospensioni attive fanno la differenza |
Alla faccia del downsizing!!!!
Gran moto! |
Visto l’utilizzo che intendi farne, direi scelta azzeccatissima!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
ma cosa le sto downsizing ?????
comunque ottima scelta e non al ribasso ti troverai benissimo anche sui tuoi futuri viaggi la motina si presta a tutto |
salire di cilindrata, cavalli, coppia e divertimento lo chiami downsizing?
...sono spesso sui colli, magari ci si incontra. |
Ottimo … upsizing [emoji23]
Stesso pensiero che ho io, mi sono innamorato della R e non ho sentito troppo la mancanza del telelever nelle prove che ho fatto, ripagato da una maneggevolezza incredibile e un peso percepito nettamente inferiore. Ma faccio ancora giri lunghi e l’assenza di protezione mi sta trattenendo dalla sostituzione. Ottima scelta comunque per l’uso che hai descritto, tra poco ci scriverei di quanto ne sarai soddisfatto, ne sono certo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Provata come moto sostitutiva (nuova, 2000 km) durante tagliando 40.000 mio 1200 RT bialbero. Mi sono sentito come chi scende da una serie 5 e sale su una serie 1. Scomoda la sella e cambio molto ruvido (per usare un eufemismo...) nell'innesto della prima. Anch'io ci pensavo visto che non faccio più lunghi viaggi (ma 50 km al giorno in tangenziale...) però mi terrò il mio bellissimo RT, comfort impagabile. Altri hanno avuto la stessa sensazione per quanto riguarda il cambio?
|
Fabio, probabilmente il cambio e' cosi' perche' con pochi Km
|
Infatti anche il mio, in particolare scalando in terza...mi hanno detto che è perché in rodaggio.
Per il resto mi trovo molto bene, moto facile e ben manovrabile, rispetto il GS |
Quote:
|
Vi dico la mia...
Prima BMW R1200R aria olio (modello dark white m sembra si chiamasse), quella con 110 cavalli per intenderci. Poi son passato al nuovo R1200R LC da 125 cavalli. Quindi dopo 2 anni son passato al GS 1200 Exclusive. Ora ho una GS 1250 Triple Black. Con tutte queste moto, ho fatto dei gran bei viaggi ma mi decisi a comprare il GS proprio per la comodità di fare quest'ultimi.... Ora, passati un po' di anni, sarei quasi tentato di passare nuovamente ad una R. Quello che mi piace del GS oltre alla comodità, è la capacità di carico, visto che viaggio sempre in coppia. Con la R, non mi sono trovato male, anzi, e riesco anche a gestirla meglio visto che non sono un "colosso"...Mi ferma un po' la protezione all'aria non eccelsa e il le valige laterali "miserine"... Vedremo!! |
Ciao Marco, io dopo l'R 1200 ho avuto l'R 1250 e l'RS 1250.
Con quest'ultima mi sono trovato benissimo. Se Ikaro te la fa provare, un giretto lo farei. Io l'ho venduta se no, quando venivo su, ti facevo provare la mia. Sull'ultima si può scegliere il manubrio tubolare come sulla R. Per chi non è altissimo forse è preferibile :D |
La R 1250 r è una moto strepitosa. 14 Kgm di coppia ti rimangono nella testa. Praticamente ero sempre in 5^ o in 6^ .
|
Avuto Gs1250 exclusive dal2019 al 2022 poi per un problema della schiena ho preso laR1250r exclusive 2022
La R cambia totalmente la guida con la sella sport da 840 mm adesso sto aspettando il manubrio sport quelli che monta la R1250 my23 versione hp sport e dovrebbe migliorare ancora La R con sella bassa sembra di guidare un ciopperino La Gs diciamo che è una moto completa Comunque con la R a giugno ho fatto 2200 km sui pirenei e posso dire che non ho rimpianti del gs Va modificata in base alle proprie esigenze ; per il cupolino ne ho provato un paio e il migliore e quello piccolo non fa turbolenze e in autostrada sino a 150km/ h sei riparato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io l'avevo modificata così : riser + 2cm , sella bassa da 79 cm. Cupolino WRS ( ma non va bene perchè fa troppo turbolenza) e sfilamento di 0,5 mm delle forcelle ant. L'ho alzata davanti per renderla meno imputata sull'anteriore.
Mi trovavo dadio. |
Quote:
|
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8d7ac09159.jpg
si esatto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
C'è anche trasparente...come quello che ho io
|
Riprovata oggi, la R 1250 r versione sport ( monoposto). Mamma che moto.
Per me sarebbero necessari i riser da 2 cm per portare un filo indietro il manubrio verso il busto. |
Anch'io sinceramente sto pensando di fare lo stesso, ossia di passare da GS 1200 con assetto ribassato a R1250R, gli anni avanzano, non facendo più lunghi viaggi e non avendo una grande stazza (172 cm 65kg :smile:) incomincio a sentire il GS un pò pesante per dei semplici giretti domenicali...però sono innamorato del motore boxer e stavo quindi pensando alla R1250R sperando di guadagnare in dinamicità, manovrabilità e leggerezza (anche se non di bilancia)
Ho forti dubbi!! lasciare la gs non è così semplice.... c'è chi ha fatto il cambio che riesce a descrivermi se queste mie supposizioni sono confermate? :scratch: Grazie:) |
Confermo: guadagnato in dinamicità, manovrabilità e leggerezza. Grande moto il GS ma, dopo quasi un anno, non sono per nulla pentito del cambio!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©