![]() |
Ma perchè le forcelle color oro?
Ieri guardavo le foto delle nuove Triumph 400, e ho notato che anche loro, come tante altre moto compresa la mia, hanno colorazioni omogenee tra neri e grigi, cromature e opachi, ma poi risalta la forcella color oro.
Ma perchè? Non c'è niente altro di quel colore sulla moto. Non credo sia per apparire come fossero Ohlins, perchè l'acquirente tipo di una Triumph 400 credo neanche conosca il marchio svedese, e chi prende invece la mia xr1000 sa bene che quella forcella non è Ohlins. Quindi perchè? Perchè non fare gli steli neri o grigi, intonati con il resto della moto? Oltretutto la molla del mono se non è Ohlins non è mai oro.. https://dimages2.gazzettaobjects.it/...4a3748952.jpeg |
Per un fatto di estetica, alleggeriscono l’anteriore ruffianamente.
É una moto che si comprerà non di certo per le soluzioni tecniche, ma perché sa di moto classica, piacevole e svelta…. . |
io la penso uguale per i cerchi a raggi color oro, li trovo pacchiani. E neri li trovo tristi. PEr me il cerchio a raggi deve essere color alluminio naturale
|
Quote:
|
perchè devono sembrare quello che non sono....:mad:
|
Sono mode io tornerei alle livree anni 80 con tanto combinazioni lilla azzurro verde fucsia.I cerchi a raggi oro non li ho mai potuti vedere in generale tutte le anodizzazioni colorate simil metallizzato non mi piacciono preferisco colori pastello.E soprattutto farei uso smodato di forcelloni monobraccio non solo su moto da 150 CV in su..cosi come facevano Aprilia Gilera Honda anche sulle piccole cilindrate
|
Non riesco a capirlo neanche io, comprai la prima MT 09 appena uscita , arancione, me ne innamorai all'istante provandola ma aveva le forcelle oro mi facevano talmente schifo che nel rifare l'idraulica spesi parecchio per farle nere
|
La vita è fatta a colori [emoji41]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2207de3ac9.jpg Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
No scusa, nsr bellerrima ok ma sparisce letteralmente a cospetto di sua maestà
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6e4d04029e.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Adoravo tutte le 125 dell'epoca [emoji7]
Le livree Aprilia mi sono sempre piaciute molto e secondo me ci stanno sulle sportive I cerchi arancioni della NSR però si sporcavano a guardarli ...un incubo tenerli puliti Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Ovo fa pvimium
|
che telai meravigliosi che avevano.
|
Quote:
a me, nel tentativo di non farmi virare sul fuoristrada (perchè "ci si fa male") avevano comprato il Cagiva SST 125, a mio fratello, cinque anni dopo, questa. Potevamo mai andare d'accordo? Comunque dopo un po' gli furono pure cambiati cilindro, pistone e scarico ;) |
esempio credo mai ripetuto di telaio completamente pressofuso senza nemmeno una saldatura. Un capolavoro tecnologico.
|
ma imbullonato nelle 2 meta'...abbastanza inusuale...
il migliore resta il 3MA Yamaha, estruso e non pressofuso..usato su TZR 125/250e SZR660 |
dovevi farlo per forza in due meta' per estrarlo dallo stampo, altrimenti avresti un mucchio di sottosquadri. Oppure fare uno stampo apribile, ma se vuoi fare pressofusione deve reggere tonnellate...
e la pressofusione da' caratteristiche meccaniche poderose che nessuna altra lavorazione dell'alluminio ti da' (ivi incluso la tanto celebrata lavorazione dal pieno che taglia le fibre...e su roba che deve resistere non va tanto bene. |
ovviamente,ma il cannotto diviso a meta' non entusiasmava affatto,ho avuto uno di quei telai in casa per anni,insieme ad uno Cagiva Mito,cestinato anche lui perchè troppo debole :cool:
|
Di grazia, cosa sono i sottoquadri?
Dpelago Ducati MTS V4 |
Quote:
Io ero innamorato della Freccia C9 (e ci sto pensando pure oggi [emoji41]) ...poi uscì questa NSR tutta all'opposto della super carenatura Cagiva ...nuda e sensuale ...andai a vederla e me ne innamorai definitivamente ...dal vivo sembrava un 600 (aveva un gommone enorme per l'epoca, a proposito di misure) ...moto bellissima anche oggi secondo me (anche se non un capolavoro di stile come la C9) Comunque sono un po zarro dentro ... volevo fare i cerchi oro o verdi alla Z1000 ma poi ho rinunciato [emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...19fe0b6b6a.jpg Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
i cerchi oro su una SS sono figherrimi :lol:
|
Per me sono molto meglio i cerchi oro che non quei colori inguardabili tipo verde acqua , fucsia, viola, ....e anche l'arancione che è andato di moda per qualche anno.
Nero, blu,rosso, giallo, argento e poi più......anche il bianco sulla moto fa ca@@re. Ovvi che i gusti non si discutono, ....basta guardare le harley :rolleyes::lol: |
Quote:
|
Quote:
Sono parti tipo “coda di rondine” che non permettono l’estrazione del pezzo da uno stampo Tapatalk |
Quote:
|
ho atteso anni per avere l' M900 con telaio nero di fabbrica, quel bronzetto elettrocolore del primo monster proprio non riuscivo a farmelo andar giù e di smontare una moto nuova non mi garbava
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©