![]() |
Moto ferma, ogni quanto metterla in moto?
Per impegni lavorativi, ho la moto ferma da alcuni mesi, e ci resterà fino ad ottobre.
La batteria è sottocarica, però mi chiedo se ha un senso metterla in moto ogni tanto, perchè comunque poi è bene farla scaldare bene perchè altrimenti si potrebbe produrre condensa che rovinerebbe lo scarico. E' il caso secondo voi , o anche se il motore non gira per 4-5 mesi non succede nulla? |
se sono 4-5 mesi e batteria sottocarica non farei niente di niente.
Se la accendi allora facci un giro, cosi' metti in movimento tutto e non solo il motore. |
lasciala ferma così com'è e quando la tirerai fuori ci fai un bel giretto.
|
Premetto che ognuno ha le proprie teorie...
Quando mi capita di non poter usare la moto per lunghi periodi, la avvio ogni 2/3 settimane per qualche minuto. Perché? 1) Per ripristinare il velo d'olio sulle parti in contatto 2) Non mi piace (ma questa è una mia fisima) che le stesse molle delle valvole rimangano compresse per mesi (tutto da dimostrare che ci sia un senso...) Per la eventuale condensa allo scarico non mi preoccupo, è d'acciaio inox, mica di latta... |
Mmhhhh, ha senso se si potesse metterla in moto e muoversi per qualche minuto. Da fermo imho ne ha già meno, imho2.
|
Moto ferma, ogni quanto metterla in moto?
Ammesso che la fase di accensione a freddo è il momento in cui l’usura del motore è alle stelle e su questo non ci piove, gli farei passare meno possibile questi momenti.
Per chi ha paura delle molle valvole compresse, il problema si risolve spingendola con la marcia inserita, se proprio lo si pensa un problema. Non mi sono mai permesso di mettere in moto una mia moto per spegnerla dopo qualche minuto per i motivi sopra, non solo non è utile, ma non è sicuramente benefico |
Quote:
Se l'accendete, fateci un giro e fate scaldare bene tutto. Di sicuro: non fatela girare due minuti sul cavalletto. Per rispondere a Gianni: 4-5 mesi ferma, sotto carica, non gli succede niente. |
quoto aspes messaggio #2
|
ma infatti, un giretto serve anche a far lavorare un pochino gomme e freni, frizione e cambio, sospensioni , cuscinetti vari, insomma accendere solo il motore non serve .
|
Anche i paraoli delle forcelle! Se non usi la moto si induriscono, poi trafilano e vanno cambiati
|
Quoto teo: gli avvi a freddo sono da evitare come la peste.
|
Piu' che metterle in moto....andare a farsi almeno una sessantina di km....altrimento non ha senso ...
|
Ad accenderla per breve tempo, penso sia ancora più dannosa la condensa che si forma nell'olio che quella nello scarico.
Se si accende, bisognerebbe portare tutto in temperatura per un'oretta e la condensa se ne va. |
Quote:
2) nulla, c'è il mantenitore per la batteria. Questo basta. |
La mia sta ferma 6 mesi con manutentore attaccato. Mai messa in moto durante il "letargo".
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk |
se gli spruzzi un po' di lubrificante da fuori e pompi un po' può risolvere?
|
Anche le storiche , almeno una volta al mese le avvio. Facendo un semplice giretto di 10km, 5 andare 5 a tornare
|
moto
Quote:
|
Quote:
Qui si parlava di NON aver la possibilità di muovere la moto per mesi. Poi, come dicevo, ognuno ha le proprie teorie. |
Sto seriamente pensando ad un servizio di "muovimoto" in momenti concordati.
Ovviamente a pago. Lo feci per due anni per mio fratello (una volta a settimana) |
@Aerobico in teoria no. O meglio, io ho provato a dare delle pompate in garage quando non la usavo per molto tempo (l'MT-01 coi paraoli originali soffre di questo problema) ma non ho risolto. Avevo comprato anche un aggeggio di plastica sottile da far passare dentro alla guarnizione per far trafilare un velo d'olio al suo interno... niente da fare.
|
Quote:
|
Quote:
Se accendi la moto due minuti sul cavalletto fai "peggio" che a lasciarla spenta tutto l'inverno. Come scritto sopra da altri, una volta accesa va fatta scaldare (possibilmente facendola camminare qualche km) in modo da eliminare tutta la condensa che si forma all'interno. É un po' come quelli che usano la moto per fare casa lavoro, 2/3km andata e ritorno e dopo un po' di tempo di trovano il latte al posto dell'olio. Io tengo l'HP2 ferma d'inverno. Generalmente da Settembre/Ottobre fino a Marzo/Maggio. Sta su un cavalletto, manutentore attaccato, moto trattata con ACF esternamente "tanto per". L'inverno scorso, mi prudevano le mani e l'ho accesa 2 minuti sul cavalletto per provare una cosa con il Motoscan. É stata l'unica volta che mi ha fumato bianco quando poi l'ho fatta ripartire mesi dopo. Probabilmente semplice condensa nello scarico. In caso contrario mai avuto problemi. 6 mesi non è un'eternità. Ai mezzi meccanici non fa bene stare fermi, ma bastano due/tre attenzioni. |
Accendere le moto "ogni tanto" è solo frutto di vecchi credenze (ormai). Non ha senso se non nei pensieri del proprietario
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©