![]() |
[R1150R|MY2004] Sostituzione lampadine frecce originali
Dato che se n'è bruciata una, per fare un bel lavoro, ho sostituito tutte e 4 le lampadine delle frecce originali della mia motocicletta.
Avevano l'età del mezzo, credo, il coating arancione che ricopre il bulbo si era completamente sbriciolato. Anche le gemme bianche non erano messe benissimo, un paio crepate nella zona della vite e tre avevano il "beccuccio" di riscontro che si incastra dalla parte opposta, rotto. Quindi fatto 30 facciamo 31 e ho comprato anche le plastiche nuove. Chiedo a chi è più sveglio di me... ma come cavolo fate a rimontarle correttamente? Perlomeno senza rompere nuovamente 'sto cappero di beccuccio! Perchè io, sinceramente ho trovato mille difficoltà e comunque ho dovuto inventami uno stratagemma con una vitina in più per fissarle da ambo i lati. Grazie per le risposte. J. |
Ma le hai comprate originali o commerciali? Quelle esatte per la tua moto? Solitamente non ci sono difficoltà particolari nel rimontarle, ma quelle commerciali spesso non sono perfettamente compatibili e ci vanno un po' forzate.
|
Ciao e grazie per la risposta.
Si, si, ho preso quelle originali in concessionaria BMW. Il problema che ho riscontrato è andare ad alloggiare la parte opposta rispetto a dove c'è il foro della vite, ha un beccuccio in plastica molto delicato che si incastra nella freccia. La plastica è molto delicata ed è facile si rompa. Infatti ne ho rotte due ed ho dovuto ricomprarle. Alla fine ho utilizzato una vitina autofilettante per fissare la linguetta della gemma al corpo della freccia. Non si vede niente e adesso è tutto a posto. Anche stagno, ho preso pioggia per un'oretta e nessuna infiltrazione. Grazie ancora per il supporto. J. |
Premesso che non credo di aver mai cambiato altro che un paio di H4, mi perplime assai questa faccenda delle lampade "originali"
Cioè, BMW ha uno stabilimento dove fanno le lampadine? Ma neanche se lo vedo con i miei occhi ! Almeno fino all'avvento dei LED, una delle poche certezze era l'unificazione delle lampadine Poi, che sia saggio evitare marchi sconosciuti e stare sui soliti Osram, Philips ecc. è ovvio. Al limite, ma proprio al limite, si possono prendere le confezioni brandizzate dai vari supermercati. Pur offrendo un prodotto economico, non hanno nessun interesse a far brutta figura vendendo prodotti di troppo scarsa qualità |
Ciao, probabilmente non mi sono spiegato bene... parlavo delle gemme in plastica delle frecce, non delle lampadine.
In concessionaria ho comprato le gemme in plastica, mentre le lampadine le avevo già prese sul web. Smontando la gemma per sostituire la lampada bruciata ho riscontrato che era crepata ed era rotto il beccuccio che si incastra dalla parte interna rispetto alla moto; dall'altra c'è una vite. Quindi ho deciso di comprarne 4 nuove in concessionaria e non repliche sul web. La difficoltà che ho riscontrato è nel montaggio corretto delle gemme. Non so come si postano le foto, ma il particolare è questo: https://i.ebayimg.com/images/g/SfgAA...zxR/s-l400.jpg Non originale, ma preso come esempio, lo vedi quel beccuccio a sinistra? Ecco, sulla mia moto ho faticato per incastrarlo correttamente. E non sono riuscito a farlo su tutte e quattro le frecce. J. |
Quel “beccuccio” è l aggancio di un lato per mettere 1 sola vite anziché 2. Se tutti i componenti sono allineati ( parabola a specchio all’interno) entra senza problemi. Altrimenti la perdi la gemma la perdi per strada
|
Si, è così, ma nel mio caso si faceva fatica ad incastrare il tutto correttamente. 3 frecce su 4 avevano problemi dalla parte del beccuccio.
Boh, magari erano già state "massacrate" dal precedente proprietario. Grazie per la risposta. J. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©