Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Troppo olio motore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525960)

Dav#76 15-06-2023 19:28

Troppo olio motore
 
...possibile che in officina bmw non guardino i livelli dell'olio?
Oggi, dopo un paio d'ore che avevo ritirato la moto per il tagliando sei 10k, ho notato che su cavalletto centrale l'oblio è totalmente pieno di olio, sopra il massimo.
Come faccio a toglierne un pò?... l'officina è a 60km da casa e mi scoccerebbe ritornarci.

Ps la moto era a motore spento da almeno 2h

Sanny 15-06-2023 22:37

se proprio lo vuoi togliere...siringa di plastica e gli attacchi un tubicino...magari un po' lungo, prima che fai qualche " cazzata" e ti va dentro...

e aspiri..

lucione 07-08-2023 16:05

Troppo olio
 
Un tubicino? Ma dove lo si fa passare? Dal foro sulla testata dx per immettere l'olio? Sicuramente da lì, ma di che diametro deve essere, per passare sino in fondo?

alebsoio 07-08-2023 22:48

VA bene un tipo tipo quelli dell'aria degli acquari.

Buda 08-08-2023 16:07

Fatto stesso lavoro sulla mia che ero stato troppo esuberante nel versare olio per un rabbocco.
Ho usato un tubicino di quelli che si usano negli impianti pneumatici che ha un diametro abbastanza ridotto, ma sufficiente per riuscire a succhiare l'olio senza particolare fatica, ma soprattutto è abbastanza rigido da riuscire a raggiungere la coppa senza piegarsi in qualche curva....
Alla fine ho succhiato via quasi 1hg di olio. Avrebbe potuto rimanere ugualmente senza probabilmente fare alcun danno, ma non sarei stato tranquillo.

jocanguro 09-08-2023 14:22

Quote:

Avrebbe potuto rimanere ugualmente senza probabilmente fare alcun danno,
ma difatti.. ma quale danno...
usate la moto a 7000 giri per 10 ore di fila e si consuma da solo ...
(anche 100 euro di benzina ...:lol::lol::lol:)

Sanny 09-08-2023 17:20

dipende da tanto cosa si intende....se copre solo e dico so la specula nessun problema lo fanno anche i dealer..

per il tubicino...rilsan del 5 dovresti farcela...e una siringa

Sputnik1969 09-08-2023 23:25

Anche a me è capitato. Al tagliando dei 30.000 avevo l'oblò completamente coperto, anche guardandolo con la moto sul laterale.
Per sistemare ho scaricato tutto l'olio in una vaschetta (pulita) e poi l'ho riversato dentro fino a raggiungere il livello corretto, misurato come descritto nel libretto di uso e manutenzione.
Risultato: me ne è avanzato quasi un litro! :rolleyes:
Non credo che un litro in più sia del tutto innocuo, altrimenti non avrebbero definito un livello minimo ed un livello massimo. L'ho fatto presente in officina, la quale ha dato la colpa al conta litri. Io penso che il conta litri funzioni benissimo e che invece chi ha fatto il cambio non si sia preoccupato (o non aveva tempo...) di controllare che il livello fosse quello giusto.

Di sicuro li non ci vado più.

Sanny 10-08-2023 20:46

un litro e' tanto...

se ad ogni moto ne mettono uno in piu'.....ahahaha

lo paghi un botto ma costa niente, altrimenti il ragazzo saltava dopo un po'...;)

Gunflint 10-08-2023 23:43

Controllato la mia oggi è ha oblò completamente sommerso d’olio ….

Sono indeciso se toglierne un po’


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

jocanguro 11-08-2023 09:27

ma che ti frega... daje de gas...;):!:


(mmm... mi avete ricordato che devo controllarlo, il 19 parto ..)

alessio 61 11-08-2023 09:40

Troppo olio non va bene! Il livello deve essere quello indicato dalla casa. Ad esempio nei K a sogliola può causare la rottura dei paraolio. E allora son dolori perche per sostituirli bisogna smontare mezza moto.

Gunflint 11-08-2023 09:50

Ma è possibile che in officina non controllino il livello?

La moto ha fatto solo il 1 tagliando a 1k km e adesso ha circa 5800km.

Tra l'altro se a freddo l'oblò è completamente sommerso...immaginiamo a caldo!!!

:confused:

Buda 12-08-2023 01:21

Quote:

Originariamente inviata da alessio 61 (Messaggio 10981731)
...ad esempio nei K a sogliola può causare la rottura dei paraolio. E allora son dolori perche per sostituirli bisogna smontare mezza moto.

Sará per questo che ho provveduto subito a regolare il livello togliendo l'olio in eccesso? [emoji848]

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

rasù 12-08-2023 10:21

Ho girato per migliaia di km con un litro in più nel k100.

Non è successo assolutamente niente.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

alessio 61 12-08-2023 11:47

ciao rasù. Se parli con i vecchi meccanici BMW, quelli che conoscono bene i motori a sogliola, consigliavano, almeno dai conce della mia zona, di non oltrepassare il livello max nei K, causa come ho scritto sopra, il possibile trasudamento dai paraolio. Qualcuno consigliava di stare anche leggermente sotto il max. Io di K ne ho avuti diversi nel tempo, mi sono sempre attenuto a questa regola, e anche la LT 1200 tenuta per oltre 20 anni, oltre 100000 KM. non trasudava dal famoso buchino posto sotto il motore in zona cambio. Poi magari è stata fortuna. Sono contento che a te non è successo nulla, meglio cosi ovviamente. ;)

ipotenus 12-08-2023 13:26

Negli anni su QDE, le discussione sul troppo olio è stata aperta più volte.
Al di la delle questioni tecniche, che saranno pure validissime, ed alle indicazioni di BMW che andrebbero comunque rispettate, non ricordo nessuno che abbia subito un danno per il troppo olio.
E con i Boxer precedenti alla generazione LC, 6/700 grammi di consumo olio ogni 10.000 Km, erano abbastanza normali, il che invitava ad essere un po' più generosi al momento del tagliando o nei rabbocchi intermedi.

jocanguro 16-08-2023 11:52

p.s.
in vista delle vacanze ieri ho controllato la mia .rt1250 2021 ,
livello a 2/3 circa , e visto che dal tagliando a settembre sono passati circa 4500 km circa, se lo avevano messo al massimo preciso, vuol dire che la moto ne consuma poco ... bene:D:D:D

.. oppure era sopra al massimo ?? :(

vedremo ..;):!:

GIGID 17-08-2023 02:33

Il 1250 normalmente non consuma olio, almeno la mia mai rabboccato nei primi 35k km.
E dopo 7000 km è ancora al massimo, proprio sulla tacchetta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wgian1956 17-08-2023 07:03

A uno ne mettono un litro in piu' a un altro un po ' meno ad un altro lo mettono giusto e a qualcuno magari anche di meno...ma cazzzo, non è che ci vuole il Marconi per misurare la quantità prescritta di olio eppure sembra una operazione che qualche officina trova di difficoltà inaudita.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen 17-08-2023 07:30

La differenza la fa come svuoti quello vecchio. Se non scoli tutto e ne resta mezzo litro …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

jocanguro 17-08-2023 09:56

dai su .. tutti pignolini .. 3 litri di piu o tre meno non cambia nulla ...
:eek::cool:

rasù 17-08-2023 10:42

Quote:

Originariamente inviata da alessio 61 (Messaggio 10982153)
ciao rasù. Se parli con i vecchi meccanici BMW, quelli che conoscono bene i motori a sogliola, consigliavano...

certamente. riportavo solo un fatto accaduto. avevo l'oblo' sporco, sembrava sempre vuoto, ho sbagliato a riempire e ci ho girato fino al cambio successivo senza problemi. motore con 180.000 km con tutti i suoi paraoli originali

poi per esperienza consiglio di riempire solo fino a metà oblò perchè l'olio da metà alla cima lo consuma molto più velocemente

il franz 21-08-2023 14:34

Prova a inclinarla leggermente magari l'olio è solo a filo livello superiore, non succede nulla in quel caso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©