![]() |
R 1100 GS?????????????????????????????????????????????Tap po rabocco olio cilindro sx.
E' normale che nonostante abbia cambiato l'o-ring del tappo per il rabocco olio del cilindro sx, c'è un leggero trafilaggio d'olio nei dintorni dello stesso tappo?
Roby. |
Il problema non è causato dall'o-ring ma dall'anello di plastica avvitato alla testata, proprio perchè di plastica che con il calore tende a deformarsi.
Non devi cambiare la guarnizione del tappo bensi' l'anello filettato. |
E' di facile sostituzione o occorre il meccanico?
E' di facile reperibilità? Roby. |
Ebbene si! Di solito trafila dopo un rabbocco sostanzioso e tirando la moto, ovvero mandando in pressione l'olio. Purtroppo è così, non vale a nulla cambiare la base in plastica, l'O-ring del tappo o chissà cosa. Basta pulire le fuoriuscite, appena il livello dell'olio ricala, smette fino al successivo rabbocco. Tanto, molto oltre il leggero trafilaggio non fa.
|
P.S.
Sulla vecchia R1100R me lo ha sempre fatto, anche dopo aver cambiato la base in plastica, ed è arrivata tranquillamente ai 90.000 km. Sulla R1150R lo ha fatto dai km 0 ad ora che siamo intorno ai 18.000........e lo farà anche domani o dopodomani!! ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Saluti Roby. |
prima di rimettere il tappo pulisci molto molto bene la guarnizione sul coperchio punterie ... si ferma sempre dell'olio sotto il labro ...
vedrai che non sporcherà più ... |
O-Ring tappo rabbocco olio GS 1150
Ciao,
vorrei condividere con voi una perplessità relativa alla tenuta degli o-ring del tappo e relativa sede sul coperchio valvole del GS 1150 per il rabbocco olio. Ho da poco superato i 10.000 km e qualche goccia di olio ha cominciato a trafilare, niente di serio o preoccupante però ... Sembrerebbe, a detta del ricambista BMW dal quale sono andato per comprarne di nuovi, che sia un particolare che va sostituito con una certa frequanza. A voi risulta così? Ci sono alternative che risolvano il problema o mi devo adattare a sostituirli ad intervalli regolari? Grazie, claudio |
X Zigaudio: ho unito la tua discussione con una delle non poche sull'argomento:cool:
|
Anche a me è successo che qualche goccia fuoriuscisse dal tappo, forse a causa dell'o-ring di plastica. Queste piccole perdite si sono verificate successivamente a dei rabbocchi; io ho risolto asciugando con cura la parte sottostante del tappo e anche l'o-ring, eventualmente staccandolo dalla sua sede e pulendo con uno straccetto tutto per bene.
Non mi è più accaduto. Esiste anche la possibilità che l'oring si indurisca e si crepi leggermente: nel caso devi sostituirlo. ;) |
A titolo informativo ho cambiato o-ring ho cambiato l'imbuto in plastica incastrato sulla testata dove si aggancia il tappo di rabbocco olio; ma ad oggi la perdita si è soltanto ridotta ma rimane. Dunque a breve mettero un o-ring di sezione più doppia.
Saluti Roby. |
Quote:
|
:( nulla da fare!!! anche io sul mio gs 1150 del 2000 50.000 km. da sempre ho trafilaggi d'olio dal tappo, ho provato un o-ring di sezione più larga ed una di sezione più stretta, ho sostituito il tappo con un tappo touratech, ho smontato, ripulito e rimontato tappo esterno e plastica interna, ma nulla da fare... è solo questione di tempo...l'olio prima o poi esce dinuovo... è una di quelle cose alle quali prima ti rassegni e meglio è!! ... come il battito in testa tra i 3500 ed i 4000 giri quando la temperatura esterna supera i 28°;....come i "rolling stones" a motore freddo, come le tacche della benza che si accendono e si spengono a loro piacere;... come il trafilaggio d'olio nella camera sinistra quando la lasci sul cavalletto laterale... ecc. ecc. ... così è la vita di noi bmwisti...all'insegna della "tolleranza" :-o :-o ;)
|
Svitate la bussola di plastica e prima di rimontarla mettetele tutto intorno un filo (poco, mi raccomando) di silicone ignifugo... vedrete che tutti i trafilaggi spariranno... :lol: :lol:
Io ormai sono 4 anni che l'ho fatto e sino ad ora tutto bene... anzi so che anche il mio conce mi ha copiato l'idea |
:!: grazie per il consiglio...Ma dove lo trovo il silicone ignifugo????
|
Silicone e basta. Colore trasparente. Il silicone resiste da sè fino a oltre 600°C.
L'adesivo al silicone si trova nei supermercati in tubetti. Quello stesso che serve un po' per tutto, anche ad incollare le lastre di vetro degli acquari per pesciolini d'india. |
Grazie adotterò il sistema.
Saluti Roby. |
54000 km mai visto un trafilaggio
|
Grazie per il consiglio!!!
Ieri ho sostituito i due o-ring e l'anello di plastica; alla prossima perdita proverò sicuramente il silicone. Buona giornata, claudio |
Si va benissimo anche il silicone nomale, io avevo visto il silicone ignifugo di colore nero della Saratoga ed ho preferito usare quello.
Se dovesse uscire ancora olio a quel punto è il tappo... la soluzione è un o-ring più "cicciottello" :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©