Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   De Cataldo, Giancarlo - "La svedese" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525616)

Someone 24-05-2023 10:48

De Cataldo, Giancarlo - "La svedese"
 
Giancarlo de Cataldo - La svedese
Einaudi - 9,00 Euro

Sharo (senza la "n") è bionda, bella e spigliata e vive in uno dei quartieri periferici di Roma dove regna il piccolo spaccio.
Per salvare il suo ragazzo lo sostituisce in una consegna e così conosce il Principe e comincia la sua ascesa criminale, diventando una seria minaccia per chi in quel mercato ci sguazza da tempo.
De Cataldo è l'autore del (per me notevole) "Romanzo criminale", ma la Roma qui descritta, ossia l'attuale (siamo nel periodo "covid"), non è quella dalle lotte politiche, degli scontri di piazza e della smisurata richiesta di eroina di quel libro. I criminali pure sono diversi, senza i sogni del Libanese, la sete di potere del Dandi o il codice d’onore del Freddo.
Ci sono gli zingari, ma non è la Roma di "Suburra".
E' la Roma dei quartieri poveri, della criminalità piccola e senza troppe ambizioni.
Sharo è una normale "borgatara", ma estremamente intelligente, seppure senza erudizione, con fiuto per gli affari e le amicizie.
Anche qui, come in "Romanzo criminale" c'è la ‘ndrangheta, ma anche una mafia contemporanea più ricca e spietata di quella solo tratteggiata nelle opere precedenti. Ci sono gli influencer, i rapper e la consapevolezza che oggi cedere alle lusinghe del malaffare è molto più facile.
Ci verrebbe bene un film (o una miniserie TV).

A me è piaciuto, son poco più di 230 pagine, si legge veloce ed è interessante. Vivessi in una borgata e avessi figli adolescenti sarei più preoccupato per loro di quanto non lo sono già ora.

LoSkianta 24-05-2023 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 10942714)
Ci verrebbe bene un film (o una miniserie TV).

Non ti preoccupare... ultimamente leggo libri che poi puntualmente arrivano in TV.
In certi casi mi pare che per i protagonisti abbiano già pensato all'attore in grado di interpretarli.
Penso al vice questore Rocco Schiavone e l'ispettore Giuseppe Lojacono... :)

Someone 24-05-2023 19:01

Eh si, ci sta.
Anche se io, molte volte, quando vedo la trasposizione di quanto ho letto e dunque immaginato, (vedi ad esempio i romanzi de "l'Alligatore"), spesso rimango male.

LoSkianta 25-05-2023 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 10942962)
.. spesso rimango male.

Perchè certe produzioni televisive sono fatte proprio male.
A me vengono in mente le trasposizioni dei libri di Manvaldi e i suoi "delitti del Bar Lume", ridotti ad una fiction (fatta pure male).

Zorba 25-05-2023 14:06

L'ho letto da poco anch'io, mi è piaciuto ma non da strapparmi i capelli (che comunque preferisco tenermi cari, finché ci sono :lol:).

Per me è quasi inevitabile rimanere deluso dai film tratti da libri che ho amato. Ecco perché a volte è utile vedere prima il film...

"Sono il king di 'sta merda,
tu dimmi quanta ne piazzi"


:)

LoSkianta 26-05-2023 11:38

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10943268)
Ecco perché a volte è utile vedere prima il film...

Concordo. Raramente i films sono a livello del libro dal quale sono tratti.
Magari in quei casi il libro è di ridotto volume e magari i films di elevato minutaggio.
Ad esempio il libro "Il Padrino" è anche eccessivamente particolareggiato rispetto al film, anche se poi quest'ultimo non approfondisce il perchè di certe situazioni (ad esempio la fedeltà al boss di Luca Brasi).
In certi casi può essere che il libro sia troppo tecnico (Caccia a ottobre rosso) e il film, magari semplificando in qualcosa, riesca ad essere più scorrevole, se no addirittura avvincente.

Someone 30-05-2023 09:26

Quote:

Originariamente inviata da LoSkianta (Messaggio 10943738)
Raramente i films sono a livello del libro dal quale sono tratti.

Tu pensa che ho da poco riletto "2001 Odissea nello spazio" (proprio il libro di Artur Clarke, non la sceneggiatura fatta con Kubrick) ed ho capito cose che nelle miellemila volte che avevo visto il film non avevo capito (pare perchè Kubrick proprio volesse non fossero capite) ;)

stark 09-05-2024 13:49

Quote:

Originariamente inviata da LoSkianta (Messaggio 10943738)
Concordo. Raramente i films sono a livello del libro ........Ad esempio il libro "Il Padrino" è anche eccessivamente particolareggiato rispetto al film, anche se poi quest'ultimo non approfondisce il perchè di certe situazioni (ad esempio la fedeltà al boss di Luca Brasi).
In certi casi può essere che il libro sia troppo tecnico (Caccia a ottobre rosso) e il film, magari semplificando in qualcosa, riesca ad essere più scorrevole, se no addirittura avvincente.

ti quoto perché sono gli stessi libri che ho sempre in mente nel confronto libri/film.

Il padrino, libro per me bellissimo ma distrutto da un film pallosissimo, che salvo solo per l'interpretazione di Brando e, soprattutto, di De Niro (nel secondo film): quest'ultimo è l'unico che con pochi tratti riesce a centrare perfettamente lo spessore, il carisma e la complessità del personaggio di Don Vito Corleone, esattamente come rappresentato nel libro da Puzo.

Esattamente all'opposto Caccia ad Ottobre Rosso: film imho molto bello -specie per gli effetti speciali dell'epoca- e invece il libro è di una pallosità mortale, senza alcuno degli slanci coinvolgenti presenti nel film.

LoSkianta 14-05-2024 17:48

Quote:

Originariamente inviata da stark (Messaggio 11117108)
l'interpretazione di Brando e, soprattutto, di De Niro...

Ecco, questo è un aspetto molto importante : la caratura degli attori.
Ne Il Padrino, che a me è invece piaciuto (anche se la scena iniziale del matrimonio è davvero lunga), non ci sono solo gli attori che hai citato, ma un insieme davvero stellare : Al Pacino, Duvall, Caan ecc.

E forse, tornando alla trasposizioni italiane, si spiegano il pessimo risultato di alcune fiction sopra citate.

P.S. hai riesumato una discussione interessante.

arbè 24-11-2024 19:29

Ho appena letto (in ritardo) e mi collego alla discussione: non mi è ancora capitato di trovare film migliori del libro, probabilmente anche perché leggendo ti immagini situazioni, persone ed altro secondo i tuoi gusti; ci sono poi quei casi in cui il libro viene stravolto per tirare fuori qualcosa che dovrebbe essere appetibile al grande pubblico (basta che sia poco esigente, di bocca buona).
Me ne ero accorto da ragazzo con Capitani Coraggiosi, libro dignitoso per ragazzi e film piagnucoloso, poi Lo squalo con trama riveduta e corretta, ma Spielberg è stato più che dignitoso e Malvaldi che è meglio che lasciamo perdere (penso lo strapaghino per non farlo incazzare).
Io, piuttosto, faccio una cosa: quando vedo qualcosa, serie, film o altro che mi sembra interessante, cerco di capire chi è l' autore del libro da cui è tratto e me lo vado a cercare; a volte ci sono delle belle sorprese!

Fiskio@62 24-11-2024 23:44

Mi permetto di segnalare un film migliore (imho) del libro (peraltro meraviglioso anch’esso nel suo genere) ed é Amici miei….. per ovvie ragioni

LoSkianta 26-11-2024 15:31

E qui si torna all'importanza degli interpreti. Che in "Amici miei" sono per 4/5 di una centratura perfetta sui personaggi.

Someone 26-11-2024 15:34

Beh...un capolavoro è un capolavoro.
Stasera quasi quasi mi riguardo i primi due.
P.S.: se ho capito chi intendi è 4/5 diviso 2 (il terzo, purtroppo, è una bischerata)

LoSkianta 26-11-2024 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 11208632)
il terzo, purtroppo, è una bischerata..

Concordo..
E ammetto di andare anche un po' controtendenza, preferendo il 2 al primo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©