![]() |
[GS K25] Spia Livello Olio
Mentre tornavo verso l'UK l'altro ieri, mi sono fermato per nascondermi e far passare il mio compagno di viaggio (molto più lento di me).
Mi sono arrampicato qualche metro su per un prato ed ho girato la moto (su un bozzo di terra) per poi aspettarlo. Con la moto inclinata si è accesa la spia del livello dell'olio sul cruscotto. Questa cosa mi era successa anche un paio di anni fa. Come due anni fa, ho controllato dopo pochi km l'olio e stava poco sopra al livello minimo (che va bene). La spia si è spenta dopo aver fatto ripartire la moto e non si è ripresentata fino al giorno dopo (in piano), dove però mi sono fermato e fatto un rabbocco al volo lungo la strada. Adesso la domanda è: a occhio di olio ce ne stava ancora per andare traquillamente. La spia è livello, non pressione. Non l'ho mai vista apparire nella vita della moto (pure a olio basso) per anni, fino alla prima volta un paio di anni fa. É un po' prematuro come segnale? Nel senso: visto il livello dell'olio... io ci sarei rientrato fino a casa senza grossi probemi (ho fatto di ben peggio :lol: ) mi viene da pensare che sia una spia di "reminder" e non di emergenza, no. Infatti il triangolo rimane giallo. Oppure il fatto che la spia stia cominciando ad "apparire", mentre prima mai vista, può indicare qualche problema con il circuito? https://jnkmail.com/private/qde/lowoil.jpg |
Il sensore del livello dell'olio non ha nessuna interazione col circuito di lubrificazione.
Quello e' semmai il bulbo di pressione. Essendo l'olio poco e avendo inclinato la moto quanto basta affinche' esso non bagnasse piu' il sensore ti si e' accesa la spia. Portando la moto in piano e bagnando il sensore, l'anomalia e' rientrata. Se continui a girare puo' succedere che scenderai oltre al limite di sicurezza tale per cui con l'olio tutto sparso nel circuito la pompa puo' potenzialmente pescare aria. Non ci vedo altro su cui argomentare a riguardo. |
Comunque non fa bene alla moto camminare con il livello così
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk |
Se la mandata dell'olio e' costante e senza interruzioni dovute al cattivo pescaggio, non ci vedo abnormi problemi.
Sui modelli monoalbero/bialbero la differenza di olio che sussiste tra il minimo e il massimo (riferendomi all'oblo') e' di circa 0,5 litri. Considerato che i litri sono 4 non lo vedrei come un pesante dramma. |
Quote:
Infatti la mia domanda è perchè: 1. non metto mai olio oltre il pallino centrale in genere 2. spesso è stata con l'olio verso il livello minimo indicato se non oltre 3. la mia moto è stata diverse volte in "attitudini non regolari", leggi: arrampicata su sassi vari, sottosopra, salite e discese ripide, poggiata su un fianco e la spia livello olio non è mai apparsa in 10 anni, invece ora comincia a farsi vedere... volevo capire se ci possono essere anche altre cause od eventuali malfunzionamenti di tutto il sistema. Quote:
|
Dal mio punto di vista la moto è in sicurezza solo quando il livello dell'olio è un po sotto del livello max.
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk |
Non è corretto.
Anzi, in certi frangenti (molto particolari, ammetto) è pure controproducente. |
Sul mio bialbero e capitato diverse volte che si accendesse la spia con la moto inclinata. Viaggio sempre con il livello tra il minimo e la metà.
L'ha sempre fatto fin da nuova quindi non penso che la tua abbia problemi particolari |
A me han sempre detto che il bialbero non ha problemi anche ben sotto il minimo …poi meglio non sperimentare ovviamente
Mai accesa la spia dell’olio (R) anche quando la finestrella era asciutta ma sempre rabboccasti per sicurezza Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se rabbocchi 250 grammi d'olio sali sopra il cerchietto rosso dell'oblò. (La metà dell'oblò )
Mi capitava sempre in prossimità del cambio d'olio. Intorno ai 10.000 km. Mi ci ero affezionato, era come una segnalazione che dovevo fare il tagliando. Ah ovvimanete considerando quanto olio ancora c'è dentro il motore, non rischi assolutamente niente se ci giri. |
Quote:
|
Quote:
Chapeau in tal senso :) A me l'unica volta che si e' accesa la spia e' stato quando ho adagiato la moto per terra da fermo. Olio sempre sempre a meta' tra il puntino mediano e il livello massimo. L'oblo' e' inidicativo di nulla relativamente al sensore olio in quanto col motore acceso e l'olio in circolo il livello scende sempre ben sotto al minimo. Se l'indicatore di livello si accende sarebbe, in generale, opportuno rabbocare. Se non lo si fa e se l'olio e' cmq sufficiente, non succede nulla. Ma a che pro far accendere la spia? |
Le volte che si è accesa la spia è sempre stato con la moto al minimo ferma e in discesa.
Partendo da casa con il livello dell'olio a metà oblò e rimanendo in giro per diversi giorni il livello scende per forza visto che un filo di olio lo ha sempre mangiato. Mai preoccupato e rabboccato alla sosta serale . |
Quote:
Reminder aiuta. Quote:
Adesso ha cominciato a consumarne un po' più allegramente ma c'ha pure quasi 120mila km. |
Mi è successa la stessa cosa facendo la stessa manovra di Er-Minio :lol:
Tornato in piano si è spenta (bialbero) ma avevo perso l'abitudine dal Gs 1100 di portarmi l'olio appresso, quella si che beveva olio Poi ho fatto parecchi km prima di trovare un distributore aperto di domenica, ma non si è più accesa, avevo l'ansia. Però con 3 etti di olio passa la paura |
Quote:
|
Quote:
Se la spia si accende e' perche' si deve rabboccare. Si rabbocca e via. Poi se con l'olio al max si accende ugualmente allora e' perche' il sensore e' guasto... oppure c'e' un foro nella coppa dell'olio :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©