![]() |
Regolazione sospensioni
ragazzi chi è che mi fa uno "spiegone" sulle varie regolazioni ammo possibili sulla nine t?
ho letto il manuale e non ci ho capito più di tanto..... Anche qualche consiglio è ben accetto.... prevalentemente statali e collina. grazie a tutti per la collaborazione |
Butta tutto e monta Ohlins.
Perderai meno tempo. |
In attesa che qualche possessore si palesi...potresti iniziare leggendoti i milioni di thread sull'argomento nelle varie stanze.
Per prendere confidenza con il precarico molla, il freno in estensione ed in compressione. |
In qualsiasi modo le regolerai, faranno sempre cag**e.
|
@waterman quello di sicuro ahahah
|
Io guido una roadster del 2021 e il reparto sospensioni non mi sembra poi così catastrofico, sulla bonneville ho dovuto sostituire ammortizzatori e mettere kit per forcella qui non ne sento assolutamente la necessità
|
Ma infatti (per ora) non mi lamento…. Ormai ad una certa età il rigore da manico si è spostato sulla qualità del prodotto….. senza pretese assurde. So che la moto non vale quello che costa, ma mi aspettavo che il manettino per aumentare il precarico, a qualcosa servisse!
|
Quote:
Mi spiego meglio. A parte qualche situazione estrema quando siamo in moto in due, non mi ha mai dato sensazioni che mi hanno fatto pensare al cambiarlo (il mono). Sicuramente un ohlins o un wilbers sono molto piu' belli da vedere con il precarico (che sulla mia non c'e' proprio), ma poi ho il dubbio di spendere quel che serve e a posteriori non riuscire a sentire la differenza. Quindi lo cambierei volentieri, ma come scritto sopra se poi non colgo l'essenza del averlo cambiato? @tribolo hai qualche spiegazione? La domanda chiaramente vale per tutti. Ma Tribolo e' sempre molto concreto e sincero. Grazie, Mars |
Mars 5150, io ho la moto (presa nuova) dal Giugno 2017.
Venivo da 2 monster, 750 e 900, quindi abituato a rottami spartani. Sono piccolo, 1,74 per 65 chili ed ho la fortuna d'avere una moglie minuta. 1,60 x 40 chili. Facciamo 100 chili in due. Con la Ninet in assetto originale ci ho fatto un 20.00 chilometri in un paio d'anni, spesso in due ed anche vacanze lunghe ad agosto in Sardegna. La moto da originale va, si usa figurati, però poi ho deciso di risolvere i problemi, l'eccessiva secchezza del mono e soprattutto la fragilità dell'anteriore. Ho montato forcelle intere Ohlins davanti (non solo le cartucce, ma la forca intera). Viste smontate e aperte, le originali, fanno veramente impressione. (lavoro fatto fare in conce BMW). Ed ho montato anche il mono Ohlins (per comodità col precarico idraulico, mi evito di impazzire con le ghiere). Modifica fatta oramai da 4 anni, altri 40.000 chilometri percorsi. Tornassi indietro ricomprerei la stessa moto, però farei fare le modifiche prima di ritirarla. Tenerla con le sospensioni originali è tempo buttato. La moto merita molto di più. |
Imho dipende sempre da cosa si cerca.
Naturalmente il cambiare tutto è una soluzione. Con after market più performanti. Molto spesso però non è solo un problema di idraulica, ma di molle inadeguate al peso da sostenere. Ecco perché un buon sospensionista che lavora le originali (passaggi olio) e magari cambia le molle, rappresenta una soluzione più economica e comunque molto efficace. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©