![]() |
MotoGP Le Mans 2023
Il mondiale MotoGP si appresta a vivere il quinto appuntamento della stagione, in programma il prossimo fine settimana sullo storico circuito Bugatti di Le Mans. Con Jerez ed il Mugello, la tappa francese compone una sorta di 'trittico', da sempre ritenuto molto indicativo per la definizione delle forze in campo, vista la varietà di caratteristiche dei tre tracciati. Se il round di Jerez ha in gran parte confermato i riscontri emersi finora, quello di Le Mans potrebbe rappresentare una controprova, per via sia delle condizioni meteo, variabili e del tutto diverse, che per la minore quantità di riferimenti tecnici a disposizione delle squadre. Purtroppo anche la tappa francese vedrà mancare all'appello diversi piloti infortunati, visto che, per ora, sono certe le assenze di Pol Espargaro e dello sfortunatissimo Miguel Oliveira. Dopo il tentativo di Le Mans, è atteso al rientro definitivo Enea Bastianini mentre ancora non ci sono certezze riguardo alla presenza di Marc Marquez. Un mondiale dunque che sta pagando un tributo pesante al nuovo format, con la Direzione Gara a cercare di porre un freno all'irruenza dei piloti con decisioni molto spesso discutibili.
DUCATI - BAGNAIA REAGISCE DA CAMPIONE Jerez rappresenta da sempre un vero e proprio banco di prova per la casa di Borgo Panigale. Il tracciato spagnolo è stato per molti anni uno dei più ostici della stagione per la Desmosedici del passato, umorale e difficile da far voltare, per trasformarsi poi in un autentico terreno di caccia per la rossa del nuovo corso. Un fine settimana partito in salita pareva aver risvegliato antichi fantasmi per un Bagnaia che, chiamato al riscatto, lamentava problemi di confidenza con l'anteriore. Come successo in diverse occasioni però, team e pilota hanno saputo lavorare con metodo, trovando il bandolo della matassa al momento giusto, ed il campione del mondo ha sfiorato il bottino pieno. Un secondo posto nella Sprint Race, alle spalle di un Binder stratosferico, ed un'affermazione perentoria nella gara lunga della domenica, frutto di una prestazione fatta di velocità, sapienza tattica e gestione ottimale del potenziale a disposizione. Pecco ha saputo reagire immediatamente anche alla penalizzazione, assurda, comminatagli per il sorpasso su Miller per poi involarsi al comando e resistere nel finale alla pressione di un Binder mai domo. Bagnaia si è confermato una volta di più come uomo di punta della compagine rossa, unico capace di mantenere uno standard di rendimento costante e molto alto. Marco Bezzecchi perde la vetta della classifica generale al termine di un fine settimana sfortunatissimo, con due cadute senza responsabilità in altrettante gare. Anche Marini ha incontrato non poche difficoltà, mentre Jerez ha restituito un Jorge Martin ai livelli che gli sono propri. Purtroppo ormai fuori dai giochi Enea Bastianini, costretto a rinunciare alla gara dopo aver tentato il rientro nelle prove del venerdì. Sispera a questo punto nel definitivo recupero a Le Mans, ma è chiaro che la stagione 2023 è largamente compromessa. KTM SECONDA FORZA IN CAMPO, ATTESA UNA CONFERMA A LE MANS Se due indizi fanno una prova, è d'obbligo prendere atto del gran passo in avanti compiuto dagli 'Orange' di Mattighofen. La vittoria di Binder nella Sprint Race ed il doppio podio in entrambe le gare sono un bottino che ha del miracoloso, per non parlare della strabiliante prestazione di Dani Pedrosa, alla prima wild card della stagione. Certo a Jerez KTM aveva svolto molti test, proprio con Pedrosa, e spesso, in passato, tali risultati non sono stati confermati in manzanza di analoghi riferimenti. Resta il fatto che, dopo test precampionato ben poco esaltanti, la fiducia ostentata da piloti e tecnici rappresentava evidentemente un chiaro segnale. I numeri offerti in gara da due talenti come Binder e Miller hanno rivelato una moto gestibile come nessun altra, suscitanto stupore in più di un pilota della concorrenza. Colpisce anche la rapidità dell'adattamento di jack Miller, qualcosa su cui ben pochi avrebbero scommesso. La RC16 resta un fulmine in partenza e, almeno a Jerez, è sembrata del tutto immune dai problemi che affliggono la concorrenza, ma resta la necessità di una conferma e la tappa di Le Mans rappresenta una delle più importanti. APRILIA, ANCORA SOTTO LE ATTESE Per la casa di Noale pare valere il discorso inverso rispetto a quello fatto per KTM. Test invernali molto promettenti cui è seguito un inizio di campionato in cui si è raccolto molto meno di quanto fosse lecito aspettarsi. Vero è che ci si è messa anche la sfortuna, ma oltre alle lacune dei piloti è innegabile qualche mancanza dal punto di vista tecnico. A parte la storica di fficoltà di Vinales, le difficoltà in partenza sono ormai una costante e hanno mandato in fumo la grande opportunità offerta dalla Pole Position di Espargaro. E che dire poi del salto della catena sulla moto Di Vinales, qualcosa che in MotoGP non si vedeva da lustri ed è difficile da giustificare a questi livelli. Parlando invece di sfortuna, non si uò pensare che a Miguel Oliveira, che ha lasciato Jerez con un nuovo infortunio che lo costringerà ad uno stop di quattro settimane. YAMAHA, UN IMMOBILISMO CHE SA DI RESA Se, alla vigilia di Jerez, Quartararo si era detto fiducioso di poter fare una grande gara, la realtà dei fatti ha avuto i contorni dell'incubo. Le solite difficoltà sul giro secco hanno condannato alla scontata partenza dalle retrovie, con la necessità di prendersi tutti irischi del mondo subito al via. Contatti, cadute, una penalità assurda per di più scontata due volte, hanno chiuso l'ennesima domenica nera dell'ex campione del mondo. Chissà cosa gira per la testa del francese alla prospettiva di un altro anno di contratto in queste condizioni, e con un reparto tecnico che pare un pugile all'angolo, suonato ed incapace di reagire. Un grande peccato veder sacrificato in questo modo il talento dei piloti, con un Morbidelli che si è lasciato andare ad uno sfogo amaro e che, al contrario del compagno di squadra, non ha alcuna certezza per il prossimo anno. HONDA, UN RISVEGLIO AMARO Il nuovo forfait di Marc Marquez, alla vigilia della gara di casa, non rappresentava certo il migliore degli auspici, ma certo è stato paradossale quanto visto in Spagna, appena dopo la cavalcata trionfale di Alex Rins ad austin. Un brusco ritorno alla realtà, con un'ecatombe di cadute che ha coinvolto tutti e quattro i piloti della casa di Tokyo, vittime di una moto che pare soffrire di difettosità ormai croniche. La sensazione è che anche il guerriero indomito Marquez, certamente alle prese con il problema fisico, non sia così motivato al rientro a tutti i costi, visto il potenziale tecnico a disposizione, e di fatto anche il fenomeno di Cervera è ormai fuori dai giochi per il mondiale. TEST DIJEREZ, POCHE LE NOVITA' Il lunedì di Jerez rappresentava una delle due sole giornate di test a disposizione nel corso dell'anno, ma non ha offerto grandi novità o spunti degni di nota. Per tutte le case i consueti esperimenti di aerodinamica, un nuovo Forcellone provato da Aprilia e la comparsa, nel box Honda, del famigerato telaio Kalex, tstato per la prima volta. Una ciclistica comunque prodotta su specifiche HRC e che dovrebbe in promo luogo migliorare la trazione al posteriore, da tempo una delle maggiori criticità della RCV 213. IL CIRCUITO BUGATTI DI LE MANS Inutile dire che Le Mans rappresenta da sempre un capitolo fondamentale nella storia del motorsport tanto in campo automobilistico che motociclistico. Il circuito permanente della Sarthe fu teatro del primo gran premio motociclistico già nel 1969 ma è diventato una tappa stabile del mondiale della massima categoria a partire dal 2000. Nella configurazione attuale la pista è lunga 4185 metri, larga 13, si percorre in senso orario e comprende 13 curve, 9 a destra e 4 a sinistra. Il rettilineo del traguardo è lungo meno di 700 metri, si tratta quindi di un tracciato breve e tormentato che premia soprattutto l'agilità ed il buon bilanciamento della ciclistica. Le continue staccate e ripartenze tendono inoltre a spezzare il ritmo rendendo la guida impegnativa e faticosa. I piloti transitano sul breve rettilineo del traguardo raggiungendo una velocità massima di circa 300 orari e si trovano subito ad affrontare quello che è il punto più difficile e spettacolare della pista. Il rettilineo infatti piega verso destra trasformandosi in un velocissimo curvone che si affronta pelando il gas per poi iniziare una difficile staccata ad alta velocità con la moto ancora in piega. Si percorrono così le curve 1 e 2 che di fatto si raccordano andando a formare la curva Dunlop, una destra a chiudere che porta alla prima esse costituita dalle Curve 3 e 4 che si percorrono in seconda marcia. In uscita breve allungo con la pista che piega a sinistra portando verso le curve de La Chapelle, una doppia svolta a destra da percorrere sempre in seconda col gas puntato. Segue un nuovo breve allungo che porta alla curva 7, una sinistra a tornare, sempre da seconda cui segue una nuova accelerazione a moto inclinata per arrivare alla curva denominata Garage Vert. E' questo un lento tornante a destra cui segue un attimo di respiro rappresentato dal rettilineo che conduce alla Chemin Aux Boeufs, una sinistra/destra da affrontare in terza per portarsi verso il tratto finale della pista. La 11 e la 12 sono due curve rispettivamente a destra e a sinistra quasi a 90 gradi, da seconda, che portano i piloti verso il doppio rampino a destra da prima marcia che precede il rettilineo del traguardo. Difficile indicare una moto chiaramente favorita perchè la particolarità del circuito premia caratteristiche di volta in volta diverse. Da non sottovalutare poi l'incognita meteo, sempre piuttosto variabile da queste parti. ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (ENERGICA MOTOE) https://www.youtube.com/watch?v=1zKzn-4x6y8 [IMG]https://i.postimg.cc/s2X3C24x/lemans1-1.jpg[/IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/Y9MfCJjv/lemans1-2.jpg[/IMG] ORARI TV Il Gran Premio di Francia sarà trasmesso in diretta da SKY ed in differita da TV8 con i seguenti orari: Programmazione SKY Sport MotoGP Venerdì 12 maggio Ore 08.30-08.45 Prove libere 1 MotoE Ore 09.00-09.35 Prove libere 1 Moto3 Ore 09.50-10.30 Prove libere 1 Moto2 Ore 10.45-11.30 Prove libere 1 MotoGP Ore 12.35-12.50 Prove libere 2 MotoE Ore 13.15-13.50 Prove libere 2 Moto3 Ore 14.05-14.45 Prove libere 2 Moto2 Ore 15.00-16.00 Prove libere 2 MotoGP Ore 17.00-17.10 Qualifiche 1 MotoE Ore 17.20-17.30 Qualifiche 2 MotoE Sabato 13 maggio Ore 08.40-09.10 Prove libere 3 Moto3 Ore 09.25-09.55 Prove libere 3 Moto2 Ore 10.10-10.40 Prove libere MotoGP Ore 10.50-11.05 Qualifiche 1 MotoGP Ore 11.15-11.30 Qualifiche 2 MotoGP Ore 12.10 Gara-1 MotoE Ore 12.50-13.05 Qualifiche 1 Moto3 Ore 13.15-13.30 Qualifiche 2 Moto3 Ore 13.45-14.00 Qualifiche 1 Moto2 Ore 14.10-14.25 Qualifiche 2 Moto2 Ore 15.00 Sprint Race MotoGP Ore 16.10 Gara-2 MotoE Domenica 14 maggio Ore 09.45-09.55 Warm-up MotoGP Ore 11.00 Gara Moto3 Ore 12.15 Gara Moto2 Ore 14.00 Gara MotoGP Programmazione TV8 Sabato 13 maggio Ore 10.50 Qualifiche MotoGP (diretta) Ore 15.00 Sprint Race MotoGP (diretta) Domenica 14 maggio Ore 14.00 Gara Moto3 (differita) Ore 15.20 Gara Moto2 (differita) Ore 17.00 Gara MotoGP (differita) CALENDARIO MONDIALE MOTOGP 2023 26 marzo: Portogallo (Portimao) 2 aprile: Argentina (Termas de Rio Hondo) 16 aprile: Usa (Austin) 30 aprile: Spagna (Jerez) 14 maggio: Francia (Le Mans) 11 giugno: Italia (Mugello) 18 giugno: Germania (Sachsenring) 25 giugno: Olanda (Assen) 6 agosto: Gran Bretagna (Silverstone) 20 agosto: Austria (Red Bull Ring) 3 settembre: Catalunya (Montmelò) 10 settembre: San Marino e Riviera Rimini (Misano) 24 settembre: India (Buddh) 1 ottobre: Giappone (Motegi) 15 ottobre: Indonesia (Mandalika) 22 ottobre: Australia (Phillip Island) 29 ottobre: Thailandia (Chang) 12 novembre: Malesia (Sepang) 19 novembre: Qatar (Losail) 26 novembre: Comunità Valenciana (Ricardo Tormo) |
Ormai archiciata Jerez, ci sosptiamo qui per tutta l'attualità MotoGP.
|
Ho idea che l'inizio stagione dello scorso anno con i relativi risultati finali e queste 2 cadute con la successiva vittoria abbiano fortificato non poco il Pecco, dandogli un bel credito di fiducia in sé anche per eventuali batoste future. Bel campione stiamo vedendo.
Ci sono speranza per Rins/Honda su questo tracciato? Vedi anche qua competitive le KTM? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Raul Fernandez, intervento chirurgico oer sindrome compartimentale
Infermeria della MotoGP quasi esaurita, alla lista si p aggiunto il pilota del Team RNF Aorilia, orotagonista di un avvio di stagione finora amoiamente sotto le attese, L'intervento è stato eseguito con successo e Raul proverà a correre a Le Mans. |
Enea Bastianini - Nuovo forfait, a Le Mans arriva Petrucci!
Dispiace per Enea, questo infortunio che pareva dovesse risolversi in breve tempo gli ha di fatto rovinato l'intera stagione. ma bellissimo rivedere Danilo sulla rossa, e se dovesse piovere potrebbe piazzare anche un discreto risultato. In ogni caso, un segno di come Petrux stia ancora molto a cuore ai vertici di Borgo Panigale. |
Zamagni: 'Spencer inadeguato' - Con Carlo Pernat e Simone Battistella
https://www.youtube.com/watch?v=qo8an1nVH60 |
|
|
|
Il Podcast di Zam - 'Bagnaia è ancora più forte' - Con Cristian Gabarrini
https://podcasts.google.com/feed/aHR...lzb2Rlcy9mZWVk |
Intervista a Dan Marshall (Red Bull Advanced Technology)
https://www.gpone.com/it/2023/05/08/...3wHvY1nn5mso84 |
|
Giovanni Zamagni - 'Quattro chiacchiere con Tony Arbolino'
https://www.youtube.com/watch?v=T-AoNmFcXxM |
|
Raul Fernandez
https://www.gpone.com/it/2023/05/09/...MeIJ7f-YzmZHfo |
Per quanto riguarda gli aggiornamenti dall'infermeria, a Le Mans saranno certamente assenti Pol Espargaro, Miguel Oliveira ed Enea Bastianini,sostituiti rispettivamente da Jonas Folger, Lorenzo Savadori e Danilo Petrucci. Oggi si dovrebbe sapere qualcosa riguardo alla presenza o meno di Marc Marquez.
|
Con o senza penalizzazione? Mi sono perso...
|
@Someone
Non volendo ammettere la castroneria nel redigere il comunicato sulla sanzione, la Corte di Appello della FIM ha sentenziato che la penalità resta 'sospesa', non si sa fino a quando. Secondo me, finchè oassarà nel dimenticatoio, cosè come la figuraccia. |
FIM vs Honda - Scaduti i termini per la penalizzazione a Marquez
Ecco, adesso si comprende cosa si stesse aspettanto per decidere...una scusa per non decidere. A norma di regolamento, i termini per esaminare il ricorso di Hondausono scaduti, così come la penalizzazione. Che pagliacci, questo fa capire in che mani sia la gestione di questo sport. https://www.gpone.com/it/2023/05/09/...jB_N-1bHBdzBH4 |
Ahahahahah, che buffoni (si può scrivere "che"?)
Stavo per scrivere che diventerà una cosa tipo "format", ma direi che lo è già. Che peccato... |
voglio vedere le altre case se non si lamentano... Magari Aprilia...
|
|
Ufficiale - Annullata la penalizzazione a Marc Marquez
Beh, era ovvio, ormai erano scaduti i termini per accogliere o rigettare il ricorso della Honda e non si poteva fare altro. Aggiunto altro ridicolo. https://www.gpone.com/it/2023/05/09/...AzbESsLZCubL44 |
Fanno pietà…
|
Poco da dire, sarebbe bastato avere l'umiltà di ammettere il grossolano errore nella stesura del comunicato, ed avrebbero fatto una figura migoiore, perchè sbagliare è umano e ci può stare.
Adesso dovranno cercare di recuperare un minimo di credibilitò coe Autorità Sportiva, quindi aspettiamoci una raffica di sanzioni a capocchia come nell'ultimo GP di Jerez. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©