![]() |
+ vibrazioni al manubrio con riser
Ciao ragazzi...una domanda. ho montato i Riser su R1200R ed effettivamente la moto mi sembra più maneggevole a bassa andatura. più comoda anche se ovviamente sono ancora più esposto rispetto a prima. (sono uno spirlungone).
Ho la sensazione però, che siano aumentate le vibrazioni al manubrio. Vorrei sapere se qualcuno ha sperimentato questo problema. |
tipo di riser??
foto?? |
con la mia gs 2015 assolutamente no
|
la cosa potrebbe avere un senso, i riser "allungano" il supporto rispetto alla piastra di sterzo e cosi' la vibrazione e' amplificata. Come in barca si muove di piu' la punta dell'albero delle vele che la base, stesso concetto.
|
Con la mia S1000R assolutamente no, 2 cm sono pochi, l'aria che prenda e' la stesso...
|
dipende anche da quanto e' largo il manubrio, ovviamente piu' e' largo e piu' le estremita' si muovono. Si puo' provare a mettere dei contrappesi in fondo piu' pesanti. La moda di quelli in ergal era assolutamente insensata, piu' pesano e meglio e'.
|
Condivido l’opinione di @aspes , nella mia Triumph ho fatto così e funziona.
Il 3 cilindri zoppo della 900 tende a vibrare un pò alle tipiche velocità di crociera autostrada italiana. Io ho usato i pesi (contrappesi) adesivi per le ruote e ho trovato un ottima collocazione all’interno dei paramani in plastica. Non si vedono e funzionano. Ciao |
Il manubrio è assolutamente lo standard. Mi state dicendo "contrappesi più pesanti di quelli originali". potrebbero bastare a compensare il maggior effetto leva determinato dai riser maggiorati? ho anche la sensazione che il mecca abbia esagerato con il dispositivo. alza 3cm. e arretra 2cm. Alla fine ci sono 5cm. che ballano. Forse 2cm. senza arretramento sarebbero sufficienti a migliorare il comfort. che dite?
|
non e' una scienza esatta, si va a tentativi, finche' non trovi il compromesso ideale.
peraltro su una r1200r alzare e arretrare cosi' tanto vuol dire avere un assetto molto eretto e che scarica l'anteriore, forse va bene andando piano e in citta', ma non di certo per una guida brillante e precisa su per qualche strada curvosa |
alza alza...e vai piano...che è meglio. :lol:
|
Riser
Quote:
Più maneggevole, ma in autostrada e statali, ho meno feeling con la moto. Premetto che non sono smanettone e ho una certa età, ma alla fine, quel feeling in meno si traduce in minor sicurezza. Dunque... Riser OK, ma sostituirlo con una via di mezzo. 2cm si dovrebbero comunque sentire, senza snaturare l'assetto, credo. Poi, eventualmente, contrappesi, se avvertissi ancora fastidiose vibrazioni. Effettivamente, quando ho visto i riser appena montati dal mecca e procurati da lui, sono rimasto un po' perplesso, perché mi sembravano da subito esagerati, poi guidando in città, avevo pensato che tutto sommato, erano OK. |
è principalmente l'arretramento che ti toglie confidenza, più che l'innalzamento.
In generale la linea del manubrio dovrebbe stare piuttosto vicina se non coincidente con l'asse del cannotto di sterzo, tu probabilmente con questi risers sei qualche centimetro più indietro ed inevitabilmente senti lo sterzo 'filtrato'. Ed è sempre l'arretramento, più che l'innalzamento che comunque qualcosa ha fatto, che ha tolto molto carico sull'anteriore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©