Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Attuatore frizione/ olio motore nel circuito (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524988)

giogio 14-04-2023 17:35

Attuatore frizione/ olio motore nel circuito
 
Ciao a tutti, mi ritrovo la moto con il seguente problema:
K1200GT 2008
Nella vaschetta della pompa frizione arriva olio motore, e se tiro la moto a velocità autostradali mi ritrovo borsa destra e stivale tutto schizzato. Non si capisce se perde dall'attacco dell'attuatore o dal coperchio della frizione perche è tutto imbrattato e al minimo non ha perdite.
Io sarei per cambiare attuatore e guarnizione del coperchio frizione ma ho paura di spendere un centello e scoprire che è qualcosa più a monte..
È successo mai a qualcun'altro?
Saluti

zumbit69 17-04-2023 16:14

Ciao,
olio motore nella vaschetta è improbabile...conosco il sistema attuatore/frizione-tubo pompa frizione come le mie tasche, ma olio che ritorna indietro è praticamente impossibile. potresti avere una perdita sul tubo o dal grano di spurgo che sta sull'attuatore, ma è più probabile dall'attacco del tubo sull'attuatore. Se vedi morchie nell'olio della vaschetta potrebbe essere olio vecchio degradato. oppure olio DOT che per la frizione NON VA MESSO , ma è necessario olio minerale specifico.

giogio 21-04-2023 11:14

ciao
grazie per la risposta, ero in slovacchia e si, ho messo il dot4 perche non riuscivo a farmi capire. vaschetta pulita, spurgato tutto, controllato dopo un giorno e olio nero, ripulito tutto e dopo un giorno di nuovo olio nero. possibile che dal pistoncino riesca a risalire olio? anche a me sembra assurdo..
la perdita invece è dal carter, provvedo a cambiare la guarnizione, ma devo davvero cambiare tutte le viti in alluminio o è una precauzione estrema prescritta da bmw?
ciao

zumbit69 21-04-2023 14:30

Ciao, ben tornato.
Allora ...l'olio ormai è sceso lungo il tubo perché il dot è diverso dal minerale, quindi sarà certamente sceso fino all'attuatore. Dovrai sostituirlo tutto e spurgare l'aria attraverso la vitina che svolge questa importante funzione.
Per le viti del coperchio per la mia personale esperienza (le avrò svitate e riavvitate almeno 20 volte) non preoccuparti... le puoi utilizzare nuovamente. Le puoi serrare a 5 o 6 NM o addirittura a mano ma senza forzare troppo, non ce n'è bisogno.
Fammi capire una cosa..ma l'olio nella vaschetta resta al livello giusto oppure lo trovi sceso di livello?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©