![]() |
Molly lavaggio motore BMW r45 frizione in bagno d olio oppure no?
Salve come da titolo vorrei fare un lavaggio motore prima del cambio d olio. Nella avvertenze liquido Molly c'è scritto non usare su motori con frizione in bagno d olio.
Qualcuno sa se la mia moto BMW r45 n che frizione ha? Grazie mille |
la R45 ha frizione a secco
|
Si scusate la mia ignoranza davvero.
Si stavo leggendo che i cambi automatici o a cambio di coppia ( che non so cosa sia) sono in bagno d olio. Va bene allora a motore temperatura regime spengo metto la dose per due litri e mezzo quindi metà flacone. Scrivono che è sufficiente per 5 litri d olio. Lascio 15 minuti acceso poi cambio l olio . Grazie ancora |
Fare il lavaggio interno di un motore vecchio non è "pericoloso"?
E se si stacca qualche "malloppo" di morchia e chiude uno dei tanti buchini? Chiedo per un amico maniaco della pulizia :-| |
Forse magari farne due.... Il primo di 5 minuti e dopo 1000 km fare il secondo di 10 minuti?
Nel mio caso il motore è messo bene però forse 10 minuti come dici tu meglio andarci cauti...? |
Appoggio il dubbio di brag, si rischia di far danni.
|
Quote:
|
Ma se non rischi,non avrai mai nulla nella vita.
La moto ha 40 anni ma ha 60.000 km. Fatto revisione carburatore,e guarnizioni teste. Varie revisioni.Cambio olio a 1000km.la moto era in ottime condizioni all acquisto. Solo che per la pandemia era stata ferma 2/3 anni Vediamo in che stato è il primo bicchiere d olio. Se non è nerissimo do di flusso 2/3 minuti. Incrementando i minuti a ogni cambio d olio. Penso sia la cosa migliore... |
Se i cambi d'olio sono sempre stati regolari e la moto o la macchina usata con rispetto non ci sono problemi a fare il lavaggio. Nelle mie auto e moto dove cambio olio ogni 15000 e ogni 10000 nessun problema solo benefici. Ad ogni cambio faccio lavaggio. Scarico olio vecchio, metto nuovo a livello minimo mi faccio un giretto, torno e metto il "flussante", lascio girare al minimo 10 min, scarico nuovamente, cambio filtro e metto olio nuovo definitivo. Lo faccio sempre e so che esagero ma il motore internamente è uno specchio. Quando lavoravo in officina vedevo nei motori la differenza fra un auto con la corretta manutenzione e un auto trascurata. Un motore trasandato con magari cambi olio mai fatti o fatti male magari con olio scadente o non adatto hanno macchie scure e residui evidenti all'interno e mi riferisco a residui di marmellata catramosa. In questo caso ci penserei prima di fare lavaggio. Un motore tenuto bene è solo leggermente ombreggiato di nocciola senza alcun residuo anche con alti chilometraggi. Questa la mia esperienza. Fra poco cambio olio alla mukkina, flussante nel vecchio olio e dopo metto olio e filtro nuovo non farò il lavaggio a olio perché lo cambio ogni 7000. Sono esagerato e lo so ma sollevare lastina o guardare la spia e vedere olio color prosecco mi riempie di gioia. Macchine demolite funzionanti con 400 000 km. In questi termini lo consiglio. Buon lavoro. Consiglio a tutti di non lasciare l'olio anche se long life oltre i 15000 km nelle auto. Non ho dati di laboratorio ma già a 15000 nei diesel sembra catrame, per il costo se fai da te molto meglio cambiare. PS: ho appena fatto un lavaggio mai fatto prima a una punto con 80 000 km ma aveva sempre fatto corretta manutenzione e guardando dal tappo olio il colore interno era appena nocciola, tutto ok e secondo me flussante e nuovo olio adatto fanno differenza, motore fluido, meno rumore, giri regolari ecc. L'ho fatta lunga ma sono in pensione e ho tempo, a chi è arrivato fin qui auguro buona continuazione e buona manutenzione.
|
@Fababy
Io faccio regolarmente il Flush su tutti i mezzi a frizione a secco. Devo dire che, quando lo ho fatto sulla Toyota dopo 220000 che nessuno lo faceva, non gli ha fatto bene, ha iniziato a perdere (un caso?). Io non lo farei su motori vecchi dove non lo hanno mai fatto. Piuttosto farei un cambio rapidissimo (tipo dopo 2000 km). E li vedrei. Sulle frizioni a bagno (moto), non faccio il flush, e dipende dal mezzo, ogni 5000/7500 km. Che Flush usi su frizioni a bagno? Ho una frizione incriccata su un 990... Per le frizioni a secco uso Tunap. |
Quote:
Le dico che la moto in questione ha 46.000 km. L ho acquistata in ottimo stato. Penso,chi ha avuto questa moto, per arrivare così ai tempi di oggi ,abbia sicuramente come minimo cambiato l olio. La moto sembra nuova. Ho cambiato l olio 3 mesi fa e avrò fatto circa 1000 km poco meno. L olio nell' asticina adesso è appena marroncino chiaro. L olio che ho messo è un Castrol che di suo è colore giallo oro senape. Comunque fare il giretto con olio al minimo nuovo e flus è un ottima cosa e idea. Per questa volta mi limiterò a fare il flus con il suo olio dato che è semi nuovo ma farò per 3 minuti.. Poi i prossimi 1000 farò come dice lei. Aumentando il tempo e così via. Oggi ho passato la revisione nuova. Sono molto felice . La moto piace e son felice anche di questo. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©