Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Caricabatterie Lidl per batteria AGM (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524220)

claudiobs 19-02-2023 22:55

Caricabatterie Lidl per batteria AGM
 
Salve,volevo chiedere un consiglio a chi usa il suddetto mantenitore della LIDL per batterie inferiori a 14ah( tipo le nostre...). Ci sono 4 programmi ,uno per batterie a 6V ,uno a 12V per moto (batterie inferiori a 14Ah) ,uno per batterie per auto (batterie superiori a 14Ah) ed uno per batterie superiori a 14 Ah da usare a temperature rigide o batterie AGM.
Leggendo le istruzioni alla lettera ,dando per scontato che siano corrette e tradotte correttamente , io userei l'ultimo programma (visto che la mia batteria è AGM). Però,onde evitare di fare cazzate,vorrei un parere di chi lo usa su battrie AGM da 10Ah (quindi inferiori a 14Ah)...
Usandolo sul programma moto (che usa una potenza notevolmente minore) secondo voi và bene ugualmente,o per le AGM serve effetivamente una potenza superiore?

https://i.ibb.co/RSjwgZN/Immagine-2023-02-19-225233.jpg

Michelesse 19-02-2023 23:19

Io credo che fondalmentalmente le 3 possibili opzioni :
Moto 12V -
Auto 12V -
* 12V AGM

Siano sostanzialmente valide per caricare la batteria.

La prima posizione Moto limita la corrente di carica a 0,8A, molto conservativa considerando che l'alternatre della moto non limita la corrente in questo valore.

In pratica, usa una delle 3 posizioni che a sentimento ti sembra vada bene, e la batteria si caricherà correttamente.

.

claudiobs 19-02-2023 23:21

Grazie della risposta, ma dici che avendo fatto programmi specifici, usando un programma piuttosto che un altro, non rischio di danneggiare la batteria?

Michelesse 20-02-2023 09:21

Danneggiarla lo escludo.

Sono stato generico nella risposta:

Se usi la funzione Moto, carichi la batteria con una corrente massima di 0,8A. Molto bassa, ma se non hai frettissima, va bene.

Se usi la funzione Auto la carichi con una corrente di 3,8A max, non bassissima, ma non dannosa. Se proprio vuoi eliminarne una, non userei questa.

Funzione * 12V AGM carica sempre a 3,8A, ma come indicato è adatto alle batterie AGM, che, semplificando, vuol dire che limita ulteriormente, all'inizio della carica, la corrente erogata.

.

claudiobs 20-02-2023 21:12

riempita la batteria nuova (Yuasa YTX12-BS) con l'acido,e messa in carica sul programma 4 (quello specifico per le AGM).Mi dava una tensione iniziale di 13,2 ,vediamo domattina come è messa...

kloontz 21-02-2023 07:47

Regola d'oro della carica delle batterie: caricare a corrente massima non superiore a 1/20 del valore di capacità.
Amen


Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

cesebeccadopo 21-02-2023 07:57

Quote:

Originariamente inviata da kloontz (Messaggio 10900424)
Regola d'oro ...

La conoscevo anche io, ma forse non vale per le AGM?

claudiobs 21-02-2023 12:41

Il mio dubbio era proprio quello...se essendo AGM , avesse una procedura di ricarica/mantenimento diversa dalle normali batterie al piombo. Comunque stamattina segnava 14,1 e batteria completamente carica... Come mantenitore sono indeciso se lasciarla cosí o metterla sulla fu zione moto. Col vecchio mantenitore ( il BC K900 evo), sul programna moto mi ha scaricato completamente la batteria( anch'essa AGM)... per questo ero dubbioso sul programma da usare come mantenitore

er-minio 21-02-2023 12:59

Le AGM hanno voltaggi differenti in fase di assorbimento. Non c'entra nulla capacità della batteria.

By the way: sono sempre batterie al piombo, cambia la struttura interna.

claudiobs 21-02-2023 13:32

Quindi metto sul programma 4 ( quello col fiocco di neve), ed anche se carica con un amperaggio maggiore e vado tranquillo?

er-minio 21-02-2023 13:46

voltaggio e amperaggio non sono la stessa cosa

er-minio 21-02-2023 13:47

Scusa, non avevo visto bene le istruzioni e non avevo capito a cosa ti riferivi: si. Programma 4, hai ragione.
Caricandole lentamente (amperaggio minore) sarebbe meglio, ma non si può aver tutto dalla vita. :lol:

kloontz 21-02-2023 18:11

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10900626)
Le AGM hanno voltaggi differenti in fase di assorbimento. Non c'entra nulla capacità della batteria.

By the way: sono sempre batterie al piombo, cambia la struttura interna.

Scusa ma sei riuscito a contraddirti da solo...
Essendo comunque batterie al piombo-acido, il potenziale elettrochimico di una batteria agm è identico a quella di una normale, o cambia in maniera totalmente marginale per via del glass mat.

E comunque la regola del pollice del ventesimo vale sempre:

https://batteryuniversity.com/articl...ased-batteries

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

er-minio 21-02-2023 18:22

Quote:

Originariamente inviata da kloontz (Messaggio 10900852)
Scusa ma sei riuscito a contraddirti da solo...

Il programma 4 indicato da caludiobs porta la batteria fino a 14.7v.
Le AGM hanno bisogno di voltaggi superiori durante il ciclo di carica. Il programma 4 fornisce il voltaggio giusto.

kloontz 21-02-2023 18:52

14.7 : 6 = 2.45 V che è la tensione finale di carica delle celle wet (vedi link sopra), per AGM sarebbe 2.40 V, se proprio proprio vogliamo essere pignoli.
Ora io non sarei per nulla pignolo ed è vero che le AGM sopportano correnti maggiori delle classiche flooded, quindi ad ogni modo non mi farei alcun problema a collegare il caricabatterie in modalità AGM oppure wet a bassa corrente.

Da qui a dire che faccia differenza quei 300 mV, andrei a fare due conti della differenza di energia immagazzinata...

Una bella differenza invece la fai se carichi a 4 A invece che a 1 A per una batteria così piccola.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

claudiobs 21-02-2023 19:54

adesso la batteria è carica completamente ,quindi necessita del solo mantenimento. E' una 10Ah , 12V , con tecnologia AGM;
quindi mantenimento con "programma moto"(14,4V 0,8A) o con programma "fiocco di neve ed AGM"(14,7V 5A) ? si,il caricabatterie in mio possesso sul programma "4" eroga 5A e non 3,8 come sul libretto che ho postato ( probabilmento era riferito ad un altra versione,ho letto il libretto allegato al mio e dice 14,7V e 5A).
Come avrete capito di elettronica non ci capisco molto ,quel che mi interessa è non dannaggere la batteria e ritrovarmela funzionante tra un mesetto quando la monterò sulla moto.Tutte stè seghe mentali,me le stò facendo perchè il vecchio caricabatterie(con corrente carica: 0.9 A max) ,sul programma moto mi ha scaricato completamete la batteria! la mia paura nel mettere ora programma moto (che ha una corrente di carica simile,ovvero 0,8 A) è di dover buttare un altra batteria... :)

kloontz 21-02-2023 20:15

Probabilmente il vecchio mantenitore era rotto o il problema è altrove.
La corrente massima 0.8 (o 0.9 che sia) viene erogata solo nella parte bassa del ciclo di carica (quando la batteria è scarica). Mano a mano che si carica la corrente si riduce proporzionalmente fino a zero.
Si chiama ciclo C-V (limited current, limited voltage).
Quindi dopo qualche ora di uso, se la batteria non è rotta da prima, se il caricabatterie funziona e se non ci sono grossi guasti elettrici, quei 0.8 A non li vedi mai più, fino a che non stacchi, vai a fare un giro e riattacchi tutto.

Perciò prova pure il nuovo manutentore, ma se ti ritrovi con la batteria a terra comunque, cerca tranquillamente altrove il problema.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

claudiobs 21-02-2023 20:23

Quote:

Originariamente inviata da kloontz (Messaggio 10900939)
Probabilmente il vecchio mantenitore era rotto o il problema è altrove.
La corrente massima 0.8 (o 0.9 che sia) viene erogata solo nella parte bassa del ciclo di carica (quando la batteria è scarica). Mano a mano che si carica la corrente si riduce proporzionalmente fino a zero.
Si chiama ciclo C-V (limited current, limited voltage).
Quindi dopo qualche ora di uso, se la batteria non è rotta da prima, se il caricabatterie funziona e se non ci sono grossi guasti elettrici, quei 0.8 A non li vedi mai più, fino a che non stacchi, vai a fare un giro e riattacchi tutto.

Perciò prova pure il nuovo manutentore, ma se ti ritrovi con la batteria a terra comunque, cerca tranquillamente altrove il problema.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Può essere che allora il mantenitore precedente fosse guasto...Quindi una volta carica(come adesso) dici che se per il mantenimento uso il programma moto (a 0,8A) od il programma per AGM (a 5 A) non cambia nulla,visto che comunque non deve più ricaricare?

kloontz 21-02-2023 20:33

Innanzitutto non dovresti quotare il messaggio prima del tuo, è vietato.

Credo che non faccia molta differenza, no.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

claudiobs 21-02-2023 20:41

ok...grazie! :)

er-minio 21-02-2023 21:49

Quote:

Originariamente inviata da kloontz (Messaggio 10900877)
14.7 : 6 = 2.45 V che è la tensione finale di carica delle celle wet (vedi link sopra), per AGM sarebbe 2.40 V, se proprio proprio vogliamo essere pignoli.
Ora io non sarei per nulla pignolo ed è vero che le AGM sopportano correnti maggiori delle classiche flooded, quindi ad ogni modo non mi farei alcun problema a collegare il caricabatterie in modalità AGM oppure wet a bassa corrente.

Quindi, per capire, tutti i produttori di batterie AGM e i produttori di regolatori di carica (Victron in testa) dicono stronzate che le AGM abbiano profili di carica diversi?
Per capire - serio.


Sull’amperaggio - hai pienamente ragione. Non ho minimamente considerato che parliamo di batterie piccole.

kloontz 22-02-2023 07:38

Serio.
Non si può riassumere qui tutti gli aspetti di una batteria e dei processi di carica e dei parametri che possono cambiare.
Ad esempio, la temperatura ambiente. Ad alte temperature le correnti saranno forse un po' inferiori per evitare surriscaldamenti e la tensione finale di cella, se il caricabatterie è furbo potrebbe essere più bassa.

Poi, che te lo dico a fare, ogni costruttore si ingegna a trovare il ciclo di carica più furbo, più efficiente, etc. etc. Per cui questo signor Victron non so cosa dica e farà un ciclo furbissimo con profili tromboidali a croce uncinata messicana ad alta frequenza, ma alla fine dei conti porta la tensione di cella a un valore finale tipicamente compreso tra 2.3 e 2.45 V.

Le batterie AGM, a pari condizioni, tipicamente sopportano una tensione finale di qualche mV in più. Le differenze con le flooded sono altre.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

kloontz 22-02-2023 07:46

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10900862)
Le AGM hanno bisogno di voltaggi superiori durante il ciclo di carica. Il programma 4 fornisce il voltaggio giusto.

Ti ri-quoto per spiegare meglio.
Puoi caricare una AGM esattamente come carichi una flooded con un ciclo identico e tensione finale identica Non hanno "bisogno" di niente di diverso.
Io fino a qualche anno fa caricavo con un alimentatore da banco settato con corrente massima 1/20 della capacità della batteria e tensione massima 14.4-14.5 V.
Esattamente come una flooded.

Era la cosa più furba da fare? No sicuro, si poteva fare meglio. Ma alla fine una AGM è una batteria al piombo-acido e i principi di base sono gli stessi.

Per chi volesse documentarsi consiglio www.batteryuniversity.com.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

er-minio 22-02-2023 10:15

Grazie kloontz!

ChArmGo 22-02-2023 11:42

il mio carica e' differente.. :lol:
a parte gli scherzi, ha la possibilita' di combinare i programmi moto + agm.. (e anche moto + agm + recond).

ps: e' questo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©