![]() |
KTM 890 m.y. 2023
ciao, stasera la funzione CERCA non mi funziona. Ho cercato sia KTM nei titoli, sia nelle discussioni....ma mi esce ...spiacente...bla bla bla..
La domanda.. Non riesco a trovare questa moto nelle 2 versioni monta pneumatici tubless o camera d'aria... altra cosa...esistono kit per alzare il parafango della versione stradale?? altro ....che ne pensate delle due versioni? qualcuno ha provato la vecchia versione e la trova "comoda" ( credo che con selle power parts sia meglio :lol::lol::lol:) ? |
Quote:
Monta cerchi a raggi tubeless, così come la 790 adv, detto ciò visto il recente annuncio del nuovo motore 990 con gli attacchi compatibili con il motore 790/890 non comprerei quest'anno una 890, visto la storia di ktm c'è il rischio molto concreto che nel 2024 la 890 venga sostituita dalla 990. |
grazie mille.........
;) per il 2023 dovrei essere a posto....;) |
pero' la sto' osservando.
Non so quanto sia affidabile, ho visto che consuma il giusto. Non mi sembra malaccio come mezzo. |
Quote:
Non ho detto il contrario, l'ho vista e ci sono salito su proprio qualche giorno fa, domani devo portare la mia moto a fare il tagliando, chiederò se la posso provare, ma del fatto che ktm non è nuova a rendere vecchio un modello dopo appena un anno dalla sua uscita è una cosa da tenere da conto. |
Ormai è un mio pallino insieme alla Yamaha.
Yamaha è più votata all'off road duro, per la ciclistica, per un peso nettamente inferiore, ed una ripartizione pesi da manuale, anche Aprilia e su questa falsa riga. Ktm però è superiore su asfalto e su sterratone veloci ed io non ho brame fuoristradistiche visto che viaggio sempre solo, ma al contrario amo ormai l'asfalto (quello distrutto) e le sterratone... Ktm ha più motore delle altre due (tanto) ed un ciclistica più votata a fare tutto (è una mini adv in tutti i sensi) Sono stato a vederla, bellissima certo a pian terreno c'era la Tenerè Wr (bellissima ed ancor più) cmq veramente hanno fatto un ottimo lavoro... bravi !! La moto era targata ma come in altre concessionarie è arrivata priva di paramotore e quindi è in attesa di essere allestita....doveva arrivare anche la R questa settimana ma nulla da fare. Salendoci sopra sembra un giocattolo, molto più bassa delle due Yamaha (aveva la sella impostata a 84cm) si tocca bene con i piedi, la Tenerè Wr è di un altro pianeta parlando di ergonomia ma ha il problema dell'altezza... certo che per guidare devi alzare la sella o meglio sarebbe montarne una unica come ha la R... a quel punto ti avvicini molto a Yamaha per ergonomia ma anche per altezza. Sarei indeciso tra Yamaha e Ktm e nello specifico tra adv Std o adv R, ma anche tra 790 o 890 (non ne vengo fuori) La 790 ha dieci cv in meno e sospensioni povere, ma tanto c'è da metterci mani in entrambi i casi in maniera più o meno pesante (con 600 neuri ti compri cartucce pluriregolabili, e se vuoi strafare con 1000 neuri anche un mono ...e ti rimangono ancora 2000 neuri in mano) Mistero invece sui 3kg in più denunciati dalla 790 che è identica in tutto alla sorella maggiore, non che sia un aggravio significativo intendiamoci, ma testimoniano qualcosa di diverso. La mia paura rimane l'affidabilità ...ktm ha messo mani ad alcuni particolari importanti ridisegnandoli, e questo è buona cosa... certo che la 790 rimane uno dei peggiori esempi di affidabilità, molto al disotto dello standard Ktm... attualmente ho una Yamaha ed una Honda ...faccio benza e do gas ...e questo deve essere. La adv Std può montare il parafango alto ma tutto sommato a quale pro ?? ...esteticamente è bruttissimo, non è paragonabile alla R (è talmente basso che fa orrore) e cmq è una scomodità se non giri per fangoni ( l'unico caso in cui ti da una mano) P.s. La politica di ktm è incomprensibile, cmq normalmente non compro solo una moto, inizio un progetto... me la metto a punto come mi serve smenandoci tanti soldi, a quel punto diventa la MIA moto ed è incedibile... non è un fatto economico ma solo di prestazione.... per me possono rivoluzionare quello che vogliono quando sto davanti agli altri a me non interessa se ho un 790 un 890 o un 990 ....sto davanti e basta. |
Guarda che come peso rilevato si passano poco più di 5kg la t7 e l’890 (ad esser precisi ho il rilevamento della 790 vecchia ma siamo lì)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La versione stradale non mi ha fatto impazzire.
L'ho trovata quasi senza senso, se dovessi acquistare una 890 prenderei la R e basta. L'ergonomia era molto incentrata sull'uso in fuoristrada, la sella era scomoda e il parabrezza troppo piccolo. Motore esplosivo. |
Interessante ...
Un occhio in più a Ktm l'ho dato proprio perche la STD ha una vocazione allo sterro, ma rimane fortissima su asfalto... in parole povere. Sarei curioso di sapere da chi le ha provate , quanta rinuncia rispetto alla Std si ha con la R su asfalto ....che poi sono problemi del menga ...con le explorer ci girano già da anni le versioni R di ktm |
a breve credo che usciranno prove anche della R ...allora sapremo qualcosa ...credo
|
KTM 890 m.y. 2023
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...17cf2934dd.jpg
211kg con il serbatoio pieno a raso Davvero eccellente Sono 196 a secco, con batteria litio e scarico si sfiorano i 190 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Oggi ho visto dal vivo sia la R che la Normale …la R sembra un altra moto a livello estetico e poi con i due forcelloni da 48 e il parafango altro è bella ..io prenderei la R poi su asfalto ci vai uguale metti cupolino e selle confort ..
|
Quote:
Non sapevo che sei il recensore de panza (scoperto a gennaio)ma è la seconda volta che mi rompi le palle:lol: A dicembre dovevo andare a Ceske Bud. per prendere una Strom 1050:confused: sulla quale,tuttavia,avevo dei dubbi (che tu peraltro hai confermato) Con la 890, che tratto da un mese e mezzo,poi è saltata fuori la questione della rigidezza delle sospensioni quando tutti affermano che è tendenzialmete tarata sul morbido. Premesso che per me la R sarebbe troppo alta,costa di + ,causa sospensioni migliori ma che fanno virare l ' uso per l ' off road. La usassi su asfalto non mi civedessi. Ovviamente la S non è l ' ideale per fare turismo,ma bisogna considerare i principali plus.Ovvero la leggerezza sia in manovra che in marcia,la brillantezza del motore in rapporto alla cilindrata,il costo attuale del modello 2022 in saldo.Il furto perpretato da KTM con la filosofia dei vari pacchetti ed accessori post vendita,si puo accettare per i 10-10 e mezzo mila euri richiesti al momento. Per un uso ' tranquillo /disinvolto) poi bisogna mettere in conto un sacco di modifiche quali sella/protezione/cavalletto e via dicendo... N.B. dell ' estetica freganiente. Soyuz mi fai un breve riassunto dei problemi piu ricorrenti anche in MP dell ' 890? |
si sono io il recensore de panza di youtube :lol:
anche se ora pubblicherò sempre più viaggi |
ginogino...non dicevo a te...facevo un commento...;)
|
ITEURONET
Frizione, elettronica (non so da cosa dipenda ma c'è gente che parcheggia e non riparte più...a random e diverse volte... mi viene da ricordare come il Gs 1200 lc) mono posteriore scoppiato... son capitati a dei conoscenti... il mio meccanico Ktemmista della prima ora ha venduto la sua R per la T700 ...lui però fa un uso un po estremo della moto. Mi sono fatto una mangiata di video e rece su sta moto, prima di comprare voglio vedere, la 790/890 mi fa gola. La frizione cmq è stata rifatta tutta nuova...amen... il mono basta schermarlo, (magari era solo una partita difettosa) ...io mai avuto problemi con gli Showa del Gs mentre i blasonati Ohlins li ho tritati, (blasonati si fa per dire) ....chiaro che c'ho fatto 450000km rigenerandoli ogni due anni, ma ho rotto tutto quello che si può rompere....ad un caro forumista si è spezzato lo stelo ....cmq a tutto c'è una spiegazione. Ktm dice ( e gli credo) di aver messo mano alla moto, loro sanno quello che c'era o non c'era da fare. Se parliamo di estetica è chiaro che la R vince ( non c'è più il divario di prima) ma la Std ha il suo perchè dai. Sulle sospensioni ...dice il concessionario che la 2023 ha una taratura più rigida, ( non sono più quelle della 2022) la sella a me pare comoda, ma è un fatto soggettivo. Tra poco dovrebbe arrivare anche la 790 ...non mi ha saputo dire di preciso però |
Mi sono voluto "divertire" sul configuratore della 890 R, e devo dire che la lista optional è molto lunga.
Mettendoci tutto quello che ho sulla mia 1290 R che ho acquistato 5 anni fa, la cifra è simile o di poco superiore. è vero che sono passati 5 anni, ma è anche vero che parliamo di una 890 vs 1290. Sconti poi da valutare. |
Si ...lista accessori lunghissima ...e ben studiata direi...
L'hai viste le 1298 2023 ??? C'era una S arancione ...fantastica ...la R ancora non l'ho vista , ma non so se deve e arrivare dai conce ....o già è arrivata. |
Viste stasera sia S che R. Le S in entrambe le nuove colorazioni.
Personalmente le trovo meno accattivanti dei my 22. Vista anche la nuova 890, bella ! |
Quote:
Tanto che so arrivato ora da Lipsia:890 mod 2022 con 200km, aziendale.Presa dopo trattativa al calor bianco. Non poteva essere altrimenti dopo test ride con 0 gradi.Firmato prima del congelamento :lol:. Con il 790 la differenza di motore è ,per me,sostanziale,non tanto per i CV in piu,quanto per la trattabilità e la maggiore coppia.In sostanza meno isterico. Quindi fra 790/23 e 890 /22 ho scelto quest' ultima. Anche perchè i 23 in germania non ci sono (in Austri ce li ha Florian) Fra 2- 3 settimane dovrebbe :lol: arrivare il corriere e quindi inizierà il trasformaggio:confused: .Non di tipo frocio-estetico alla Alexa 72(tanto non si puo migliorare l 'inguardabile) ma volto a migliorare l' aspetto turistico. Sperem:cool: |
Complimenti [emoji1]
Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk |
Bravo, buona strada con la mantide! :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©