Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Selle ex riscaldate (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523899)

ipotenus 30-01-2023 12:14

Selle ex riscaldate
 
Entrambe hanno deciso di smettere di funzionare, ovviamente, nel periodo più freddo.
La tensione arriva (a quella anteriore arriva qualcosa anche a riposo) ma di calore non se ne parla.
Possibile che entrambe si siano bruciate assieme?

Chi sa, parli! ;)

Grazie!

Zorba 30-01-2023 12:19

Perdona la domanda forse stupida, ma hai aspettato un po' prima di verificare?
Le mie ci mettono un po' di tempo a scaldarsi.

Dav#76 30-01-2023 16:01

oltretutto si scaldano mentre vai avanti altrimenti l'impianto elettrico non riesce a soddisfare tutta la corrente che gli serve

ipotenus 30-01-2023 17:12

Si si, ho aspettato a lungo, non sono mai state dei fulmini a riscaldarsi.

Comunque oggi ho appena misurato con un tester quella del guidatore ed il segnale non passa, segno che probabilmente si è bruciata o comunque interrotta la serpentina da qualche parte.
Temo che sia così anche per quella del passeggero.

Mammolo65 30-01-2023 19:46

Per caso hai rifatto la sella o l'hai rivestita?

ipotenus 31-01-2023 00:16

No e per la posteriore temo che anche questo possa essere la causa, il tessuto si è rovinato in un punto. L'ho impermeabilizzato con vari materiali ma sicuramente è passata dell'acqua.
Strano che si sia rovinata, ovviamente tra le 2 è quella meno usata, evidentemente il tessuto non era un gran che.

Invece la sella anteriore, malgrado i 142000 Km, non mostra cenni di cedimento ne assorbe acqua quando piove.
Malgrado questo, il riscaldamento sembrerebbe essere andato.

enonva 31-01-2023 08:28

Se ti interessa ho la sella posteriore riscaldata RT del 2009 perfetta, ho avuto un brutto incidente un anno e mezzo fa, moto distrutta ho salvato dei ricambi tra cui le selle, quella del pilota venduta subito. Fammi sapere se vuoi ti mando foto

ipotenus 31-01-2023 13:57

Mi dispiace tanto per il tuo incidente, spero che a te sia andato meglio che alla moto!
La mia RT è una LC del 2014 ed ha un'altra sella, ti ringrazio ugualmente!

ipotenus 31-01-2023 14:01

Trovo pochissimo online, quasi nessuno sembrerebbe aver aperto le selle dell'RT raffreddata a liquido per accedere al sistema di riscaldamento e tentare una qualche riparazione (il che mi darebbe molta più soddisfazione che sostituirle).

Ogni segnalazione è ben accetta, grazie!

Mammolo65 31-01-2023 17:05

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10890181)
No e per la posteriore temo che anche questo possa essere la causa, il tessuto si è rovinato in un punto. L'ho impermeabilizzato con vari materiali ma sicuramente è passata dell'acqua.
Strano che si sia rovinata, ovviamente tra le 2 è quella meno usata, evidentemente il tessuto non era un gran che.

Per questo te lo avevo chiesto, perchè quando ho fatto rifare la sella sono stato nel laboratorio e mi hanno fatto vedere alcune selle fatte con materiali impermeabilizzanti fatti male e l'acqua penetrando all'interno creava molti problemi alle resistenze delle selle riscaldate.
Secondo loro persino tanta umidità in caso di isolamento resistenze deficitario potevano creare seri problemi del genere.

enonva 01-02-2023 14:21

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10890434)
Mi dispiace tanto per il tuo incidente, spero che a te sia andato meglio che alla moto!

Decisamente meglio, frattura bacino e malleolo ma ora nuovamente in sella. Grazie :)

ipotenus 02-02-2023 00:34

Quote:

Originariamente inviata da Mammolo65 (Messaggio 10890521)
...

Perfetto, sarà il mio caso.

Che tu sappia, è ipotizzabile la sostituzione del solo sistema di riscaldamento?
Magari al laboratorio che dici, ne sanno qualcosa.

jocanguro 02-02-2023 12:00

Non ho mai smontato e quindi non so come è fatto, ma alla fin fine non è altro che una resistenza, ovvero un filo di un certo materiale che fa serpentina e fà resistenza e calore,
se non funziona ci sarà una interruzione , o sui contatti di collegamento al connettore o in mezzo in un punto preciso, se si è fortunati basta ripristinare quel punto e tutto rifunziona, se invece i punti "rotti" sono diversi e sparsi la vedo piu difficile, urge sostituzione..:(

Mammolo65 02-02-2023 17:58

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10891241)
Perfetto, sarà il mio caso.

Che tu sappia, è ipotizzabile la sostituzione del solo sistema di riscaldamento?
Magari al laboratorio che dici, ne sanno qualcosa.

Dove sono stato rivestivano e modificavano solamente le selle, in caso di danneggiamento delle resistenze non facevano niente.
La soluzione fai da te è quella suggerita da jocanguro, dovresti togliere la copertura, scavare l'imbottitura, individuare l'eventuale interruzione, sistemarla e ripristinare il tutto...conviene o tenere la sella senza riscaldamento, oppure acquistarne delle altre:mad:

jocanguro 02-02-2023 18:49

scavare l'imottitura non dovrebbe servire... la resistenza dovrebbe stare molto in superfice, sotto il rivestimento , .. credo ...

Mammolo65 02-02-2023 19:22

[…]
Effettivamente ho visto le selle senza rivestimenti con imbottitura rifatta, ma non so esattamente se erano riscaldate o no.
La mia non l'ho vista in lavorazione.
Però non credo che la resistenza sia direttamente a contatto con il rivestimento...altrimenti lo brucerebbe, magari è isolata con qualche materiale che non si fonde...almeno credo.:dontknow:

ipotenus 04-02-2023 01:32

Non so in effetti come sia fatto l'interno delle selle, ne sono riuscito a trovare nulla online.
In effetti, la resistenza di per se non sarà nulla di particolarmente sofisticato, ma rimuovere il tessuto è un rischio, non credo sia uno scherzo rimettere tutto a posto.
D'altro canto, ricomprare le selle per questo motivo mi pare eccessivo soprattutto considerando che non appena passa il periodo più freddo, ci metto su le coperture traspiranti di Wunderlich, con le quali mi sono trovato molto bene:
https://www.wunderlich.de/shop/it/bm...42721-113.html

Tra l'altro non ho neppure la matematica certezza che il problema sia quello, dovrei provare con un'altra sella, vediamo cosa mi dicono al prossimo tagliando.

marcoditn 14-06-2023 14:56

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10892489)
Non so in effetti come sia fatto l'interno delle selle ...

hai poi trovato il problema?
Io ho appena comperato un usato r1250rt del 2019 e avendo un anno di garanzia del concessionario, sto stando attento a un po' tutto, e non riesco a capire se il riscaldamento funziona poco e non funziona per niente, so solo che sulla mia vecchia R1200RT my10 mi bruciavo il culo se non le abbassavo...

e le cool cover funzionano? perchè la sella mi sa molto scivolosa rispetto alla vecchia (per me va bene per spostare il peso da una parte all'altra, ma la zavorrina soffre un po')...

grazie

Zorba 14-06-2023 15:02

Hai aspettato un po'?
Io ho notato che ci mettono un po' di tempo, a scaldarsi, infatti quando avevo ritirato la RT LC al primo tagliando gli avevo chiesto di controllare (era a posto).

alessio 61 14-06-2023 17:05

Confermo quanto scritto da zorba. Il calore si avverte dopo un pò specie con dei pantaloni tecnici abbastanza imbottiti. Comunque anche al massimo la sensazione di calore è minore di quella che avvertivo sulla mia vecchia K LT 1200. Per non parlare della comodità!

Zorba 14-06-2023 17:25

Sulla quantità di calore, a me pare sufficiente.
Tanto è vero che il calore max (livello 5) non l'ho mai usato, mi pare (a memoria), al massimo 3 (con 3-5° di temp. esterna e ovviamente pantaloni invernali).

Al 5 secondo me senti odore di canederli :lol:

alessio 61 14-06-2023 17:55

Io la metto a 5 all'inizio per scaldarla più velocemente possibile, poi abbasso quando raggiungo un calore che ritengo sufficiente. é comunque più lenta a raggiungere la temperatura che sulla mia vecchia moto. Sulla LT al massimo non riuscivo a tenerla , se non per un breve tempo. Infatti sul libretto di uso se ben ricordo veniva consigliato di usare la posizione 2 ( aveva solo 2 posizioni) per raggiungere in fretta il riscaldamento della sella, e poi metterla a 1.
I canederli... mi hai fatto venire la voglia!:lol:

ipotenus 14-06-2023 18:05

Quote:

Originariamente inviata da marcoditn (Messaggio 10953227)
hai poi trovato il problema?

E le cool cover funzionano? perchè la sella mi sa molto scivolosa rispetto alla vecchia (per me va bene per spostare il peso da una parte all'altra, ma la zavorrina soffre un po')...

grazie

Purtroppo no, non ho approfondito, sono stato in assistenza ma preso da altri problemi ed ho rimandato il controllo alla prossima volta.

Lo cover funzionano ma il sedile del passeggero non sono sicuro che alla fine abbia molto più grip della sella scoperta.
Nel mio caso ancor di più visto che d'inverno monto questa che funziona bene:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1

marcoditn 14-06-2023 18:48

Ho tenuto acceso sia il mio che della passeggiera per almeno mezz'ora.:downtown:

ipotenus 14-06-2023 21:10

Ci mette un po’, ma non mezz’ora in effetti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©