![]() |
Assurdità motociclistiche
Quali sono le assurdità che avete incontrato nella vostra carriera di motociclisti?
Nella mia ignoranza, quello che proprio non mi spiego è perchè con R1150GS e R850RT non possa tenere la moto sul laterale senza che l'interruttore di sicurezza le faccia spegnere. Altra cosa che non mi spiego è perchè col VN 800 da fermo non sia possibile mettere direttamente in seconda (marcia che le permette tranquillamente di partire da ferma) ma bisogna mettere in prima e poi in seconda. |
gioco in casa, la mia Norton Commando 961, nel suo insieme proprio :eek:
|
La mia 1290 non ha la chiave, quindi ci sono solo gli interruttori.
Ebbene un giorno in KTM, dopo 4 anni che l'avevo, mi vedono che la spengo dall'interruttore di emergenza, cioè quello che fa spegnere il motore e lascia il quadro acceso (cosa che peraltro faccio su tutte le moto). "NOOO", mi dice il meccanico. "Non te l'hanno detto alla consegna della moto che va spenta dall'interruttore generale?! Altrimenti rischi che le farfalle rimangono aperte e, come è successo ad un cliente,..." e poi bla bla bla. Alla faccia dell'elettronica e dei 1000 software che sta moto si porta dietro. Mah. |
senza andare su roba custom made, dove apri un mondo, ma rimanendo su produzioni di serie, la Boss Hoss è sempre stata un grande perchè
https://image.jimcdn.com/app/cms/ima...2872/image.jpg |
uhhhh....
avoglia... cagiva alazzurra 650 : blocchetto elettrico che entrava acqua e si ossidava... primi k100 , cavalletto laterale a molla che bastava alzare la moto che tornava a scatto indietro (infatti poi proposero una modifica sull'attacco molla) morini 350 cambio a destra. k1200 1300 1600 bobine che saltano e difficilissime da individuare e cambiare. e qui mi fermo, ne avrei 1000 di difettosità ...:mad: |
L'interruttore di emergenza è previsto, appunto, per tale malaugurata evenienza (solitamente gas bloccato a manetta)
La procedura corretta prevede lo spegnimento al contrario dell'avviamento. È l'unico pulsante con il pittogramma intonso anche dopo anni. Perchè non lo si dovrebbe mai usare. Come per i PC. Non si spengono sfilando la spina dalla presa...[emoji16][emoji16] Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk |
a proposito di assurdita': quella che mi ha piu' colpito e' che per un periodo i bmw boxer avevano le pedane disassate "seguendo" i cilindri. :lol:
|
Con le obsolete sarebbe un discorso lunghissimo... :)
Ma l'assurdità che mi ha più fatto tribolare è stata la posizione del motorino di avviamento su un muletto Kawasaki 400 che avevamo come "moto aziendale"... Il suddetto motorino era applicato al carter motore con un solo o-ring di tenuta che in realtà non teneva un casso, e molto di frequente il motorino andava in bagno d'olio e in corto... |
Quote:
Da elettronico, dico non si può chiedere all'elettronica miracoli, prima bisogna sapere come funziona il sottosistema meccanico. |
Una a caso, i primi boxer 1200, che per un paio di anni almeno erano privi di tappo di carico e scarico olio dalla coppia conica. Il mio compreso
il kawasaki mach3 aveva tutte le marce verso l'alto, inclusa la prima. In scalata l'ultimo tocco infilava il folle. In realta' fattaci la mano praticissimo, ricordando le tante moto che a trovare il folel da fermo tra prima e seconda fanno tribolare. QUindi una caratteristica piu' che un difetto. cambio a destra e cavalletti a ritorno automatico lo hanno avuto tantissime moto. Ho visto anche cavalletti a destra... |
Quella di non poter mettere direttamente la seconda per partire è una caratteristica che hanno anche alcune Kawa e pure il Guzzi V100 Mandello , non so perchè .
|
Quote:
Poi, nel 2006, lo modificarono e la manovra divenne facilissima. Ma non ci potevano pensare subito ? Quanto tempo ci voleva a provare ? :mad: |
Quote:
Le farfalle aperte? Spegni con il gas a martello? Eh si….Mi piace l’effetto sonoro del limitatore eppoi il silenzio..un vezzo.. Casso vuol dire rischi le farfalle aperte? Anch’io spengo dal pulsante. Mai avuto rogne. Qualcuno più imparato mi chiarisce finalmente cazz’è questo bla bla bla che rischi l’armageddon? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ipotizzo che sia legato al drive by wire, ma chiaramente se spegni al minimo non riesco a vedere il problema. Bisognerebbe vedere che succede prorpio spegnendo mentre fai lo scemo a limitatore , mah...tanto al successivo avviamento fa la procedura di avviamento e rimette tutto a posto.
|
Quote:
La moto più assurda che ho avuto è stata la Multistrada 1000 Un' elettronica di bordo piena di preziose informazioni che però scomparivano all'accensione della riserva, che per la conformità del serbatoio avveniva a metà autonomia, in pratica giravi sempre in riserva e facevi benza "a cazzum" perchè non capivi mai quanta ne avevi visto che per fare il pieno ci voleva un corso. |
Quote:
sensore del folle sensore del cavalletto sensore della frizione . Tu dovresti: 1) poter tenere accesa in folle a cavalletto aperto 2) poter accendere la moto a cavalletto chiuso anche a marcia inserita ma ovviamente con frizione tirata. per fare questo occorre gestire i tre sensori di cui sopra in diverse catene di consensi e blocchi. Se tu semplifichi la logica magari fai che a cavalletto aperto si spegne e basta in qualunque condizione. O piu' semplicemente avevi uno dei sensori non funzionante? a me capito' di avere quello della frizione non funzionante e non me ne sono accorto per lunghisimo tempo visto che avviavo in folle e mai a marcia inserita. |
io propendo per il sensore fuori uso
|
sulla mia guzzi v7 non c'e' sensore della mrcia inserita ma solo del folle. DI conseguenza sul cruscotto l'indicazione della marcia e' fatta con un calcolo tra velocita' e giri motore. A frizione tirata l'indicazione sparisce, e quando la fai patinare nel traffico pure.
Poco male, ma l'impressione e' di "povero". |
Quote:
|
Era la serie 1100 ( che ho posseduto e posseggo ...attualmente rt) a non poter essere avviata a laterale aperto , neanche in folle.
1150 risolto Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
diciamo che la mia V7 per esempio a freddo nel primo km o due infilare la seconda ci vuole "impegno", si impunta di brutto. Ma poi si scioglie tutto. |
Trovo assurdo montare le camere d'aria su moto che viaggiano prevalentemente su asfalto..Provate a forare un anteriore di Africa Twin e non cagarvi letteralmente addosso.
|
Le ruote di GHISA LEGGERA!
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk |
assurdita' considero per es. filtri aria o batterie che per arrivarci devi smontare mezza moto. Sopratutto le batterie si dovrebbe poterle sostituire anche in emergenza.
I filtri aria delle guzzi in mezzo alla V erano un incubo, e pure le batterie delle bmw serie R 2 valvole che per farle uscire dovevi smontare il telaio reggisella!. |
@Aspes & @Panzerkampf
Ma infatti, ero fermo al minimo e ho spento la moto, come peraltro faccio spessissimo. Nella KTM in particolare mi dà noia spegnerla dal principale perchè se devo riaccenderla poco dopo, il TFT ci mette il suo tempo per fare le sue cammellate e mostrarti ktm ready to race e blablabla In aggiunta, avendo il tappo carburante elettrico (altra cosa che avrei evitato) l'apertura è possibile entro 60 secondi dallo spegnimento del quadro e a volte tempo che scendo, tolgo i guanti, tolgo la borsa serbatoio, prendo la carta ecc i 60 secondi sono passati. Ma poi dico, fatturano i miliardi e non sono capaci di fare una logica che fa spegnere il motore allo stesso modo indipendentemente dal pulsante premuto? E le 150 volte che l'ho imballata in offroad?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©