Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Mauro, Ezio - "L'anno del fascismo" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523578)

Zorba 08-01-2023 11:18

Mauro, Ezio - "L'anno del fascismo"
 
Ezio Mauro, L'anno del fascismo. 1922. Cronache della Marcia su Roma, Feltrinelli, 2022

Come nasce una dittatura.

Fa un po' incazzare, eh, vi avverto.

Però utile per leggere e decifrare eventuali segnali, qui (spero mai) o altrove.
O per cultura generale.

Buona lettura.

steppenwolf 08-01-2023 11:26

Grazie x la segnalazione.
Ma, se fossi obbligato a leggere Ezio Mauro, preferirei essere analfabeta[emoji56][emoji56]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Zorba 08-01-2023 12:03

Ma per fortuna non siamo obbligati a leggere alcunché.

LoSkianta 09-01-2023 10:27

A me, invece, piacerebbe leggere scrittori che sappiano "scrivere", avendone il tempo, indipendentemente dai loro orientamenti politici.
Nel caso poi valuterò.

Non mi pare comunque che Mauro sia tra i peggiori.
Ho letto anche di Montanelli, per dire.
Poi se si vuole sentirsi suonare un certo tipo di musica allora mi taccio...

Semmai potrebbe essere che è un argomento ben conosciuto, ma ipotizzo possano esservi interessanti approfondimenti, soprattutto circa il lassismo di alcuni all'epoca dei fatti.

Zorba 09-01-2023 12:06

Io l'ho trovato interessante e ho letto alcune cose che non conoscevo (ma preciso che sono abbastanza ignorante, in storia, e le cose che non conosco riempirebbero la Fossa delle Marianne :mad:).

Se vuoi uno scrittore che scrive veramente bene (a mio parere, ovvio), ti consiglio Arturo Perez-Reverte. Romanzi, non saggi.

LoSkianta 09-01-2023 12:12

Avendo tempo.... :mad:

Michelesse 09-01-2023 12:15

Revisionismo storiografico, quando una persona di sinistra scrive della destra, entra in questa definizione.

Vale anche per il contrario...

Un romanzo almeno si presenta per quello che è, e lo indica nella sua definizione, opera di fantasia di uno scrittore...

.

LoSkianta 09-01-2023 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Michelesse (Messaggio 10880261)
Revisionismo storiografico..

Non so... Mi pare ci sia poco da "revisionare" in certi fatti.
Poi è giusto avere una panoramica completa, gli avvenimenti visti da tutte le angolazioni.
Ma mi pare strano che Mauro possa fare del revisionismo su questi fatti.
Al massimo approfondimenti.

Non certo quello che ha fatto Panza sulla resistenza, per dire.

Zorba 09-01-2023 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Michelesse (Messaggio 10880261)
Revisionismo storiografico,
.

L'hai letto?

Michelesse 09-01-2023 18:27

No, non l'ho letto, però quello che ho scritto lo penso.

Se io fossi uno scrittore/giornalista tendenzialmente di destra, e dovessi scrivere un libro di politica, mi si prospettano due ipotesi:

Lo scrivo di destra, e tesserò le lodi a ciò che ha fatto la destra, e poichè sono anche paraculo, per dimostrare la mia imparzialità stigmatizzerò che il ricino usato non sempre era di prima qualità.

Oppure sono di sinistra e lo scrivo di destra.
Qui subentra una cosa vecchia come il mondo: mai chiedere all' oste se il vino dell'osteria vicina è buono...

.

Zorba 10-01-2023 09:44

Non sono del tutto d'accordo; in parte sì.
Poi si valuta caso per caso, a mio avviso non esistono leggi universali, riguardo all'onestà intellettuale.

In compenso, riagganciandomi a quello che ha scritto Steppenwolf, piuttosto che leggere Galli della Loggia preferirei essere cieco :lol:

Bradipo Moto Warano 17-01-2023 08:38

Marcia su Roma e dintorni
Libro di Emilio Lussu

Letto e riletto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©