![]() |
Boxer perché solo BMW
Mi domando, se il boxer bicilindrico da tanti vantaggi in termini di guidabilità, coppia , vibrazioni perché nessuna altra casa jap o Italiana ne' produce ? Del resto non esiste un monopolio su altre configurazioni, sembra che tutti abbiamo paura a confrontarsi con BMW, ma penso che Honda Yamaha e magari anche Ducati sarebbero capacissimi .
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk |
Honda con la Goldwing monta un boxer sei cilindri ad esempio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
oppure perché perche il motore boxer tutti questi vantaggi non li da.
e poi altre marche sono famose per tipologie di motori differenti |
E perché è un motore da vecchiacci!:lol:
|
V suzuki, V guzzi, V honda, L ducati ecc.ecc. tutti migliori del boxer bmw, perchè copiare quella ciofeca?
|
Ogni schema ha i suoi vantaggi e svantaggi ad oggi trovo che il migliore per fruibilità a tutti i regimi sia il V4 750/ 800 Honda e il nuovo V4 Ducati ( anche se troppo pompato e cavallato per i miei gusti).i Bicilindrici in generale anche il Boxer hanno rapporti corti una guida più nervosa che richiede l'uso frequente del cambio e alla lunga questo mi ha stufato.Poi bisogna vedere se il fenomeno GS boxer o RT facciano numeri importanti a livello globale perché ai produttori interessa questo non mettono su una catena nuova per vendere solo in Italia
|
Boxer perché solo BMW
Che il boxer (almeno il GS) abbia rapporti corti è vero, ma dire che sia nervoso e che sia un motore che richiede l’uso frequente del cambio questo proprio no, anzi, esattamente il contrario.
Il V4 della Ducati (almeno sulla multi, mai provato la Panigale) e’ molto meno elastico e richiede di più l’uso del cambio sia di un boxer che di un 4 in linea. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Uso del cambio frequente e bicilindrico boxer non ci stanno nella stessa frase.
Ora van bene le diverse impressioni... Ma come si fa a scrivere una cosa del genere??? Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Boxer, è distintivo... ma sì famolo strano
|
A me viene in mente che l'unico vero vantaggio del boxer BMW sia mantenere i piedi al caldo quando fa freddo o piove.
Mentre (stranamente) non mi dà alcun fastidio in estate. Poi, che si tratti di un buon motore, almeno per i miei gusti e le mie esigenze, è vero. Ma probabilmente non più di un V tipo Guzzi Allo stato attuale, credo che la disposizione boxer sia così tipica dello schema BMW, che a nessuno serve "copiarlo", a fronte di nessun vantaggio significativo rispetto ad un V2 longitudinale |
Ma il motore guzzi non è un boxer ?
|
Con "boxer" si intende il motore con i cilindri contrapposti a 180°. Le configurazioni a "V" hanno angoli (molto) minori.
|
Quote:
|
:lol::lol::lol::lol::blob6:
|
Mi pare che la tendenza dei motori "moderni" sia quella di semplificare (almeno per certi versi) la meccanica e quindi i costi.
Per i bicilindrici c'è una tendenza ad orientarsi verso i paralleli, meno ingombro, meno peso e meccanica più semplice con un solo albero a camme con una sola catena di distribuzione, una sola testata. Ci sono dei motori "iconici", come appunto i boxer o i V, e la clientela vuole proprio quelli per i motivi più disparati (mito, immagine distintiva, estetica, ecc.). Che siano in qualche senso migliori di altre configurazioni è tutto da dimostrare. |
magari (specie se non esasperato) per la robustezza e la pulizia del motore.il cardano è eterno se non spinge troppo.
manutenzione semplice. e comunque grande coppia ai bassi che è la cosa piu importante. in questo paragonabile ad hd . personalmente credo che oltre i 100 cv sia inutile per un turismo a lungo raggio tranquillo e affidabile. al semaforo riparti tranqui in seconda. viva il boxer... |
Quote:
Comunque vero che oggi si stanno diffondendo i bicilindrici paralleli, sono più semplici e meno ingombranti. Esistevano un tempo, specie inglesi, ma le vibrazioni erano una tortura. Oggi il problema è risolto con l'applicazione dei contralberi. |
Il boxer BMW ha la stessa sequenza di scoppi di un bicilindrico fronte marcia con manovelle a 360°. La maggiore razionalità del "fronte marcia", pur con la presenza di due contralberi, rispetto al boxer è fuori discussione. Poi, è la tradizione ad imporre certe scelte.......
|
tiene il baricentro più basso......o è una balla anche quella? :scratch:
|
Ni
Ad occhio (potrei sbagliare) con l'aumento delle cilindrate mi pare sia stato necessario aumentare la larghezza del motore. E di conseguenza, alzarlo più che ai tempi che furono, per avere una buona possibilità di piega. Per cui credo che il baricentro non sia alto, ma oggi non così basso come un tempo. |
Ni ancora.
La larghezza delle teste di Nimitz e Contessa è sempre sui 70 cm. Mentre, sempre considerando le teste, quelle della Contessa sono più basse di buoni 10cm. Oh...misure fatte col metro....piuttosto a spanne. |
L'abbassamento del baricentro si è perso per qualche altro motivo.
|
E allora non so. :dontknow:
Ma per come vado io, la moto va più che bene |
Quote:
|
Al di là delle prestazioni e delle caratteristiche, concordo assolutamente sul fatto che alcuni motori siano iconici.
Che sarebbe un Porsche con un 6 in linea ? Che sarebbe una Corvette o una Shelby senza V8? O una Guzzi senza il suo V ? O un GS senza il Boxer? E fino a ieri una Ducati di grossa cilindrata senza il bicilindrico ad L? Bmw ha affiancato senza togliere il boxer, almeno per ora. E i boxer continuano a vendere alla grande. Ducati invece ha avuto il coraggio di sostituire il 2 con il 4 sulle cilindrate maggiori… peccato solo per aver perso il fascino di quel pompone. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©