Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Rapid bike smart (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523131)

Massi73 02-12-2022 09:12

Rapid bike smart
 
Condivido questa notizia: per la nostra moto è stata prodotta la RAPID BIKE SMART, che ho già testato personalmente sulla RT 1250.
Il funzionamento e le caratteristiche le trovate sul sito della DIMSPORT.
Sono rimasto talmente soddisfatto che ne ho ordinata una anche per la S 1000 XR, anno 2022. Attenzione che a catalogo è classificata per il modello S 1000 R (Euro 5); non ci sono problemi, visto che l'ufficio tecnico mi ha confermato la perfetta compatibilità con la XR.
I vantaggi grandi, secondo la mia esperienza si traducono in un aumento sostanziale delle prestazioni a basso e medio regime; agli alti la moto non combia.
La prossima settimana la istallo e poi vi saprò dire di piu'.
prima di acquistarla sul sito, fatevi dare il codice PROMO, che abbatte il costo da Euro 350,00 ad Euro 315,00.

Gnolo 21-12-2022 22:49

Bene allora aspetto delle info più dettagliate dopo la prova della moto ;)

Mazzone 22-12-2022 11:00

Un furto. Agisce sul rapporto della sonda lambda e STOP. Per forza non serve a nulla dai medi in sù... Praticamente il lavoro della vecchia reistenza....da 350 euro...grandi venditori !
A poco di più rimappano la centralina preparatori validi e capaci. Contando il costo di installazione un vero AFFARE devo dire questa SMART (smart sicuramente per chi la vende...)

Mazzone 22-12-2022 11:38

Basta leggere sul LORO SITO cosa fa. Sarà probabilmente il modello base della serie e l'ingegnerizzazzione identica i modelli superiori, con altre potenzialità. Alterando il rapporto della sonda lambda ingrassa sicuramente ai bassi la miscela, dato che sono moto tenute MOLTO magre a quei regimi per rispettare i valori di omologazione sicuramente migliora la resa. Peccato però che lo possa fare appunto solo a bassi regimi (per i discorsi di open e closed loop, la lambda lavora solo lì) e quindi il rapporto costo/benefici sia limitato. Tutto qui, io dico solo con poco più puoi cambiare drasticamente la ECU in toto (sempre che chi lo fa sappia cosa fa, un altro discorso spinoso...) Buon divertimento !

Mazzone 22-12-2022 12:27

Mah, su un 2 cilindri il beneficio solitamente è maggiore : sono motori molto corposi ai bassi, una carburazione tenuta magra li "tarpa" molto in quel range (ricordo la Tuono V60, ottimo motore ma senza "ottimizzatore" lambda da 50 euro ma a me dato insieme alla Power Commander del tutto scontroso ai bassi). I 4 cilindri per filosofia lavorano diversamente, ai bassi hanno meno coppia e per assurdo risentono meno della miscela magra (anzi...). Dubito che si sentirà un" calcio nel posteriore" molto diverso. Cmq sempre bello sperimentare !
PS: agli alti i motori moderni sono quasi tutti grassi al contrario di quanto si pensa, già la precitata Tuono mappandola era stata smagrita e andava decisamente meglio, idem molte auto benzina sportive (non turbo)

Mazzone 22-12-2022 17:03

Servirebbe una bella mappatura in quel caso...per armonizzare il lavoro !

bmwer71 22-12-2022 18:21

Si mah... Borbotta adesso o no??
A me non interessa più coppia in basso, quella che ha mi basta in percorrenza curva, poi in uscita allungo e sopra ai 7 mila sino ai 10 mila mi avanza..
Io voglio solo un sound che borbotta in rilascio senza dover scatalizzare o bloccare la valvola allo scarico!!

Massi73 22-12-2022 19:59

Non borbotta; sound invariato! Rende l'erogazione perfetta; elettrica! Un pizzico di grinta in più si avverte,ma nulla di più. Penso che scatalizzando, la RBS possa sostituire degnamente una mappa tradizionale a banco. Se opterò per questa soluzione, farò ottimizzare via OBD la RBS a banco. Costa circa un 100 euro.

Massi73 22-12-2022 20:03

https://m.youtube.com/watch?v=PIeCsyxEnMo&t=519s

Massi73 22-12-2022 20:15

Il problema grave secondo me è il rumore eccessivo; cambiando solo i collettori la moto rimane leggermente più silenziosa, ma sempre qualche db di troppo!

Mazzone 22-12-2022 22:40

Non mi è chiara una cosa però : cosa intendi ottimizzare la Rapid Bike SMART al banco ? Gestisce solo la lambda, per avere una mappatura completa serve la EVO o altro (se disponibili per la moto ovviamente...) O sui modelli 2022 lavora in modo diverso correggendo la carburazione ANCHE nel range medio alto ? Dalle spiegazioni non è chiaro ma nel video (in cui secondo me non dovrebbe girare per strada ma solo in pista dopo quelle modifiche...) vedo una grossa resa a range di giri in cui solitamente la lamdba non è più utilizzata dal motore...mi sfugge qualcosa....

Massi73 23-12-2022 06:28

Hanno aggiunto inoltre la spina per la programmazione via obd dell smart e modificato il cablaggio che va ad interfacciarsi con la Ecu originale. Tutto pug and play.

Mazzone 23-12-2022 08:48

Beh se la SMART è la EVO allora le cose cambiano, dal loro sito NON sembrerebbe così. Anche il prezzo era ben differente...Basta vedere i cablaggi però : la EVO ne aveva molti di più interfacciandosi con tutti i sensori del motore e gli iniettori, la SMART solo due verso le lambda e la cetralina stessa. Se deve cambiare i tempi di iniezione DEVE avere connessioni agli iniettori, non essendo riprogrammata la ECU di per se stessa che sappia io è l'unico modo per farlo. Io avevo usato con un successo le Power Commander, sul mercato da anni. Ma dipende dal motore e dalla capacità del programmatore ovviamente, anche avendo gli strumenti adatti si deve sapere cosa si fà.... La dimsport rilascia qualche tools fer farsi le mappe da se ? Questo è un dettaglio importante da sapere !!!

david T. 23-12-2022 11:08

considerati i costi di mappatura e centralina, io non ci penserei 2 volte e andrei di mappa:
questo è un preparatore dietro casa mia, ad esempio: http://www.tutapistacorse.it/articol...7&IDCatProd=69

Mazzone 23-12-2022 11:35

Beh lo dico da sempre ma perdi la garanzia ufficiale sulla moto (FORSE la perdi anche se monti una centralina aggiuntiva, non so se in centralina restano segnati errori riconducibili ad una "aggiunta" tale. Ripeto NON LO SO, sarebbe da verificare per una certezza teorica di impunibilità...)

Massi73 23-12-2022 13:08

Non rimane nessuna traccia.

Gnolo 23-12-2022 14:59

Cmq sta tutto nel rapporto che c’è tra concessionaria e cliente ….. per quando riguarda la garanzia

Gnolo 23-12-2022 17:46

E allora sei in una botte di ferro ;)

Massi73 23-12-2022 18:05

Rimappando la Ecu originale, non si scappa: BMW a Muenchen lo rileva ed annulla la garanzia. Non me la sono sentita di rischiare!

Mazzone 23-12-2022 22:31

Certamente, del tutto comprensibile e condividibile ! Alla fine però questa centralina aggiuntiva fa esattamente quello che dicevo : regolarizza i bassi rendendo la moto più "elettrica" ma le rpestazioni sono quasi invariate. Sicuramente gli E4-E5 sono più "castrati" ai bassi della stessa moto E3 (rilevato di persona) per gli arcinoti motivi, ingrassando in quei regimi si migliora la regolarità ma i cavalli si notato a regimi maggiori. Bene così, l'unico problema è che per fare solo quello...costa parecchio.

Mazzone 24-12-2022 10:22

Mah...se è una smart vecchio stile fa pochissimo per il costo, come spiegato fa il lavoro di una resistenza alla fine. Se l'hanno cambiata e lavora sulle iniezioni e anticipi è un altro discorso ma dovrebbero aggiornare il sito quantomeno...Cmq lo puoi dire tu : se i cablaggi vanno ANCHE agli iniettori è diversa da quanto indicato e sicuramente "evoluta" altrimenti lavora solo sulla modifica della lambda con quanto detto sopra.

Mazzone 24-12-2022 10:57

Ma ha i connettori sugli iniettori e sulle bobine ? Altrimenti...non può modificare iniezione o anticipi essendo una centralina AGGIUNTIVA (se si mappa si fa tutto da ECU centrale invece ovviamente)

Mazzone 24-12-2022 12:11

Allora è cambiata e non è la "smart" ma più una "evo". Sarà un nuovo modello, "smarevo"

Mazzone 24-12-2022 12:15

Però occhio a una cosa : il meccanico parla di 4 connettori o 8 sui cablaggi, oltre a quello alla ecu ? Perchè sul manuale della "smart" indicano 4 connettori per le sonde lambda (2+2). Se ne ha visti solo 4...siamo di nuovo al discorso iniziale...

Mazzone 24-12-2022 12:23

Articolo che spiega i miei dubbi https://www.belinassu.it/396108596
Però MAGARI le nuove E5 lavorano in modo diverso e NON sono sonde lambda come inteso di genere. Posso segnalare che sulla mia auto (Nissan Z, E4) le sonde PRIMA DEI KAT non servono solo per i bassi regimi ma per tutto il range e sono PROFICUAMENTE utilizzate per rilevare il rapporto stekio a tutti i giri e mappare di conseguenza la ECU. NON con centraline aggiuntive ma direttamente quella originale (praticamente si loggano i dati di queste sonde in vari condizioni di utilizzo, si ritocca il rapporto a/f della mappa e si rilogga vedendo il risultato e via così...) Spero di essermi spiegato. Magari il discorso di questo articolo era valido per i modelli E3-E4 e invece sugli E5 cambia tutto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©