![]() |
Info costo cambio/motore
Ciao a tutti....ho acquistato da privato un 1200 std triple blalck bialbero...Il vecchio propietario negli anni aveva acquistato per ricambio un motore completo di cambio....orbene,io non me ne farei nulla...secondo voi a quanto potrei rivenderlo? Conviene separare cambio da motore? Dovrebbe avere meno di 30k km ed è tutto nero perchè per triple black (credo provenga da moto incidentata)
|
Ti consigllierei di tenerlo, hai un valore non indifferente di pezzi di ricambio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
A guardare i vari annunci sono inserzionati dagli 800 ai 2000€. Come per alcuni modelli di moto, spesso i privati chiedono più dei commercianti. A non avere fretta da commerciante un motore si trova a 1000€ con certificato di vendita e provenienza.
Se separi hai più possibilità di vendere, il cambio statisticamente è più cercato Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk |
Anno scorso ho acquistato il cambio e l'ho pagato 450 Euro... su internet da "nonsochi"... quindi siccome mi si era rotto il parastrappi, dalla sera alla mattina non entrava più la sesta.
Fossi in te, se hai intenzione di tenere questa moto a lungo, terrei da parte motore e cambio; se invece te ne vuoi sbarazzare puoi decidere il prezzo che ritieni più opportuno, ma sicuramente li venderei singolarmente. |
andrebbe bene sulla mia monoalbero come upgrade, se non fosse che poi si deve portar dietro centraline varie, sensori etc. e magari pure gli strumenti al cruscotto e il blocchetto di accensione. E non so manco se il cardano e' compatibile. E collettori di scarico, e corpi farfallati....:-o:-o
|
Dai aspes lo vendo a te cosi fai le prove di compatibilità:lol::lol::lol:
Scherzi a parte se avessi il posto lo terrei e farlo smontare,con i meccanici che mi circondano, chissà quanto mi verrebbe a costare.... |
E costruirci attorno un'altra moto, no?
Lol |
questa sarebbe la seconda:mad:
|
scherzi a parte un tempo trapiantare un motore bastava che corrispondessero poche cose, come attacchi al telaio. PEr dire, era normale trapiantare sulel alfa romeo il motore 2000 al posto del 1300 etc. e sulle bmw e guzzi si e' trapiantato di tutto delle varie versioni.
Oggi se non trapianti anche tutta la parte elettrica/elettronica non ti funziona piu' niente. Diventa un ginepraio inestricabile. |
Purtroppo è vero, poi c' la possibilità tutt'altro che remota, che non coincidano neanche gli attacchi tra motore e telaio. Certo, a tutto si può ovviare, ma la vedo una pratica poco saggia oltre che illegale.
|
Illegale si perchè non torna il codice motore fra libretto e moto, ma sicuramente gli ingombri esterni sono identici dal 2004 al 2012.
I pezzi interni (millerighe della coppia conica diversa dal 2008 in poi) sono diversi, e non oso pensare all'elettronica. Io per esempio ho montato il cambio di un bialbero triple black sulla mia 08... sembra che la sesta marcia sia più corta ma non ho mai verificato, l'importante è che mi porti a giro. |
e se io chiedo un millino di sconto e gli lascio il tutto?....mi evito belle rotture:lol:
|
Quote:
Anche io rimasi sorpreso su quanto l'elettronica non fosse stata sostituita in toto. Keiser: se non hai bisogno/voglia di tirarci fuori due lire, io il motore extra lo terrei. |
il problema maggiore è lo spazio dove riporlo
|
Sulla carta di circolazione non è riportato il numero di motore, ma soltanto il numero di telaio. Per sapere a quale motore quel telaio è stato abbinato, bisogna chiedere soltanto alla casa
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
c'e' un numero che non e' un progressivo ma identifica il tipo di motore, e il bialbero e' diverso. Il motore infatti e' previsto che possa essere sostituito come qualunque ricambio, ma solo con uno dello stesso tipo. LE vecchie bmw che avevano il numero stampigliato sul motore uguale al telaio, se montavano un altro motore purche' uguale niente da dire. I motori forniti dalla casa di ricambio non avevano stampigliato niente. Ovviamente sul libretto non devi aggiornare nulla.
|
Io mi riferivo al numero di matricola del motore, che è impresso sul monoblocco.
Non è presente nella carta di circolazione, ma è possibile verificare a quale numero di telaio è stato associato, accertamento che può eseguire soltanto la casa costruttrice, su richiesta. Poi ovviamente c'è una sigla che identifica il tipo di motore, ma è un'altra cosa. Il numero di matricola del motore è unico per ogni motore, ha le stesse funzioni del numero di telaio. Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Io infatti ho scritto "codice motore" e non numero motore.
Esternamente si legge il codice, così come sulla carta di circolazione. |
alla fine se si trova una bialbero incidentata davanti gli si trapianta l'avantreno di una vecchia incluso il telaietto con i numeri, si cambia la targa e si fa prima !
Non e' a prova di verifica approfondita ma....puo' andare..:lol::lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©