Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Moto e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=191)
-   -   MotoGP Valencia 2022 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=522591)

Bladerunner72 27-10-2022 11:53

MotoGP Valencia 2022
 
Il mondiale MotoGP si appresta a scrivere i titoli di coda di una stagione 2022 intensa, quasi frenetica, fatta di venti appuntamenti concentrati in meno di sette mesi effettivi, al netto della lunghissima pausa estiva. Il Circus si è concesso una settimana di pausa, dopo la sfibrante trasferta finale oltreoceano, prima di presentarsi al consueto atto finale di Valencia. Un appuntamento che è ben più di una semplice passerella, visto che due dei tre titoli in palio sono ancora da assegnare, ad aggiungere interesse a quella che comunque vada sarà una grande festa. Se il titolo della classe regina appare poco più di una formalità per Pecco Bagnaia e la Ducati, ben superiore è l'incertezza in Moto2, con Augusto Fernandez e Ai Ogura separati da soli 9,5 punti.

BAGNAIA E DUCATI PRONTI AD ENTRARE NELLA STORIA

Le tappe della trasferta oltreoceano Hanno evidenziato in modo inequivocabile il grande passo avanti compiuto dalla casa di Borgo Panigale negli ultimi anni. Tornare a confrontarsi su circuiti dove non si correva dal 2019 rappresentava infatti una verifica importante un pò per tutti i costruttori., una sorta di cartina al tornasole degli effettivi progressi tecnici compiuti. Il round australiano di Phillip Island, in particolare, costituiva una verifica importanteper la Ducati, e ha fornito un verdetto chiaro ed indiscutibile. Sulla carta, delle gare rimanenti, proprio Phillip Island rappresentava infatti l'ultima vera possibilità per Fabio Quartararo e la Yamaha, nonchè il terreno più ostico per le rosse bolognesi. Ma il vento è definitivamente cambiato, e proprio nella terra dei canguri Pecco Bagnaia ha potuto effettuare quel sorpasso in classifica che appariva un miraggio appena un paio di mesi fa. La Malesia è stata una conferma, con una partenza da fenomeno e la settima vittoria stagionale ed altri nove punti messi in carniere, un tesoretto dunque di 23 lunghezze sulle 25 ancora a disposizione. Il titolo è ormai dunque una pura formalità, con il torinese che a Valencia potrà accontentarsi di un 14mo posto anche in caso di vittoria di Quartararo. Un finale che appare dunque già scritto e che rappresenta una pagina di storia, visto che il titolo mondiale di un pilota italiano, su una moto italiana, manca esattamente da 50 anni. Il precedente, manco a dirlo, è patrimonio di Giacomo Agostini e della MV Agusta e risale appunto al 1972. I significati dell'impresa sono tanti, non ultimo quello del primo italiano capace di vincere il mondiale MotoGP dopo valentino Rossi, ed alla prima occasione dopo il ritiro di quest'ultimo, che di Bagnaia è stato il mentore. Un successo meritatissimo, quello di Pecco, autore sì di molti errori ma anche di una striscia positiva impressionante, e di un recupero di oltre 100 punti in classifica in sole sette gare. Va detto che, al di là di certi atteggiamenti ed esternazioni a volte discutibili dell'entourage Ducati, nulla va tolto ai meriti di squadra e pilota, con quest'ultimo che ha dimostrato nel momento decisivo, una consistenza ed una solidità mentale da riferimento. Anche a Sepang Ducati ha colto un ottimo risultato di squadra, mettendo a referto, oltre al primo ed al secondo posto di Bagnaia e Bastianini, il quarto di Bezzecchi, il sesto di Miller ed il nono di Zarco. Ancora una volta ha invece deluso le attese Jorge Martin, autore di una pole position strabiliante con cui ha sbriciolato il record della pista, ma caduto dopo poche tornate mentre si trovava al comando della corsa. Sfortunato Luca Marini, costretto al ritiro ad inizio gara a causa del bloccaggio dell'abbassatore.

QUARTARARO E YAMAHA, UN PODIO CHE VALE L'ONORE DELLE ARMI

Ennesima prova di carattere del campione del mondo in carica, che partiva dalla quarta fila ed autore, al pari di Bagnaia, di un grande avvio. 'El Diablo' si è poi prodotto nella consueta cavalcata da cuore in mano, con annessi miracoli nei settori misti per recuperare quanto perso nei due lunghi rettilinei della pista malese. A rendere più stoici i contorni dell'impresa, il dito medio della mano sinistra fratturato in prova e che lo ha costretto a ricorrere agli antidolorifici prima del via. Un podio meritatissimo dopo una serie di prestazioni opache, dovute in massima parte ai limiti tecnici di una M1 che si conferma la MotoGP pià lenta in griglia. Va da sè che le residue speranze di Quartararo di confermarsi campione sono legate alla pura matematica, ed in ogni caso ilfrancese è obbligato a vincere su una pista, quella di Valencia, non certo ideale per far emergere le migliori caratteristiche della Yamaha. Qualche segnale positivo è arrivato questa volta anche da Franco Morbidelli, autore di ottime prove e 11mo in gara dopo un bel duello finale con Aleix Espargaro. Proprio il sorpasso sllo spagnolo all'ultimo giro però, è stato giudicato troppo aggressivo da parte della Direzione Gara, con conseguente, opinabile, penalizzazione.

SUZUKI - RINS SI CONFERMA, ANCORA PROBLEMI FISICI PER MIR

Ultime apparizioni nel mondiale per la casa di Hamamatsu ed una nuova conferma, almeno per quanto riguarda Alex Rins, che dopo il grande successo di Phillip Island ha portato a casa un buon quint posto su un tracciato meno congeniale alle caratteristiche della GSX-RR. Continuano invece le tribolazioni di Joan Mir, ultimo al traguardo di Sepang a causa di un serio problema di sindrome compartimentale agli avambracci che richiederà un intervento chirurgico, programmato dopo i test che si terranno, sempre a Valencia, il martedì successivo al gran premio.

MARQUEZ E HONDA, C'E' ANCORA MOLTO DA LAVORARE

Il campionissimo spagnolo aveva messo le mani avanti, alla vigilia dell'appuntamento malese, dicendosi realista ed indicando quella di Sepang come una delle piste più complicate, sia per la sua condizione fisica che per i limiti tecnici della RCV 2022. I fatti gli hanno dato ragione, a dispetto di una prima fila conquistata grazie al consueto 'traino' di Bagnaia e di rischi enormi corsi praticamente ad ogni curva. La realtà delle cose stava però in un passo di gare che, a detta dello stesso Marquez, era da decimo posto o poco di più. Il settimo posto finale rappresenta dunque il miglior piazzamento possibile, visti i risultati di Pol Espargaro, giunto 14mo, e di Alex Marquez, 17mo. Anche a Sepang era assente Nakagami, alle prese con il recupero dopo l'intervento ai tendini della mano destra, che dovrebbe essere di nuovo in pista a Valencia

KTM, UN WEEKEND AL DISOTTO DELLE ASPETTATIVE

Ci si sarebbe aspettati sicuramente qualcosa di più, dalla casa austriaca, su un tracciato sulla carta piuttosto favorevole alle caratteristiche della RC16. Alla prova dei fatti le cose sono andate diversamente, ed il pur coriaceo Binder, sempre il più efficace in condizioni difficili, non è andato oltre l'ottavo posto finale mentre Oliveira ha chiuso 13mo. Non è n mistero che, come si va ripetendo da tempo, a Mattighofen ormai si guarda al 2023 come all'anno della svolta definitiva e, in questo senso, molta è l'attesa per i prossimi test di Valencia.

APRILIA, FINALE IN CALANDO

Con la gara di Sepang, Aleix Espargaro e l'Aprilia sono usciti matematicamente dalla lotta per il titolo, e vedono ora in pericolo anche il terzo posto finale, insidiato da un Bastianini quanto mai in palla. Un finale in calando ed un trend negativo che dura purtroppo da diverse gare, frutto di qualche errore e di un rendimento inferiore a quanto ci si sarebbe aspettati. Le critiche del piota alla squadra sono sembrate forse eccessive, dopo una stagione comunque altamente positiva, ma sono forse frutto della consapevolezza di un'occasione persa, e forse irripetibile. Si è parlato di materiale e ricambi rivelatisi insufficienti nel finale di campionato, non si sa se per motivi di budget o di inesperienza negli approvvigionamenti, sta di fatto che si tratta di insegnamenti da tenere in gran conto in vista del prossimo anno.

MOTO2 - FERNANDEZE OGURA ALLA RESA DEI CONTI

Come detto in apertura, grande incertezza per l'assegnazione del titolo della classe intermedia, ancora in bilico tra lo spagnolo Augusto Fernandez ed il giapponese Ai Ogura. All'errore di Fernandez a Phillip Island infatti, è seguito quello, davvero incredibile, di Ogura, finito a terra all'ultimo giro a Sepang nel folle tentativo di giocarsi la vittoria con il nostro Arbolino. Ora Fernandez comanda la classifica con 9,5 punti di vantaggio, a Valencia dunque gli basterebbe un terzo posto per laurearsi campione, anche in caso di vittoria del giapponese.



IL CIRCUITO DI VALENCIA

il 'Crcuito Ricardo Tormo', questa la denominazione ufficiale dell'impianto intitolato al campione spagnolo, sorge nella località di Cheste, è stato inaugurato nel 1999 e fin da allora è sede della tappa conclusiva del campionato del mondo.
La pista misura 4005 metri, si percorre in senso antiorario e comprende14 curve, nove a sinistra e cinque a destra con un solo rettilineo di una certa importanza, quello del traguardo che misura 876 metri. Il tracciato come detto è stretto e tortuoso tanto da rendere piuttosto complicati i sorpassi, da qui la necessità di partire nelle prime file per evitare di perdere irrimediabilmente contatto già nei primi giri. Dopo essere transitati sul rettilineo dei box i piloti si trovano ad affrontare la Curva 1, una sinistra da terza marcia che obbliga ad un difficile ingresso con i freni in mano. Dopo un breve allungo nuova staccata per la Curva 2, una sinistra di ritorno molto lenta che si percorre in prima marcia. Da qui ci si lancia verso il tratto misto che si sviluppa per tutto il circuito con una serie di svolte che spezzano il ritmo concedendo solo un attimo di respiro nell'allungo tra le curve 6 e 8. Quest'ultima immette in quella sorta di anfiteatro costituito dal tratto fino alla Curva 12 che porta al punto più spettacolare, la Curva 13, una lunga ed ampia sinistra che i piloti percorrono in quarta marcia derapando ad oltre 200 orari prima di affrontare l'ultima staccata per la Curva 14, una sinistra da seconda che riporta sul rettilineo di arrivo.

ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (BMW S1000RR)
https://www.youtube.com/watch?v=mwfPgd-X0og.

[IMG]https://i.postimg.cc/8zQkLWG3/valencia.png[/IMG]
[IMG]https://i.postimg.cc/3xxhXZ6t/valencia2.jpg[/IMG]



ORARI TV

Le gare saranno trasmesse in diretta da SKY e TV8 con i seguenti orari :

Programmazione SKY MotoGP HD

Venerdì 4 novembre
10.00-10.40 - Moto3, Prove libere 1
10.55-11.40 - MotoGP, Prove libere 1
11.55-12.35 - Moto2, Prove libere 1
13.35-14.15 - Moto3, Prove libere 2
14.30-15.15 - MotoGP, Prove libere 2
15.30-16.10 - Moto2, Prove libere 2

Sabato 5 novembre
10.00-10.40 - Moto3, Prove libere 3
10.55-11.40 - MotoGP, Prove libere 3
11.55-12.35 - Moto2, Prove libere 3
13.15-13.30 - Moto3, Qualifica 1
13.40-13.55 - Moto3, Qualifica 2
14.10-15.40 - MotoGP, Prove libere 4
14.50-15.05 - MotoGP, Qualifica 1
15.15-15.30 - MotoGP, Qualifica 2
15.50-16.05 - Moto2, Qualifica 1
16.15-16.30 - Moto2, Qualifica 2
1
Domenica 6 novembre
09.00-09.20 - Moto3, Warm Up
09.30-09.50 - Moto2, Warm Up
10.00-10.20 - MotoGP, Warm Up
11.00 - Moto3, Gara
12.20 - Moto2, Gara
14.00 - MotoGP, Gara

Programmazione TV8

Sabato 5 novembre
16.30 Sintesi qualifiche Moto3, MotoGP e Moto2 differita

Domenica 6 novembre
14.15, Moto3, Gara, differita
15.30, Moto2, Gara, differita
16.30, MotoGP, Gara, differita

Bladerunner72 27-10-2022 11:57

NB
Si corre la prossima settimana, ma come sempre apriamo il thread in anticipo per postare qui tutta l'attualità della MotoGP.

Bladerunner72 27-10-2022 12:56

Ramon Forcada riparte dalla Moto3

'Ramon is Back', come era stato ventilato tempo fa, e riparte dalla Moto3. Lo storico capotecnico ex Yamaha ed ex Petronas farà il suo ritorno nal Circus in occasione dell'ultimo gran premio della stagione a Valencia, come capotecnico del giovane David Almansa, a sua volta al debutto nel mondiale come wild card.

Bladerunner72 27-10-2022 12:57

Mike Webb, 'mea culpa' per i fatti di Phillip Island

Si parla della mancata esposizionedella bandiera rossa dopo la caduta di Navarro in Moto2.
https://www.gpone.com/it/2022/10/27/...TL8y3I7UjI7LJ4

Bladerunner72 27-10-2022 16:13

Alex Marquez
https://www.gpone.com/it/2022/10/27/...1ue8FHhI4BR-jg

piemmefly 27-10-2022 16:56

Posso dirlo ???
A me questo circuito non è mai piaciuto (parlando da spettatore da divano)
Originale e bello per il pubblico che si gode da un unico punto l'intero tracciato, ma a me non piace istess.
L'ho detto. Grazie :lol:

Bladerunner72 27-10-2022 17:48

@Piemmefly
Infatti il suo appeal è proprio quella specie di anfiteatro, ma la pista è sottodimensionata per la MotoGP, e forse ure per la Moto2. Mi pare di ricordare che le MotoGP non usano mai la sesta, o frse la appoggiano solo un attimo appena tagliato il traguardo.

Bladerunner72 27-10-2022 18:44

Paolo Simoncelli
https://www.gpone.com/it/2022/10/27/...iNggIV_RDjatYs

Bladerunner72 28-10-2022 11:05

Mir e Quartararo sotto i ferri dopo i test di Valencia

Entrambi ricorreranno alle cure dei medici per risolvere le rispettive magagne. Mir dovrà sottoporsi ad un intervento per il problema di sindrome compartimentale agli avambracci, manifestatosi in tutta la sua gravità a Sepang. Per Quartararo invece sarà necessaria la riduzione chirurgica della frattura al dito medio della mano sinistra.

Bladerunner72 28-10-2022 13:44

Intervista a Paolo Ciabatti (Ducati)

https://www.gpone.com/it/2022/10/28/...la0oghu8wf8Ikw

jocanguro 30-10-2022 11:05

Quote:

proprio quella specie di anfiteatro,
mai stato li .. (ne in altri circuiti ..)
ma davvero si riesce a vedere tutta la pista ?
e cosa mai capisci dall'altra parte del circuito se c'è un sorpasso + un po' sporco ?

per me l'ideale è in tv e in registrata, te la vedi quando vuoi tu, ti fai avanti e indietro sui fatti salienti , non paghi nulla ...
il top..:D


(abbonato)

Bladerunner72 30-10-2022 11:43

Il Podcast di Zam - 'Jorge Martin, talento, velocità, esagerazione'

Con Jorge Martin
https://podcasts.apple.com/us/podcas...551647909?uo=4

Bladerunner72 30-10-2022 16:19

Valencia 2022 - Video promo

https://www.youtube.com/watch?v=gQcNWUtC9D4

Sanny 30-10-2022 18:32

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10851051)
mai stato li .. (ne in altri circuiti ..)
ma davvero si riesce a vedere tutta la pista ?
e cosa mai capisci dall'altra parte del circuito se c'è un sorpasso + un po' sporco ?

per me l'ideale è in tv e in registrata, te la vedi quando vuoi tu, ti fai avanti e indietro sui fatti salienti , non paghi nulla ...
il top..:D


(abbonato)

...e' come andare allo stadio e vederla in Tv...le sensazioni non sono le stesse....

e ti diro'...a Monza...dove vedi quasi il nulla....avresti dovuto esserci quando Troy..fece il sorpassone...roba che vorrei essere ancora li per provare l'emozione di quel boato...


Concordo che in TV e' diverso...ma dal vero...batte il cuore.

Te ne dico un'altra...non capirai mai quanto vanno forte sul bagnato se non li vedi dal vivo...


e' come una scena di sesso...tra essere li e guardarla in tv :lol::lol:;););):lol::lol:

Bladerunner72 30-10-2022 18:53

@Joecanguro
La tv rende un decimo della realtà, soprattutto per quanto riguarda la velocità ed il sound.
Io ero malato di corse fin dalal culla e ho avuto la fortuna di un babbo che mi portava in circuito quando avevo ancora le braghette corte, pur non essendo lui un appassionato. Credo che quelle sensazioni così forti, che ricordo perfettamente nonostante siano passati cinquant'anni, mi abbiano 'minato' per sempre, siano state l'innesco di questa malattia. Forse non è così per tutti, magari bisogna possedere una sorta di predisposizione per cui il morbo possa attecchire, ma almeno una volta credo sia d'obbigo andare a vedere dal vivo.
Anche per capire in pieno il valore di questi ragazzi, quanto vanno forte e quello che rischiano.

Bladerunner72 30-10-2022 20:31

FIM MotoGP Awards - Valencia, 6/11/2022

https://www.youtube.com/watch?v=c35hRSqjFaU

jocanguro 30-10-2022 21:24

scusatemi, con il mio divagare sono andato o.t.

ma ne parliamo altrove ..:lol:;);)

qui si parla di Valencia...
scusa Balde;)

Bladerunner72 30-10-2022 21:34

@Joecanguro
Ci stava, parlavi della particolarità della pista di Valencia che in questo senso è unica. Anche se, secondo me, le piste dove vale davvero la pena di esserci sono altre.

Bladerunner72 31-10-2022 09:36

Valencia 2022 - I temi della gara secondo MotoGP.com

https://www.youtube.com/watch?v=B8cv9brPNSA

Bladerunner72 31-10-2022 16:09

Bastianini
https://www.gpone.com/it/2022/10/31/...5VXzF36kIrHCdI

Bladerunner72 31-10-2022 20:30

Video intervista a Fabio Di Giannantonio

Da MotoGP.com. Frankie Carchedi, attuale capotecnico di Mir in Suzuki, sarà al fianco di Diggia il prossimo anno in Gresini Racing.
https://www.youtube.com/watch?v=sA0WeRKYycQ

Bladerunner72 01-11-2022 11:01

Il Podcast di Nico - 'Aspettando Pecco'

https://podcasts.apple.com/us/podcas...499089517?uo=4

Bladerunner72 01-11-2022 15:32

Bezzecchi e Marini
https://www.gpone.com/it/2022/11/01/...-kWJa4AkB5p9GE

Bladerunner72 01-11-2022 15:35

La stagione 2022 di Pecco Bagnaia

https://www.youtube.com/watch?v=HVV63aeG7uo

R72 01-11-2022 21:49

Quote:

Originariamente inviata da Sanny (Messaggio 10851164)

e' come una scena di sesso...tra essere li e guardarla in tv :lol::lol:;););):lol::lol:

mi successe all'isola di Man di capire questa differenza, è bello guardare i video ma ruotare la manopola a Sulby Staight o vederli buttarsi giù da Bray Hill è un'altra cosa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©