Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ducati Panigale V4 R 2023 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=522421)

GTO 14-10-2022 20:09

Ducati Panigale V4 R 2023
 
Che dire..
lo stato dell'arte forse si è superato e ha ridefinito il concetto di bellezza

https://www.moto.it/news/nuova-ducat...are-video.html

un 998cc da 16.500 giri...
che roba

Gillo 14-10-2022 20:14

Bellissima è riduttivo!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 14-10-2022 20:41

Bellissima.

Però non capisco il prezzo, ben al di sopra dei 39.900 € (da regolamento) che le consentirebbero di competere nel mondiale SBK.

Karlo1200S 14-10-2022 21:44

Limitatore a 16.500 giri… le altre case l’anno prossimo possono anche non presentarsi in sbk…:mad:

GIGID 14-10-2022 22:39

Bella e incredibile … se penso al limite di 100 Cv che c’era in Francia anni fa [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tabione 14-10-2022 23:29

FAN TA-STI CA (ZZI)

Nulla da dire, solo che (potessi permettermela) la comprerei anche solo per poterla ammirare

Complimenti a Ducati, per questa e per tutte le bellissime moto che sta "sfornando"

Boxerfabio 15-10-2022 09:10

Ma quanto costava la desmosedici?

Hedonism 15-10-2022 10:31

60 milioni del vecchio conio se non erro

matteo10 15-10-2022 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 10844129)
...Però non capisco il prezzo, ben al di sopra dei 39.900 € (da regolamento) che le consentirebbero di competere nel mondiale SBK.

C'è davvero una regola sul prezzo oltre che sui numeri prodotti/venduti?

Paolo Grandi 15-10-2022 10:45

Sì. Almeno c'era.

https://motospia.it/regolamento-supe...dificare-o-no/

Hedonism 15-10-2022 10:58

ma 40.000 saranno sicuramente IVA e messa su strada esclusi, visto che sono costi che variano nazione per nazione

Boxerfabio 15-10-2022 11:05

Desmosedici 60mila euro saran stati…
Era un affare allora

GTO 15-10-2022 12:03

Già
Erano 60.000 euro

Non era un affare
Ma solo da collezione
Andava come un k7 (circa)
Ma non è per la potenza che si comprava quella moto
Credo soprattutto per il prestigio di averla e per investimento

frenkyninet 15-10-2022 13:04

Capolavoro

Mikey 18-10-2022 11:39

Trascende il concetto di moto per entrare in quello di opera d’arte. Poi un esercizio tecnologico notevolissimo

Gabriele1976 18-10-2022 12:58

perdonate l'ignoranza non era già a 16500 il limitatore in 6?

Paolo Grandi 18-10-2022 13:02

Irrilevante.
Questo invece lo è. Molto :lol:

https://m.gpone.com/it/2022/10/17/sb...i-riviste.html

No comment (sportivo).

okpj 18-10-2022 14:25

Mamma mia, che bomba

Comunque qualche anno fa mentre ero fermo ad Argegno (Lago di Como) è passato uno su una Desmosedici. Non me l'aspettavo di vederne una girare di domenica.
Tanta roba eh.

EnricoSL900 18-10-2022 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 10844307)
Desmosedici 60mila euro saran stati…
Era un affare allora

Era praticamente regalata, se si pensa alla mole di lavoro che ci fu dietro alla stradalizzazione di una moto da corsa, perché quello fu il progetto RR.
Honda (sì, quella onnipotente) ci è arrivata dieci anni dopo, e con un prezzo quadruplo, per non parlare dei costi di manutenzione.

La Desmosedici RR è stata l’ultima Ducati fatta come una Ducati, senza compromessi dettati dall'ufficio marketing. Fatta per andar forte, fatta pensando solo alla prestazione, e alla fedeltà al progetto originario.
Questa, anche perché son passati degli anni, va molto più forte, costa molto di più, ma rimane una costosa moto stradale rimbellettata.
Vi dirò: per me è anche brutta da vedere, con quel culo corto e sparato in alto, quelle brutte marmittine, e e quella carena che di lato lascia mezzo metro di aria fra sé e la ruota anteriore.

Someone 18-10-2022 15:13

Io amo quest'uomo (e non sono gay)

la-sfinge 18-10-2022 15:38

marmitte imbarazzanti e culo un po' corto concordo, resta una moto da durello a prima vista ed una spanna sopra la concorrenza.

la vista della foto postata sopra poi non le rende giustizia, il 3/4 frontale è più realistico

https://img2.stcrm.it/images/30047986/1500x/image.jpeg

EnricoSL900 18-10-2022 23:57

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 10845494)
Io amo quest'uomo (e non sono gay)

:lol::lol::lol:

kazzarola 19-10-2022 09:45

Bella è bella, nulla da dire, ma concordo sul fatto che il culo corto, le marmitte in stile Monster aftermarket di qualche anno fa e lo spazio tra carena e ruota anteriore, mi lasciano pepppplésso...

Nell'articolo mi è saltato l'occhio su una frase "All’avantreno la forcella pressurizzata [...] . Questa scelta tecnica, unita a un ammortizzatore Öhlins TTX36 (con registro idraulico per il precarico) il cui interasse passa da 312 a 316 mm e a una regolazione di serie del perno forcellone sulla posizione +1, aumenta l’altezza del posteriore di 20 mm.
In questo modo si ottiene un baricentro più alto e quindi una maggiore agilità in inserimento e nei cambi di direzione.
"
Lungi da me voler far rinascere la discussione sul baricentro di qualche mese fa, ma è una frase interessante.
Comunque, al netto dei dubbi espressi più su, è un bell'arnese ;)

EnricoSL900 19-10-2022 21:14

Beh, se la moto la alzi dietro, la chiudi proporzionalmente di avancorsa, e quindi la fai più agile. È il motivo per cui una volta si erano diffuse le gomme anteriori da 120/60, e più di recente le posteriori da 190/55.
Detto ciò, ricordo quando feci rifare le sospensioni del K1200R/Sport, e il meccanico mi chiese se le rivolevo uguali o se mi fidavo di lui. Siccome sapevo che potevo fidarmi, gli lasciai carta bianca, e mi restituì una moto abbastanza più alta, sia davanti che dietro, che era considerevolmente più agile di prima. :cool:

GTO 19-10-2022 21:26

Eh, Enrico...
Si potrebbero scrivere pagine.. ma chi è convinto che il baricentro basso aiuta nella piega non ci vuole arrivare nemmeno dopo aver confutato la teoria
Del resto anche in motoGp (l'abbassatore) lo usano in partenza e sui rettilinei per abbassare il baricentro, serve a non impennare, certo non a curvare meglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©