![]() |
Problema erogazione R1250RT
Prima di tutto buonasera. Sono un nuovo utente di questo forum. Mi permetto di disturbare perché ho un piccolo problema che nessuno sa risolvere. Sono proprietario di una RT 1250 acquistata nel luglio del 2021 con cui ho percorso 10.000 km con buona soddisfazione e nessun particolare problema.
Recentemente ho pero’ riscontrato una piccola anomalia. Durante un giro sulla Cisa mi sono accorto che nella guida piuttosto allegra e soprattutto in curva (moto piegata) si verifica un buco con un evidente scoppiettio intorno ai 4000 giri. Si verifica soprattutto in seconda e terza marcia (o almeno lo percepisco di più in tali condizioni). La cosa che non capisco e’ che rientrando verso Milano ho fatto diversi tentativi sul dritto con la moto “verticale” e tale fastidiosa “anomalia” non si verifica mai. Per cui posso dire che salendo in modo allegro verso il passo e con moto inclinata si e’ verificato praticamente ad ogni curva. In pianura e sul dritto mai. c’e’ qualcuno che puo’ darmi una spiegazione? Grazie. |
Verso i 4.000, ma salendo di giri, scendendo di giri, o a giri costanti?
|
Girando in strade tortuose ne vedo diversi con questo problema.
Ovvero a moto inclinata "manca", è un difetto che si vede in modo evidente. Generalmente è o il pescaggio o l'elettronica. |
capitava spesso anche a me... io ho risolto con uno stabilizzatore fluidodinamico integrato ... basta chiedere al concessionario Bmw, è un accessorio originale...
|
Grazie a chi ha creato QDE, si impara sempre qualcosa, quella dello stabilizzatore fluido dinamico non la sapevo proprio :!::!::!:
|
Quote:
Tocca comprare l'accessorio per risolvere un problema che non dovrebbe esistere? Vabbe', per fortuna a me non succederà mai, piego poco, non do fastidio :lol: |
Si verifica sempre intorno ai 4000 giri con in accelerazione con gas aperto tra il 50% e il 70% o più. A circa 4000, a moto inclinata (sx o dx), si manifesta uno scoppiettio e vi e’ un seghettamento nella erogazione. Sul dritto MAI.
|
Che cosa e’ uno stabilizzatore fluidodinamica integrato?
|
forse è un problema legato alla piattaforma inerziale
|
Avevo pensato anche io che potesse essere cosi’. Pero’ il problema e’ evidente e in BMW mi sembrano alquanto in “imbarazzo”....
|
E chi non lo sarebbe, in effetti …
|
@ Manag....è uno dei motivi per i quali tu abbia scelto Ducati, mi pare?
|
Quote:
|
Quote:
Non ne potevo più. |
Di seghettamenti, dici? :lol:
|
Quote:
mascalzoni ... latini e non :lol::lol: |
Sono stato oggi in BMW. Non sanno nulla e mi guardano come un UFO. O come uno che vaneggia....mi dicono di lasciarla....ma ho preferito lasciar perdere...
|
prova così...
carichi come passeggero il mecca e gli fai sentire le ebbrezza dei 4000 giri che singhiozzano a moto in piega con pedane che toccano |
non ci avevo pensato...puo’ essere una idea...comunque incredibile sta cosa del buco in piega...
|
Quella dello "stabilizzatore fluidodinamico integrato" mi mancava...:lol:
Si impara sempre qualcosa... D'altronde Pianeta Bicilindrico è una rivista cult...:lol: Sagace...:cool: Curiosità per Visflatsix: lo fa (in piega) anche in pianura? |
Quote:
Era un supplemento speciale, data la particolarità dell'argomento, ad un numero di 2 o 3 anni or sono. Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk |
p.s.
come è finita poi ?? risolto ? ;):!: |
Sulla mia si era manifestato un problema analogo, ma era il modulatore di curvatura della gondola di dritta. Il mio meccanico BMW, Scotty, lo aveva sistemato con una fascetta e un pò di cera d'api. Pazzesco.
Purtroppo l'amico vedo che non è più entrato da novembre, sarei stato curioso anche io di capire come avevano risolto il suo. |
ma prima di mettere la cera d'api l'aveva scaldata vero ??
altrimenti quel metodo non funziona..:( |
magari era davvero .... quel coso che avete detto :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©