Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S - R12G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Passaggio da gs a nine t (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=522259)

andreaalbertin 06-10-2022 06:20

Passaggio da gs a nine t
 
Buongiorno a tutti , chiedo a chi è passato da gs a nine t come si è trovato a livello altezza moto .. io ho un 1150 adv e sarei tentat di fare il passo verso la urban gs x maggiore gestibilita in quanto ho subito un brutto infortunio alla schiena ..
con le cartucce Andreani , il mono holins e la sella tipo wunderlich si alza più o meno di quanto ?
Eventuali suggerimenti ?

talox 06-10-2022 08:11

Se ti interessa io sto vendendo la mia Urban GS con kit Wilbers +70 mmm per passare invece al GS1250. Appena tagliandata…ti faccio il prezzone!

andreaalbertin 06-10-2022 08:18

Hai mp ciao

Hedonism 06-10-2022 09:17

l'altezza sella è praticamente uguale

conviene prendere un Gs con assetto ribassato o solo la sella bassa.

la Urban ha il manubrio molto basso, inoltre sei completamente esposto all'aria.

fai bene le tue valutazioni

talox 06-10-2022 09:19

Beh, cambiando le sospensioni l’altezza della sella varia. La mia messa accanto a una UGS sembra uno stambecco.

Hedonism 06-10-2022 09:26

urban gs: 850 / 1890

gs std: 850 / 1950 (standard)
gs rib. 800 / 1750 (assetto ribassato)


queste sono le misure di altezza sella e arco del cavallo, io non avrei alcun dubbio

p.s. nel mezzo ci sarebbe anche la sola sella bassa, però sul sito non ci sono le misure, ma credo sia 820

poi quello che sembra è frutto del design

talox 06-10-2022 09:35

Non per insistere, ci mancherebbe altro…ma lui chiedeva come cambiava l’altezza della sella cambiando le sospensioni.
Concordo con te che in configurazione standard l’altezza è la medesima e l’effetto differente lo fanno le sovrastrutture.

Hedonism 06-10-2022 09:47

In effetti la richiesta del ns. amico non è chiara...

ha un 1150 ma chiede come si sia trovato relativamente all'altezza sella, chi è passato da GS (quale??) alla Urban

ho fatto presente che le misure sono le stesse.

la cartuccia non modifica l'altezza della moto, il mono invece potrebbe avere una corsa maggiore o essere più duro, cedendo quindi meno sotto il peso del pilota. Di solito queste modifiche tendono ad aumentare l'altezza della sella, a meno di non montare volutamente un ammortizzatore più corto, o tamponato.

se vuole una moto più gestibile il GS con assetto ribassato è sicuramente più indicato per chi proviene dal 1150 ed ovviamente del tutto sovrapponibile (in meglio) all'uso dello stesso. La Urban GS, lo dice il nome stesso.

andreaalbertin 06-10-2022 12:20

Io ho un 1150 quindi il riferimento è quello .. poi vorrei sapere anche se la gestione peso / ingombri migliora ( tipo manovre da fermo ) e qui vale il discorso generale del GS 1200 compreso

Ace 06-10-2022 17:05

ho avuto il gs 1200 e ora l'urban in firma, ti rispondo che nelle manovre da fermo il minor peso e la minor altezza facilitano non poco. Peccato il poco sterzo, che a volte costringe a più manovre

andreaalbertin 06-10-2022 19:26

Le sospensioni anteriori se modificate aumentano un po’ l’escursione ?

talox 06-10-2022 19:35

Se non erro passa da 120 mm a 155 mm con le cartucce Andreani andando a tornire il “piedino” delle originali.

L' UOMO NERO 03-11-2022 14:33

eccomi, ho avuto GS 1150 ADV sino a dicembre 2021 e da questa estate ho preso una Urban GS.... sono ovviamente due moto completamente diverse, la versatilità e gestione dell'Urban la fa sembrare un fuscello rispetto alla 1150 ADV che oltre ad essere imponente (per via del maxi serba) è anche tanto pesante.....il peso proprio della ADV non lo sopportavo più!

La Urban GS ha sella più bassa ma ha una postura di guida ottima, quasi da motard, io che sono 1.80 ci sto benissimo e comodo, ovviamente manca il riparo areodinamico della ADV ma per il resto non c'è confronto!

andreaalbertin 06-11-2022 23:25

Hai messo le cartucce Andreani e ammo post holins ?per alzarla un po’ intendo

carlo46 07-11-2022 16:45

ciao io ho una Racer per cui non posso darti alcun suggerimento.
Ma mi entusiasma il tuo avatar :eek:, dai un'occhiata nella sezione Walwal/calcio...ci siamo, seppur derelitti ma sempre orgogliosi, anche noi. :)

stevar 07-11-2022 17:09

Il mono Ohlins, io ho il bm640, anche in versione standard è regolabile in altezza e al massimo alza la moto fin troppo, davanti con cartucce ohlins altezza non cambia non andando a modificare nulla della forcella originale, io cmq per postura ho messo rialzo manubrio da 2cm. Tutt'altro discorso per quanto riguarda altzza sella pedane, non ho mai avuto il GS guidato qualche volta e sull'Nine T le gambe son belle più piegate. Per un problema al ginocchio ho messo un distanziale pedane che abbassa di un paio di cm un po' più di comfort ma nulla di eccezionale senza contare la sella fatta rifare da precedente proprietario un pelo più alta dell'riginale. Ultima considerazione ma non per importanza, dato per certo che la Nine T è ben piu' agile e leggera di un GS ma valuta che anche con ammortizzatori aftermarket rimarrà sempre molto più rigida di un GS e qui non so la tua schiena come la prenderà...
Io son riuscito a far un paio di testdrive prima di prenderla, di solito i concessionari ne hanno da provare mi sa che resta la soluzione migliore.

andreaalbertin 08-11-2022 16:58

Con le cartucce l’escursione forcella rimane la stessa ? In pratica strade bianche e niente più immagino ..
Ti dirò che il problema maggiore ce l’ho alle basse velocità e da fermo con il gs .. ho su gli holins che fanno la differenza xo ..

andreaalbertin 08-11-2022 16:59

@carlo vedo che sei di Chiavari ...magari ci si becca per un giro

andreaalbertin 08-11-2022 17:00

Farò volentieri un giro su pagina dedicata ..
ps siamo disastrati alla grande ma bisogna crederci ...��

L' UOMO NERO 10-11-2022 17:12

Quote:

Originariamente inviata da andreaalbertin (Messaggio 10854313)
Hai messo le cartucce Andreani e ammo post holins ?per alzarla un po’ intendo

per ora no, è già comoda così, se la alzi migliora sicuramente l'estetica

L' UOMO NERO 10-11-2022 17:14

Quote:

Originariamente inviata da stevar (Messaggio 10854588)
Il mono Ohlins, io ho il bm640, anche in versione standard è regolabile in altezza e al massimo alza la moto fin troppo, davanti con cartucce ohlins altezza non cambia non andando a modificare nulla della forcella originale, io cmq per postura ho messo rialzo manubrio da 2cm. Tutt'altro discorso per quanto riguarda altzza sella pedane, non ho mai avuto il GS guidato qualche volta e sull'Nine T le gambe son belle più piegate. Per un problema al ginocchio ho messo un distanziale pedane che abbassa di un paio di cm un po' più di comfort ma nulla di eccezionale senza contare la sella fatta rifare da precedente proprietario un pelo più alta dell'riginale. Ultima considerazione ma non per importanza, dato per certo che la Nine T è ben piu' agile e leggera di un GS ma valuta che anche con ammortizzatori aftermarket rimarrà sempre molto più rigida di un GS e qui non so la tua schiena come la prenderà...
Io son riuscito a far un paio di testdrive prima di prenderla, di solito i concessionari ne hanno da provare mi sa che resta la soluzione migliore.

rimango basito, ma quanto sei alto? io avevo un GS ADV 1150 ed a parte la sella le gambe erano decisamente più piegate della Urban che ho ora....

stevar 11-11-2022 15:12

Io ho una scrambler non so se l'urban ha le pedane piu' basse. Cmq dicevo non ho mai avuto il GS e non sono alto, mi sembra di vedere gambe meno piegate sui gs attuali ma forse è una mia impressione o son tutti con le selle alte :dontknow:

talox 20-11-2022 15:55

Tra Urban GS e Scrambler cambia lo spessore della sella di 3 cm.

Zio Fabri 21-11-2022 01:05

3 centimetri di spessore per una sella sono tanti,sei sicuro?

talox 21-11-2022 08:15

Sicurissimo. Sia sulla Scrambler sia sulla UGS avevo sia la sella bassa (più bella esteticamente perchè “flat”) sia quella alta che usavo per i viaggi. La differenza sta nell’imbottitura nella zona del cavallo. Si vede a occhio nudo e si sente bene quando ci poggi il cul@ sopra. È l’unico motivo per cui altezza sella Scrambler 82 cm (esiste l’optional sella comfort) e altezza sella UGS 85 cm (esiste l’optional sella versione bassa).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©