![]() |
Potrei pentirmene?
A gennaio, sono sceso dal mio adv 1190s con il quale ho percorso 30000 km in 5 anni. Sono stati 5 anni di divertimento, scontato, perché conoscevo le doti motoristiche e di ciclistica del mezzo. Esteticamente mi è sempre piaciuto, diversamente dai modelli 1290 successivi, quindi sono andato a colpo sicuro quando lo acquistai con 6000 km all'attivo.
Qualche giorno fa, sono andato a vedere un gs 1200 del 2017, bianco, full, con 18000 km. Moto tenuta in modo impeccabile, con akra, 3 valige, navigator V, paracilindri ecc ecc. L'ho provata giusto un minuto, è di una comodità impressionante (prima del 1190,ho avuto un gs 1150 adv del 2003 e un gs 800, ma la comodità è imparagonabile). L'estetica mi sbavare, con quei due cilindroni, il monobrccio e il faro a led. Ho solo paura che quei 125cv non trasmettano quell'adrenalina che il K mi dava, ad ogni apertura del gas. Premetto che non faccio off e uso la moto prevalentemente per muovermi per lavoro e, quando posso, qualche gita fuori porta con al moglie.... |
Se non fai off prevedo che tua moglie ti ringrazierà ogni volta che scende dalla moto…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non c'è niente di peggio che la risposta timida di soli 125 CV.
(Lucchinelli c'ha vinto un mondiale) |
vale lo stesso discorso che si sta facendo del v4...ognuno ha le sue preferenze.
Certo che se con il kappa staccavi tutto e in terza la ruota si alzava(meglio con il 1190 ( io tenevo sempre tutto inserito :( non e' il mio pane la guida sportiva )allora hai sbagliato. se invece cerchi una moto comoda , senza il pensiero di pulire la catena e quant'altro, allora va bene. la moto e' un divertimento. giochiamo fin che si ha la possibilita' |
Quote:
|
per curiosità, come mai trovi la comodità del 1200 "imparagonabile" rispetto a quella del 1150 adv? Cambia così tanto?
|
Penso che non rimpiangerai niente della Ktm 1190. Il motore LC, da delle belle soddisfazioni, ovunque. Se poi, viaggi in coppia, scoprirai l’efficacia del sistema duo lever, e la possibilità di caricare la moto senza che si scomponga. È comunque, una moto che ti fa divertire quando vuoi.::hello2:
|
Certamente un punto a favore del GS è la trasmissione (al netto dei noti difetti al cardano). Sono un maniaco della pulizia e ogni 500 km lubrificavo, ogni 1000 lavavo. Il K l'ho quasi sempre usato coi controlli attivati, ma comunque dava una spinta impressionante. Mi sarebbe piaciuto anche il v4, ma fuori dalla mia portata a livello di budget...
|
Quote:
|
Mi piace la guida "infossata" e il manubrio bello largo. Il 1150 ma sopratutto l'800, hanno una guida più da enduro che da turistica, si sta più sulla moto che nella moto...
|
No, ma la versione 2017-2020 non credo sia così differente dal mio ex 1190....
|
La versione 2021 del ktm 1290 ha serbatoio in basso e motore regolare ai bassi regimi si guida simile al gs se vai tranquillo , se dai gas fa un altro mestiere .
|
Quote:
E quelle erano altre moto :) Comunque, se l'autore del 3d ci sta pensando al cambio moto forse la risposta già ce l'ha Alla fine ci piace cambiare, perché no? Al massimo, @NumberOne, la rivendi dopo un periodo e riprenderai ciò che potrà soddisfare in quel momento i tuoi desideri Come stai pensando di fare adesso :) |
Si ok, però è così plasticosa... anche l'occhio vuole la sua parte. Inoltre esteticamente è meno attraente del precedente 1290 che è meno attraente del 1190....
|
Il 1190 è già venduto, adesso devo scegliere la nuova compagna...
|
Quote:
https://i.postimg.cc/wMSsZ2Wd/81z-Wc...S-AC-SY450.jpg |
Se non è un problema di prezzo proverei anche il GS 1250.
Ha qualcosa in più del 1200 ed è ancora più elastico. Certo non è cattivo come il 1290 (soprattutto la serie precedente perché l’ultima e’ stata un pelo addolcita), ma per usarla per lavoro e per gite con Signora con la quale non credo guiderai con il coltello tra i denti potrebbe essere perfetto. Provala in un qualsiasi concessionario così ti fai un’idea e proverei anche il 1290. Se poi vuoi una via di mezzo, c’è sempre l’ottima V4, con più cavalli anche del 1290 (però in alto) ma più docile e più facile andando a spasso per quel poco che ho potuto sperimentare in una breve prova e da quello che si legge sul 3d dedicato. La prova per me è l’unico modo per poter scegliere una moto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
dissento :cool::lol: la comperi..la usi e poi la cambi, ....dopo averla provata per un bel po' ;);) |
[emoji23][emoji23]
Però provandola si eviterebbero molte rivendite di moto con 500/1000 km o poco più … e i relativi piccoli o grandi danni economici. L’unica moto che ho cambiato dopo solo un anno è stata proprio una usata che avevo provato senza entusiasmarmi ma che mi piaceva esteticamente. Fortunatamente in questo caso ci guadagnai pure 500 euro [emoji23][emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
In realtà, a parità di prezzo, potrei puntare sul penultimo modello di 1290, magari un 2019/2020 full. A questo punto, la differenza in termini di tecnologia è nulla, resta solo qualche cavalluccio in più....
|
Budget max 15000-16000 euro...
|
ma porcozzio! un 1290 per muoverti per lavoro?
Cheffai!? superspeedypizza? |
@NumberOne ho avuto la 1190s per 50000km ed ora ho la 1290s 2017 (30000km) e la gs1250std (25000)...ho avuto anche la gs1200std 2017 e ascolta me...cerca una gs1250 magari adv e non te ne pentirai [emoji6] se vuoi altre info scrivimi in privato
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©