![]() |
Cbr 600RR vs R6 da strada
Ieri ho improvvisato un giro con amico storico momentaneamente senza moto
Partiamo con le mie, Vfr800 e Ninja400 Ci siamo scambiati le moto 2 volte, lui ha una R6 2005 ma non guidava dal luglio 2021 300 km di curve sull'appennino marchigiano abruzzese Col vfr mi sono trovato bene ma il motore lo conosco da anni, quest'ultima versione offre l'evoluzione di una moto vecchia scuola, ingentilita e dolce, manovrabile e mai brusca, 100 cv che non impressionano mai ma più che sufficienti per divertirsi Esagerando si può usarla anche in pista e farci le vacanze Per me la moto da strada totale La piccola ninja è un giocattolo, alcune finiture così così ma per quello che costa e per come va dovrebbero provarla tutti, mi fa sentire quanto è bello, sicuro e immediato piegare tanto su strada con un minimo impegno. Davvero l'essenza delle curve in moto Allora ieri sera pensavo a una 600 che esaltasse la tecnica di guida senza pensare ai cv e che possa essere una via d'incontro la vfr800 e Ninja 400 Tra R6 e cbr600 RR (ultime annate) cosa consigliereste e perché? Mi piacciono entrambe e non so quale potrebbe essere il motivo per una preferenza |
Da strada?
Honda senza pensarci 2 volte. Troppi mi hanno detto quanto sia impegnativa la R6. Veramente racing. Certo, si parlava di pista, ma anche di corse in salita. Il CBR è amichevole con tutti invece. Non conosco invece l'ultima R6 con i controlli. |
Anche secondo me per un uso stradale meglio il cbr, per la pista invece ho scelto l'r6 ma solo perché non ho trovato un cbr pronto pista a prezzo corretto e non troppo lontano.
. |
Honda direi anche se personalmente valuterei una nija636...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk |
La mia cbr954rr è stata concepita oer uso stradale.
Spazio sotto sella, ganci per borsa rollo, posizione "comoda" su distanze, e altri piccoli particolari rendono evidente che intenzione non era "pistaiola" ma "veloce e comoda oer tutti i giorni". Non so se la 600 rispecchi la stessa filosofia. C'è anche da dire che una 600 è data per 10kg in meno della 954, quantomeno su carta. Se quella è la differenza non ci sarebbero grandi motivi per preferire la 600 soprattutto considerato che, sempre su carta, la 954rr peserebbe come la tua ninja (il che mi lascia particolarmente perplesso...) |
Grazie innanzitutto
Quando si parla di peso, però, sono sensibilissimo In ordine di marcia col pieno la ninja (vado a memoria) è data per 167kg E il modo in cui gira un motorino così piccolo fa la differenza insieme alle quote e al peso sulla condotta di guida La tua 954, Red, che mi piace tantissimo, è vicina ad una R1 di quegli anni E chiaramente molto lontana da una R6 o cbr600 Una 636 posso valutarla ma sono in altomare Sono proprio moto che non conosco, è come se stessi parlando di ulm, li vedo volare regolarmente ma non ne so niente |
Kawa 636 rispetto alle concorrenti era quella con più motore ai medi regimi e anche più comoda come impostazione di guida (se ben ricordo), personalmente sceglierei un triumph street triple 675 o un mv brutale 750
|
Recentemente ho avuto per alcuni anni il GSXR750.
Con le sportive di ultima generazione se vai scorrevole/brillante sei tutto sulla ruota davanti. Per essere efficace ed equilibrato di ciclistica devi essere aggressivo, uscite di curva a gas aperto e motore su di giri. Una guida che dopo un po' stanca, se la strada è dissestata sempre sollevato dalla sella anche con sospensioni sfrenate al massimo. Se pinzi deciso dietro è leggerissima, se il ritmo è alto pinzare decisi in curva ci vuole davvero tanta sensibilità. In compenso i motori sono meravigliosi. In qualunque strada con un RT/GS puoi tenere il passo di una sportiva viaggiando in relax e in sicurezza. https://i.imgur.com/coWqgZO.jpg |
Dello stesso avviso del Franz.
Sopratutto con i fondi stradali che ci stanno in Italia, con le sospensioni di una sportiva vera stai praticamente sempre a culo per aria... Tra le due, però, CBR. Ma la vendono ancora la 600??? Mi sembrava di no come stradale. |
la 954,come quella di Red ,l'ho usata un po',su strada normale la ritengo la miglior CBR di sempre....
|
Sul sito honda c'è la 650R https://www.honda.de/motorcycles/ran.../overview.html che se non erro è più discendente della 600F che della 600RR?
Comunque la honda in versione 600 io la scarterei a prescindere per posizione scarico, moto con scarico sottosella e clima da centro italia secondo me non vanno bene E, su carta, sul peso a secco ballano 10kg tra la 600 e la 900, difficile secondo me da sentirsi, mentre la coppia del 900 ai medi la senti quando guidi in maniera più zen, senza essere sempre obbligato a girare come se dovessi fare il tempo sul giro. |
Dico la mia.
Scomodissime entrambe come posizione di guida, a meno che non si abbia il fisico da pilota (io sono 1,83 e peso ...troppo: provate entrambe ai tempi e faticavo). Scomodità per scomodità, prenderei la R6, più adrenalinica (oltre ad essere quella con cui riuscivo ad impennare abbestia!). Temo che non sia facile trovarle in ottime condizioni e completamente originali, però magari sbaglio. |
Quote:
Con la 600RR in pista anni fa, ho provato dolori in parti del mio corpo che non pensavo potessero :lol: |
Le ho guidate entrambe, e segnatamente il CBR 600 MY 2015 l'ho avuto anche in garage.
Per uso stradale CBR tutta la vita. La R6 , per mere questioni di abitabilità, è praticamente improponibile. Unica alternativa vivibile al CBR , è la Suzuki GSX/R. Dpelago Ducati MTS V4 |
occhio alla Kawa 636
non ricordo esattamente, ma mi sembra montasse anteriore 120/65 che riduce le possibilità sul mercato |
Confermo. /65
Per il resto gran moto. Da strada. |
Concordo in linea di massima con scegliere per strada moto più stradali.
in questo caso CBR meglio di R6, anche per la proverbiale facilità delle Honda. Non sono d'accordo che con un bmw riesci a tenere il passo di moto sportive. Per esperienza personale dico: finchè vai veloce, ma in "soupplesse", è verissimo, con un bmw ti impegni la metà e ti senti anche più sicuro. Ma quando tiri (e non parlo di andare come i matti, ma di farci un po' più sul serio) peso, cardano ed un'impostazione turistica si fanno sentire. Poi per carità, c'è gente che con un SH 300 sta dietro a moto sportive su strade strette, ma quello è un altro discorso |
R6 mai provata
Il termine di confronto era gsx r 600 - 749s La 600 rr 2005 era un rivetto a bassi e medi giri ma sicuramente più scorrevole in curva. Detto da grande fava e senza alcuna pretesa tecnica, il pacchetto gomme/sospensioni di base mi pareva migliore di Suzuki e peggiore di ducati. Ducati benché piú divertente in senso assoluto (ma che comunque qui non c'entra nulla) per contro era a livelli di fachiro e con guida molto, molto più fisica. 600rr ottimo compromesso. Ma per guida su strada consiglio anch'io 954: ai regimi per farla andare non ci arrivi mai, a codice. |
Ma di che anni stiam parlando? Perchè un 954 sebbene gran moto è robetta di 20 anni o giù di lì la 600rr mi pare le abbiano fatte fino al 2016 ed erano già con ABS, ci son differenze oltre che tecniche anche generazionali.
|
Al primo messaggio avevo scritto:
Quote:
Se con abs è molto meglio, lo preferisco Per il resto quoto Gabriele 1976 Il gusto di guida con queste moto per me è unico |
Il cbr è Honda, dopo 5 minuti sembra di guidarla da una vita.
Avevo un 600 rr del 2004.. quanti ricordi... e quante caxxate. |
Avevo capito giusto allora
|
e... niente, ci sto pensando
tra qualche giorno vado a vederne una |
https://ibb.co/vBnZyb5
https://ibb.co/DG80tXB Anche se c'è grande attesa per la nuova transalp :cool: stasera è arrivata a casa questa piccola 600 |
Che spettacolo [emoji2956]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©