Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Agevolazione assicurativa estera (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521830)

GTO 11-09-2022 19:13

Agevolazione assicurativa estera
 
Sono curioso, magari devo imparare più cose di quanto immagino

https://www.subito.it/moto-e-scooter...-454862443.htm

Cosa significa?

Non so se siamo a livelli di "astenersi velleitari" o se li abbiamo superati..

bissio 12-09-2022 16:05

leggi questo , fino in fondo.


Ciao



bissio

GTO 13-09-2022 11:05

Grazie bissio
Sembra possa essere questo il caso
:)

ziofranco.GS 13-09-2022 11:34

ricordo che molte volte le compagnie estere, soprattutto nei paesi dell'est, hanno limitazioni e rivalse spesso escludibili in Italia. Oltretutto la legislazione Italiana prevede la responsabilità in solido in caso di sinistro tra compagnia assicuratrice, proprietario dell'auto e conducente. Non sono un giurista, ma non vorrei che ci sia la possibilità di rivalsa nei confronti del conducente, anche se il veicolo risulta immatricolato all'estero.

Kurvenschleifer 13-09-2022 14:20

Siccome al sud, e specialmente in Campania, le RCA costano spropositatamente di piú, circolano molti veicoli con targhe bulgare, rumene, a volte tedesche.
L´Assicurazione di un Superduke puó costare tranquillamente 2000 €, solo RCA.
In prima classe comunque sopra i 1000.

Mi pare di aver letto che si sono create vere e proprie agenzie che fanno da tramite con proprietari prestanome all´estero, che curano le pratiche.

Immagino che cosí facendo, nella compravendita non si faccia neanche il passaggio di proprietá.

Per chi usufruisce di questi servizi immagino il "caso di sinistro" sia un evento poco contemplato, é un artifizio per circolare "in regola" , in caso di controllo.
Di piú non so.

Mi sono sempre peró immaginato che i "prestanome" prima o poi vengono a ritirare i veicoli a loro regolarmente intestati...

RedBrik 13-09-2022 14:56

Rischiano, tutti.

Perchè è ben possibile che se un giorno tizio A, a Salerno, fa incidente con moto intestata a tizio B, che vive a Hamburg, magari l'assicurazione tedesca prima di pagare va a chiedere spiegazioni a B...

Ma del resto, se in alcune regioni le assicurazioni costano caro è perchè c'è una tendenza più alta alla creatività. Un cane che si morde la coda.

Buda 13-09-2022 15:06

Eh..... ma colpa dello STATO... Cit.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Kurvenschleifer 13-09-2022 16:16

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10828220)
Ma del resto, se in alcune regioni le assicurazioni costano caro è perchè c'è una tendenza più alta alla creatività. Un cane che si morde la coda.

Sicuramente, anche se statistiche alla mano non cosí alta da giustificare un fattore a volte 6 rispetto ad altre regioni.

Esempio 2020 (fonte Istat):
Lombardia 19.964 incidenti stradali con lesioni a persone, 10 milioni di abitanti
Piemonte 7.147 incidenti stradali con lesioni a persone, 4,3 milioni di abitanti
Campania 7.088 incidenti stradali con lesioni a persone, 5,8 milioni di abitanti

Poi sicuramente ci sono anche quelli senza danni a persona, ma la tendenza é abbastanza allienata.
Non é campanilismo, avendo vissuto sia al sud che al nord, e adesso all´estero, so bene che la creativitá al sud é maggiore, ma trovo le differenze nei premi comunque sconsiderate, specialmente se si considerano le classi di merito migliori. Una persona di 50 anni in prima classe, e quindi senza incidenti da almeno 15 non puó pagare al sud il TRIPLO di un diciottenne al nord. Non é logico.

Non so se su questo siete d´accordo.

Chiaro che al sud, sapendo che il premio non migliorerá praticamente mai, si creino fenomeni come quelli delle targhe estere.

E no, non é colpa dello stato, sono 20 anni che i governi vanno e vengono, a malapena hanno il tempo di macchiarsi di ulteriori colpe :lol:

Kurvenschleifer 13-09-2022 16:17

...dimenticavo la fonte:

https://www.istat.it/it/archivio/inc...dali+regionali

moton 13-09-2022 22:03

Vivo a Napoli, sempre regolarmente assicurato, l'ultimo sinistro che ho avuto (meglio dire subito) risale al 1990, nonostante un attestato di rischio intonso da vari decenni sono arrivato a pagare quasi 1000 euro annui solo di RCA.

Da qualche anno (circa quattro) ho cominciato a pagare cifre decenti (tra 200 e 300 euro annui solo RCA) grazie al mio attestato di rischio e alle assicurazioni estere che non aderiscono al sistema CARD, l'attuale governo ha però deciso che questo sistema dovrà essere esteso a tutte le compagnie, di conseguenza si preannunciano rincari tra il 20 e l'80 per cento in più a seconda della residenza.

Tirate voi le conclusioni.

RedBrik 13-09-2022 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Kurvenschleifer (Messaggio 10828267)
Esempio 2020 (fonte Istat):
Lombardia 19.964 incidenti stradali con lesioni a persone, 10 milioni di abitanti
Piemonte 7.147 incidenti stradali con lesioni a persone, 4,3 milioni di abitanti
Campania 7.088 incidenti stradali con lesioni a persone, 5,8 milioni di abitanti

Questi dati in effetti non sembrano giustificare un premio cosù superiore al sud (anche se gli incidenti andrebbero parametrati al numero di veicoli assicurati, non alla popolazione, ma non credo che la cosa cambierebbe enormemente le conclusioni).

Quote:

Originariamente inviata da Kurvenschleifer (Messaggio 10828267)
Poi sicuramente ci sono anche quelli senza danni a persona, ma la tendenza é abbastanza allienata.

Abbiamo dati su questo? Perchè magari la differenza sta qui?

Quote:

Originariamente inviata da Kurvenschleifer (Messaggio 10828267)
Una persona di 50 anni in prima classe, e quindi senza incidenti da almeno 15 non puó pagare al sud il TRIPLO di un diciottenne al nord. Non é logico.

Non so se su questo siete d´accordo.

si, sulla singola persona. Ma le assicurazioni fanno considerazioni statistiche, non sul singolo.

Mi pare strano che in un mercato tutto sommato relativamente competitivo, come mi pare siano le assicurazioni, TUTTE decidano in blocco di applicare tariffe più alte in alcune regioni "senza motivo".

Nel senso, se in Campania ho davvero un utilizzo dell'assicurazione paragonabile a quello che ho in Piemonte, ma con premi 3-4-5 volte tanto, se io fossi il direttore di un'assicurazione andrei a offrirne una con premio "solo" doppio. Guadagno più del doppio che in Piemonte a fronte di costi simili! E mi prendo tutto il mercato nottetempo!

Se nessuno lo fa mi par strano che la cosa non abbia fondamenti numerici.

katana 14-09-2022 17:27

tutti i dati che vi interessano, sono pubblici!
Li forniscono le compagnie assicuratrici.

https://www.ania.it/pubblicazioni/-/...tegoryId=52505

trovate dati statisti aggiornati al secondo trimestre 2022 regione per regione.
e la pubblicazione annuale (che però è inficiata dal covid)

Quote:

Nel senso, se in Campania ho davvero un utilizzo dell'assicurazione paragonabile a quello che ho in Piemonte, ma con premi 3-4-5 volte tanto, se io fossi il direttore di un'assicurazione andrei a offrirne una con premio "solo" doppio. Guadagno più del doppio che in Piemonte a fronte di costi simili! E mi prendo tutto il mercato nottetempo!
in realtà proprio le compagnie NO Card (che sono on line) sono entrate sul mercato con una politica di tale tipo. E sono state utili anche a frenare la salita delle polizze delle compagnie Card.

Mia considerazione: le compagnie Card non hanno convenienza a farsi concorrenza al sud perchè sanno benissimo che con il sistema del risarcimento diretto il "marcio" è al loro interno!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©