![]() |
Verificare stato dei cerchi.
Allora, lavoretto da fare mese prossimo quando torno a casa.
Voglio provare da solo (per imparare). Ho due set di cerchi per il GS. Il secondo set con le ruote da off (che ho usato una volta sola per ora) viene da moto più recenti della mia (2007). Sono generalmente in buono stato ed hanno entrambi i sensori di pressione che vorrei - visto che ci stanno - provare a collegare alla centralina del mio GS. I cerchi originali, con su le ruote stradali, hanno +di 100mila km, hanno preso parecchie caracche (specialmente in off) e l'anteriore è stato rettificato (leggermente fuori squadro) anni fa. L'idea sarebbe di invertire le gomme (e dischi freno) e usare i cerchi con i sensori come "primari" per le gomme stradali. Volevo verificare però effettivamente, quale coppia sia messa meglio (o quali cerchi e casomai riaccoppiarli). Ho accesso ad una equilibratrice statica. Se voglio fare il lavoro dei sensori, devo giocoforza levare le gomme per vedere il numero di serie, quindi posso lavorare con i cerchi da soli. Quale è la procedura corretta per verificarne lo stato? E sopratutto: con i dischi freno attaccati o no? grazie |
Se ho inteso bene per verificare lo stato dei cerchi io userei un comparatore, anche senza smontarli dalla moto. Sapere il numero di serie dei sensori non è indispensabile se hai la scatoletta arancione per attivarli, poi con motoscan gle li fai apprendere.
|
Quote:
I sensori, no, li ho trovati quando ho comprato i cerchi. Posso solo attivarli e mi servirà il numero per aggiungerli a Motoscan. Tra l'altro dovrò controllare se le batterie ancora vanno (dubito). |
Attacchi un pezzo di plastica al fodero forcella in modo che sfiori il cerchio, fai girare la ruota, se e' dritta o storta te ne accorgerai subito.
Se passi dalle mie parti ho l'attivatore e motoscan, possiamo leggere i codici |
OT ma un GS del 2007, anno in cui non era prevista la possibilità di leggere la pressione tramite i sensori sui cerchi, per la quale serve il "codificatore" che è inserito nella centralina dell'antifurto, come può farlo utilizzando Motoscan?
Scusate la domanda ma io sono dell'epoca "quattro chiodi e un po' di ingegno" ... |
Quote:
Questo è un comparatore, lo fissi al telaio con la base magnetica e poi punti lo strumento contro il cerchio, quello sarà il tuo zero. Fai girare la ruota e vedi quanto si muove la lancetta. Se vuoi un indicazione più grossolana fai come ti hanno già detto con il pezzo di plastica. Se riesci ad attivare i sensori con la scatoletta arancione motoscan ha la funzione di "apprendimento automatico" senza inserire il numero. |
Burro: grazie.
Robiledda: quando comprai il GS (usato) dopo qualche mese feci installare l’allarme. La centralina è la stessa dei sensori. Controllo se si può attivare, l’ultima volta che avevo guardato mi sembrava di si. Se non funziona ciccia. Lo facevo giusto perchè c’è tutto “l’hardware”, ma sopravvivo anche senza. La cosa importante è verificare i cerchi :) |
Io manderei tutto a Scardino, controllano anche i peli nelle mutande. Precisi e seri.
https://scardinomoto.it/ Controllano anche i telai picchiati delle moto, quindi si può dormire tranquilli. |
Sta un po’ fuorimano per me.
Mandare tutto a scardino potrebbe costare un miliardo solo di spedizione. |
ma fare quello che vuoi fare attivando la funzione BUB? in liguria e' usatissima.
Se non sai quale e' te lo spiego. |
Bub ? Batte u belin ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©