Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Lavaggio protezioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521721)

Sailor_542 04-09-2022 20:00

Lavaggio protezioni
 
Giuro che ho cercato ma non ho trovato notizie sull’argomento.
Tornato da viaggio estivo Norvegia oggi ho lavato la tuta BMW EnduroGuard.
A causa del caldo e conseguente sudore( penso io) all’andata e al ritorno ( a Bologna in coda 42° C…..) le protezioni della suddetta si sono sporcate tanto: macchie nere che a prima vista sembravano facilmente eliminabili con un po’ d’acqua e sapone. Niente da fare. Ho provato anche con uno spazzolino…. Secondo voi è opportuno passare ad un detergente un po’ più aggressivo? Se si quale ?
Grazie a tutti.

managdalum 04-09-2022 22:49

Parli delle protezioni per spalle e gomiti?
Quelle interne?
Se intendi quelle, una volta che sono igienicamente pulite, cosa ti importa delle macchie?

Sailor_542 05-09-2022 00:55

Ciao Manag.
Si , intendo proprio quelle.
Le ho lavate con sapone e acqua fredda ma non sono sicuro che siano pulite: sembrano proprio macchie nere di sporco resistente, come se le fodere interne della giacca e soprattutto dei pantaloni avessero stampato una loro impronta nera.

cit 05-09-2022 07:27

non è sporco, non può essere !
è semplicemente dovuto al fatto che le parti scure della giacca hanno "rilasciato" il colore.
quoto Manag....una volta lavate anche se le macchie permangono che ti frega, pulite lo sono e mica si vedono !

.

pearl jam 05-09-2022 11:13

Le protezioni interne NON vanno lavate in nessun modo!

cit 05-09-2022 11:23

bravo ! e quelli che lavano i capi senza toglierle come la mettono ?

:-o

pearl jam 05-09-2022 12:20

spero sia una battuta…

Bistex 05-09-2022 12:24

Leggere le note informative e le istruzioni d'uso ?

cit 05-09-2022 13:32

Quote:

Originariamente inviata da pearl jam (Messaggio 10824015)
spero sia una battuta…

no, non è una battuta.

personalmente quando lavo le tute tolgo sempre le protezioni.
ma non è certo per non lavarle, semplicemente per far girare meglio la lavatrice

Quelli che non lo fanno, sono in molti, per seguire il tuo consiglio credi che dovrebbero cambiare abitudini ?

:lol:

pearl jam 05-09-2022 14:46

Certo che no....era solo un consiglio da parte di uno che ci lavora....

cit 05-09-2022 14:54

Quote:

Le protezioni interne NON vanno lavate in nessun modo!
se ci sono dietro motivazioni valide.....

dovresti spiegarcele.

grazie.

Bistex 05-09-2022 14:58

"Per la pulizia NON usare prodotti chimici, se dovessero venire a contatto con olii, benzine o altri acidi e solventi, procedere ad una accurata ispezione ed eventualmente alla sostituzione. Pulire con un panno umido.
I protettori che vengono conservati con la cura sopradescritta e che non abbiamo subito impatti meccanici d'urto possono mantenere le loro caratteristiche per lungo tempo. La durata dipende molto anche dall'effettivo utilizzo degli stessi e dalla conseguente usura dei materiali, dalle situazioni climatiche, ecc. pertanto, in funzione del lavoro richiesto ai protettori, è consigliabile valutare frequentemente il loro stato di efficienza ed in caso ne è richiesta la sostituzione. La sostituzione deve essere fatta dopo 5 anni.
Avvertenza: non disperdere nell'ambiente ma secondo le norme vigenti."


Ribadisco che leggere il libriccino uso e manutenzione male non fa ...

cit 05-09-2022 15:16

Non so cosa facciano gli altri e quindi ovviamente parlo per me.............

lavo in lavatrice anche l'Atlantis 3 in pelle ogni anno...
ormai ne ha una 15ina oltre che ben oltre 100mila km. (ed è più bella che da nuova)


"Per la pulizia NON usare prodotti chimici, se dovessero venire a contatto con olii, benzine o altri acidi e solventi...........ecc."


Chiaro che queste situazioni non si sono mai verificate...
la temperatura dell'acqua di lavaggio sempre inferiore a 30 gradi.

Come già detto le protezioni le tolgo, ma se non l'avessi mai fatto ?
C'è qualcuno in grado di dimostrarmi che per qualche strano fenomeno chimico sarebbero comunque state danneggiate dal lavaggio ? ? ?

:-o

:-o

pearl jam 05-09-2022 15:59

Ho parlato con i ragazzi del laboratorio, perché a lungo andare le plastiche possono perdere le loro caratteristiche tecniche

Sailor_542 05-09-2022 17:53

Ho seguito in maniera rigorosa le istruzioni di lavaggio: ho tolto le protezioni e messo la tuta in lavatrice con cerniere chiuse così come bottoni automatici. Lavaggio 30°, niente centrifuga ( nonostante da istruzione fosse consentito un trattamento leggero), asciugatura lontana da sole o fonti di calore. La tuta è risultata perfetta.
Da libretto per le protezioni non è previsto lavaggio ma un semplice passaggio con panno umido. Ad essere sinceri all'inizio non avevo letto il libretto apposito per le protezioni ma solo dopo aver verificato che il nero sulle stesse non andava via. Comunque le ho solo lavate con acqua e sapone neutro, spero non si rovinino per questo. Seguirò i consigli di Manag, Cit, pearl jam, grazie ragazzi.
E grazie a tutti quanti hanno contribuito a questo thread,

cit 05-09-2022 18:21

Quote:

Da libretto per le protezioni non è previsto lavaggio
probabilmente mettono le mani avanti non sapendo che prodotti useranno gli utenti per i lavaggi...e quindi piuttosto che rischiare di far danni meglio evitare del tutto.

.

er-minio 05-09-2022 18:56

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 10824135)
Come già detto le protezioni le tolgo, ma se non l'avessi mai fatto ?
C'è qualcuno in grado di dimostrarmi che per qualche strano fenomeno chimico sarebbero comunque state danneggiate dal lavaggio ? ? ?

No, ma tenderei a fidarmi delle linee guida di bistex. :)


Sailor: levo regolarmente le protezioni dai miei capi per lavarli. Ti assicuro che tra la tuta in pelle che uso in pista e la maglia con le protezioni che uso in off c'ho sudato abbondantemente molte volte...:lol:
Ammetto che non mi è mai capitato di vedere macchie sulle protezioni.
Sinceramente, se fosse, come dice manag. Se non sono danneggiate ci passerei sopra.

Sailor_542 07-09-2022 18:36

Grazie Er-minio.
Grazie a tutti.
Alla fine anche macchiate le ho rimesse in sede (tra l'altro operazione non facilissima). Nonostante le macchie ora profumano di sapone neutro , quindi va bene così.

timerider 07-09-2022 20:51

Curiosità, come si è comportata la tuta da Bari alla Norvegia?
Io mi trovo bene ma non ho ancora affrontato un viaggio di questo genere:rolleyes:

Sailor_542 08-09-2022 12:47

Ciao Timerider.
La Enduroguard si è comportata bene pur essendo un laminato (quindi pesante un pò).
Sono partito da Bari intorno alle 6 di mattina. Alle 20 ero a Trento. Temperature dai 18° ai 42° (Bologna). Il vantaggio della Enduro è che possiede prese d'aria anteriori e posteriori molto lunghe sulla giacca nonchè sulle braccia. E poi il sistema di chiusura per me geniale, ossia la zip della cerniera si pùo collegare ad una striscia in rete all'altro lembo della giacca. In questo modo puoi viaggiare con la giacca sempre chiusa ma con questa presa d'aria centrale che segue tutta la lunghezza della giacca. Ma questo già lo sai.. Questo insieme alle altre prese d'aria di cui sopra ti alleggerisce non poco la fatica.... Va da sè' che fermo in coda a 40° C soffri.
Considera che anche in Norvegia del sud ho incontrato 32° gradi.... Gente in Rukka che sudava abbondantemente
Salendo verso Nord, fino a 15-12 gradi nessun layer interno, al disotto leggero piumino. Preso pioggia per ore, anche forte, non è passata una goccia. Arrivato in albergo, appesa in armadio, mattina dopo pronta. Solo a NorthKapp ho messo sotto un piumino un pò più pesante, più per il vento e le ore di viaggio che per il freddo. Unica lamentela sono le zip stagne un pò dure da far scorrere ma per il resto sono molto soddisfatto. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao.

cit 08-09-2022 13:02

Quote:

Unica lamentela sono le zip stagne un pò dure da far scorrere
un filo (proprio poco) di grasso siliconico nel cursore....azionandolo se lo tira dietro su tutta la lunghezza.

.

Claudio Piccolo 08-09-2022 14:53

giacca e braghe da moto le butto in lavatrice senza lo sbattimento di togliere e mettere le protezioni.

a volte ci lascio dentro nelle tasche anche il telecomando del cancello.

Viene tutto perfettamente pulito.

Claudio Piccolo 08-09-2022 14:56

una domanda per Sailor....quando lavi la moto ci lavi anche il sotto dei parafanghi?

mi meraviglierei andassi in giro col sotto dei parafanghi tutto sporco.

Bistex 08-09-2022 16:20

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 10824135)
Non so cosa facciano gli altri e quindi ovviamente parlo per me.............
lavo in lavatrice anche l'Atlantis 3 in pelle ogni anno...
ormai ne ha una 15ina oltre che ben oltre 100mila km. (ed è più bella che da nuova)....
C'è qualcuno in grado di dimostrarmi che per qualche strano fenomeno chimico sarebbero comunque state danneggiate dal lavaggio ? ? ?

Scusa se rispondo solo ora, cmq ho visto che qualche spiegazione è già arrivata.
In ogni caso, protezioni che hanno 15 anni di vita sicuramente non hanno mantenuto inalterate le loro prestazioni, consiglio di sostituirle…
Tieni presente che la norma sui protettori è stata aggiornata nel 2012 (la precedente era del 1997) ed oltre avere introdotti i test di impatto facoltativi a -10 e +40 è stato introdotto obbligatorio il test di impatto dopo trattamento idrolitico : 72h in un contenitore sigillato posto sopra l’acqua in camera sigillata a 70°.
Test effettuati nel momento di transizione, quindi su materiale di vecchia generazione hanno evidenziato questi valori:
Impatto in condizioni standard forza residua kN 17
Impatto dopo idrolisi forza residua kN 86
Inutile sottolineare che tutti i produttori dal 2012 in poi hanno modificato in modo significativo i materiali con i quali vengono realizzati i protettori, se i tuoi hanno 15 anni sono ancora con i materiali di vecchia generazione.
L’indicazione di non lavarli è data principalmente dal fatto che non si possono prevedere quali e quanti tipi di prodotti l’utente potrebbe usare.

Bistex 08-09-2022 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 10825893)
....
Viene tutto perfettamente pulito.

Ci credo, devi solo togliere i moscerini che ti tamponano...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©