![]() |
Sospensioni, gs vs rt e mal di schiena.
Buongiorno a tutti.
Vorrei dei consigli e dei punti vista riguardo la "comodità" della RT. Vengo dagli ultimi due anni in sella ad una harley dyna, ma ho trascorsi su praticamente ogni tipo di moto. Mi sono purtroppo ritrovato con una ernia e relativa sciatica. E la rigidità dell'harley, mal si lega con la mia schiena provata. Sto dunque decidendo con quale moto sostituirla. Proprio questa mattina ho provato una gs 1250 e ho visto la luce. Però alla GS preferisco esteticamente la RT. Chiedevo dunque, non avendo possibilita' di provarla nell'immediato, se le sospensioni della RT copiano le asperità più o meno come quelle della GS. Immagino sia un po' più "rigida" vista la sua vocazione più stradale. Ma credete che sia abbastanza comoda per andare d'accordo con la mia schiena? |
Io sono alla terza RT e la comodità è per antonomasia; ognuno di noi però è diverso e con il tuo problema credo che non esista altra soluzione che organizzare un test drive. Ho avuto anche un GS LC del quale non posso parlare altro che bene, ma l'RT...
|
Sospensioni, gs vs rt e mal di schiena.
Penso che @gonfia possa risponderti più che esaurientemente: possiede 1250 ADV e 1250 RT e sono mi pare gli ultimi MY (sicuramente l’RT).
E fatti dire da lui anche che gomme montare e a che pressioni [emoji23] Trovare l’RT più bella del GS … mmmmh … imho [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
A livello di sospensioni il GS ha una maggiore escursione. Dubito la RT possa fare meglio...
|
interessante domanda..
abbonato, sto per prendere una 1250 rt !! io ho provato l'ultima 1250rt col display, e mi ha stupito per sospensioni , salde e ben piazzate, mi hanno del tutto sconfessato i ricordi che avevo delle vecchie rt che per essere "comodose" erano molto molleggiose.. (sull'estetica ciascuno dice la sua e per me rt batte gs 10 a 2 !!!) |
Rispetto al mio precedente 1200 ADV le sospensioni del mio RT 2021 sono direi decisamente meno rigide….purtroppo.
Ma non credo, anzi ne sono sicuro, sia una questione di sospensioni ma bensì una questione di come sono state tarate da BMW nei 2 soli possibili settaggi dell’RT…cioè troppo morbide. |
ma il penultimo rt1250 ? quello 2019 ?
com'è di sospensioni, ?? io quello sto puntando ...:lol: |
Provato sia il GS1200 ADV LC che RT1200 sia LC che bialbero (che possiedo), penso che per il tuo problema do ernia, non avrei alcuna ombra di dubbio di consigliarti RT.
Poi le preferenze estetiche per l'RT o il GS sono solo gusti personali, per quanto mi riguarda RT tutta la vita. Per toglierti ogni dubbio, prova a noleggiarne una magari anche per un solo WE. Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Non conoscevo l'entroterra del Molise e così mercoledì in tarda mattinata, zainetta al seguito, sono partito per fare approssimativamente questo giro, ovviamente con varie fermate:
https://www.google.it/maps/dir/Via+D...41.9212777!3e0 A parte il tratto autostradale fino a Cassino, per le maggior parte del tempo si trattato di statali, strade secondarie assai malandate o bianche, salite con decine di tornanti in mezzo ai boschi fino a 1450 metri d'altezza e via dicendo. A dirla tutta, lo spettacolare tratto che porta da Capistrello a Campo Staffi, è perfino chiuso al traffico da anni causa frane (i navigatori diversi da Google maps, neppure lo prevedono), e per questo ed altri motivi, le 12 ore di viaggio circa riportate da Google maps, sono decisamente ottimistiche. La sera del giorno dopo eravamo a casa, e senza mal di schiena. L'abbigliamento non c'entra, viaggio in jeans e senza fascia lombare, unico capo tecnico oltre i guanti, la giacca estiva supertraforata. Il secondo giorno, la parte più montana del giro, ho abbassato il precarico al minimo ed impostato la modalità Rain e l'effetto "Poltrone e Sofà", si è fatto subito apprezzare. Premesso che a Gennaio compirò 59 anni e che da tempo immemore sono dotato delle celeberrime protrusioni in zona L4 L5 che metà di noi sa di avere mentre l'altra metà fa finta di niente, non so con quale altra moto avrei potuto farlo. Probabilmente neppure con la GS, che ho avuto per un'estate, che è bellissima, ma non più riposante. E' vero, l'escursione delle ammortizzatori è maggiore vista la luce al suolo del motore, ma questo condiziona maggiormente l'assetto e quando scende il passeggero, se si porta via pure una valigia, rischi finire per terra perché i piedi non toccano più l'asfalto, come è a me successo nel centro di Matera :mad: Comunque sia, il massimo è provare direttamente, anche se con un giretto di mezzora, difficilmente si riesce a verificare la sinergia tra pilota e moto. P.S. - E' possibile "ingannare" l'ESA con precario automatico per esempio avviando la moto scarica e facendo salire il passeggero successivamente, oppure il sistema si autoimposta fino a che non si è in movimento (e quindi come sull'ESA manuale che ho sulla RT LC 2014)?? |
Quote:
Se leggi il thread delle gomme ne abbiamo parlato sia io che @gonfia. In auto e road tende ad essere un po meno frenato nel ritorno, la cosa che mi piaceva di più era che potevi scegliere tre precarichi molla, min, auto e max. Ovviamente in dyna diventa una tavola. |
Quote:
Comunque se la posizione fosse leggermente più caircata sui polsi la schiena ne gioverebbe. |
anche io soffro di ernia con relativa sciatica e per anni ho indossato la fascia elastica specifica per attutire i danni .
poi l'anno scorso ho preso un RT1250 mod 2020 ed e' finita la necessita' della fascia elastica indispensabile su k 1600 gt e prima k 1200 gt . applico la modalita' road con e senza passeggero e fino ad ora ( 22000 km fatti ) nessun problema |
diversi problemi alla colonna col gs adv e qualche modifica per alzarlo, sono 195, oltre all'airtender direi ho risolto
valuta in base alla tua altezza le distanze polso-spalla, anca-pedana che ad esempio per me quelle del'rt stanno corte, soprattutto la seconda |
Quote:
|
io sono 175...
|
provale entrambe, la postura è cosa personale.
l'rt è comunque più agile del gs, anteriore 17 e baricentro più basso qui dentro ho visto gente farci i numeri in souplesse |
Ciao io sono alto 1.88 e sicuramente sarei più adatto alla gs ma quando l’ho provata non è scattata la scintilla cosa che invece è avvenuta con la rt.
X il mal di schiena nei lunghi tratti autostradali uso una fascia lombare ma quella direi che è quasi obbligatoria su tutte le moto |
Grazie Maxrcs...
ma adesso sto guardando di piu le 2021 22 .. quindi un poco piu rigide, ma scusami, hanno solo 2 tarature della molla le 2022 ?:-o |
Quote:
|
taratura....
domanda...
premetto...viaggio sempre in mappa ROAD e al momento ho sospensioni in automatico...ma...... la moto ciondola troppo come faccio ( ditemi la procedura passo -passo) per "indurire un po' le sospensioni (ovviamente sempre tenendo road , so che in dynamic si induriscono) e lasciarle memorizzate anche dopo la riaccensione della moto? |
credo che sia il mio modo di utilizzo..
metto in road come mappa (e questo mette in road le sospensioni = ciondola troppo) e poi vado nelle impostazioni della moto e vado sulle sospensioni e le imposto su dinamic . Certo se poi passi come preimpostato dinamic di motore, quando poi torni a road, ti porta in road anche le sospensioni, ma se non sposti l'impostazione delle mappe motore, ti rimane in road motore e dinamic sospensioni. io faccio cosi ..;) comunque abbinare le cose è una cavolata..:( era meglio separare le impostazioni motore dalle sospensioni, ed era anche meglio fornire piu impostazioni sulle sospensioni, 3 o 4 magari ..:( |
E magari mettere un'indicazione sempre attiva sul TFT...
Zio capibara, sembra un televisore, potevano metterci due cose in più :( |
ok grazie....!
;) ma se spengo e riaccendo, mi rimane ROAD e Dynamic?? |
Sì.
Basta che non ciancichi le mappe motore e rimane così, anche per sempre, volendo ;) |
Quote:
Imho, hanno pensato (senza offesa) all'utente tipo BMW... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©