Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Problema avviamento correlato al cavalletto laterale? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521567)

batterismico 26-08-2022 18:14

Problema avviamento correlato al cavalletto laterale?
 
Ciao a tutti,
premetto che ho prima effettuato una ricerca in merito ma non ho trovato topic con lo stesso problema ovvero:
Moto spenta, giro la chiave del quadro, la pompa parte, premo "start" e ... il nulla cosmico. Non parte il motorino d'avviamento, MA se (moto sul centrale ovviamente) apro il cavalletto laterale e poi lo chiudo con violenza, con tantaaaa violenza, e al contempo premo lo start, la moto parte ( ma non sempre, a volte devo ripetere l'abbassa e alza più volte. Quello che tengo a specificare è che per far partire la moto l'azione di chisura violenta e pressione dello start deve essere contemporanea, se faccio prima il tracchiggio del cavalleto e poi premo start non parte. Chiamo un esorcista? Ho spruzzato nella zona del cavalletto laterale (snodo) il wd40, ma poi il difetto permane. C'è davvero un sensore di avviamento nel cavalletto laterale, e qualcuno può aiutarmi ad identificarlo ed eventualmente se lo ritenete, lo bypasso? per quello ho trovato cercando nel forum una procedura di collegare i fili, ma vorrei ssapere dove cercare i fili... Scusate se ho scritto tanto ma penso sia meglio dare tutti gli indizi per potere trovare il colpevole. La moto è una R1100 RT del 98 credo.

Paolo Grandi 26-08-2022 18:54

Con il cavalletto laterale aperto...la pompa non parte. Non si sente il classico bzzz.
E l'indicatore carburante/temperatura olio non si accende...

Paolo Grandi 26-08-2022 18:57

Comunque, per avviarla, la stampella laterale deve essere chiusa.
La luce verde del folle è accesa?

batterismico 26-08-2022 19:40

Intanto grazie per avermi risposto.
So che con stampella aperta non parte la pompa, ma quando la chiudo pompa parte, display laterale mostra i dati ma allo start niente consenso. Se ripeto la manovra un pò di volte ( se sono fortunato due tre volte altrimenti parecchie volte) intendo dire chiudere con violenza il cavalletto laterale e contemporaneamente premere "start" allora parte. In pratica la pompa si avvia sempre, lo star quando garbizza a lei.
La spia del neutral è accesa regolarmente.
Niente bisogno di girare il manubrio a destra, ho anche aperto una parte della guaina che era ben stretta dalle maledette fascette ma i fili sono integri e ovviamente ho provato a far partire "smucinando" un pò gli stessi fili, ma parte solo se chiudo violentemente il laterale ( e non sempre).

Paolo Grandi 26-08-2022 19:48

Ok. Altra prova (se non fatta): tira la frizione e dai start.

vertical 26-08-2022 19:53

Prima di distruggere il cavalletto laterale :) , quando premi start e non succede nulla continua a tenere premuto start e prova a picchiettare sul motorino di avviamento...

Wotan 26-08-2022 19:59

Sì, c'è un interruttore sul cavalletto laterale e, da quello che racconti, è IL problema.
È radiale, si trova intorno alla cerniera del cavalletto e dovrebbe costare una trentina di Euro.
Quando lo sostituisci (o fai sostituire), controlla che l'interruttore non sia usurato dall'esterno. Capita (raramente, ma a me è successo) che esso sfreghi contro qualche punto di saldatura fatto male. Nel caso, fai prima limare la sporgenza.

batterismico 26-08-2022 20:04

Rispondo a tutti i dubbi in un solo post:
- si, ho provato a tirar la frizione ma non è il microswitch della frizione
- picchiettare sul motorino d'avviamento su una RT, ehm... viene un pò complicato perchè è ben nascosto dalle carene
Ho idea che sia l'interruttore che suggerisce Wotan. C'è modo di accroccare nel caso succedesse mentre sono andato magari in giro? E per cambiarlo, è complicato smontare il cavalletto laterale? di elettricità sono ZERO ma meccanicamente me la cavo.

vertical 26-08-2022 22:27

sulla serie 1100 l'interruttore del laterale dovrebbe avere due fili, scollegando il connettore devi ponticellare i due contatti (lato moto). Ma se la pompa parte e il quadro si accende l'interruttore funziona perchè da il consenso a tutto l'impianto motorino di avviamento compreso attraverso il relè dedicato. Ora è possibile che sia il pulsante start ad essere difettoso oppure il cablaggio del pulsante oppure il relè, ma se come dici chiudendo violentemente il laterale il motorino gira, è possibile che sia la vibrazione meccanica ad aiutare il motorino a "resuscitare".
Non sono sicuro riuscirai a raggiungere il connettore del laterale senza scarenare.

Quote:

Originariamente inviata da batterismico (Messaggio 10819355)
- picchiettare sul motorino d'avviamento su una RT, ehm... viene un pò complicato perchè è ben nascosto dalle carene

dall'asola della leva cambio con opportuno ettrezzo dovresi essere in grado sollecitare il motorino di avviamento...

Paolo Grandi 27-08-2022 08:30

Seguo.
Ma appunto, se chiudi la stampella, si accende il feed e la pompa parte...ma non parte la moto...forse (sottolineo forse) il problema è altrove.

batterismico 29-08-2022 08:06

Buondì
ho provato a scarenare la moto per verificare interruttore e motorino ma come sempre Murphy e la sua legge ci hanno messo lo zampino: uno (per l'esattezza l'ultimo da svitare) dei perni esagonali, uno dei due della parte incavata a lato del cilindro dx, quindi davanti, si è spanato. Suggerimenti su come svitarlo, considerato che il poco invaso disponibile non permette di afferrarlo con qualche pinza?

daniele52 29-08-2022 15:23

mentre sviti tieni tirata la carena magari facendo leva con un cacciavite.
se è rovinato l'ultimo filetto, in tal modo riesci a prendere il precedente

Elycando 29-08-2022 15:30

Immagino le madonne in Aramaico antico…[emoji28][emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lombriconepax 29-08-2022 15:56

Se si è spanato l'esagono come mi par di capire e non il filetto, prova con una torx di adeguata misura.
Provi ad incastrarcela e vedi se fa presa.
So che è una posizione infelice , ma non mi viene in mente altro .
L' aramaico antico che suggerisce Elycando può aiutare ...

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Wotan 29-08-2022 16:49

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10819433)
Ma se la pompa parte e il quadro si accende l'interruttore funziona perchè da il consenso a tutto l'impianto motorino di avviamento compreso attraverso il relè dedicato.

No, il quadro si accende comunque anche a cavalletto abbassato e marcia inserita, è il consenso all'avviamento (e credo anche all'accensione) che viene meno.

vertical 29-08-2022 16:56

lo schema che ho consultato GS1100 (potrebbe non essere specifico per la moto del nostro amico a volte ho trovato differenze nelle diverse annate) ha il contatto del laterale in serie all'interrutore di emergenza, e porta il positivo a centralina pulsante accensione pompa benzina, per il "quadro" potresti aver ragione...

Wotan 29-08-2022 17:02

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10820555)
lo schema che ho consultato GS1100 (potrebbe non essere specifico per la moto del nostro amico a volte ho trovato differenze nelle diverse annate) ha il contatto del laterale in serie all'interrutore di emergenza, e porta il positivo a centralina pulsante accensione pompa benzina, per il "quadro" potresti aver ragione...

Sì, confermo.

batterismico 29-08-2022 17:55

Quote:

Originariamente inviata da lombriconepax (Messaggio 10820527)
Se si è spanato l'esagono come mi par di capire e non il filetto, prova con una torx di adeguata misura.
Provi ad incastrarcela e vedi se fa presa.
So che è una posizione infelice , ma non mi viene in mente altro .
L' aramaico antico che suggerisce Elycando può aiutare ...

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Grazie, al momento credo sia il miglior suggerimento per svitarlo e salvare la filettatura di avvito, se non dovessi riuscire faccio saltare il perno e rimonterò la carena con un perno in meno, tanto accanto c'è l'altro.

Lone wolf 48 29-08-2022 21:21

Confermo quanto dice Vertical. Con il cavalletto abbassato si accende il quadro, spia olio e alternatore, ma non parte la pompa, non si accende, se in folle, la “N” e naturalmente non parte

haemmerli 30-08-2022 15:25

Strana cosa, a me parrebbe
Il motore dovrebbe partire senza problemi, a cavalletto laterale abbassato, purché con cambio in folle.
Appena si prova ad inserire una marcia, invece, si spegne
Se non è in folle, a motore spento, non dà segni di vita
Per voi non è così?

Paolo Grandi 30-08-2022 16:34

No. RT1100 con cavalletto aperto non parte. Non dà proprio il consenso.

Wotan 30-08-2022 17:53

Sicuro?
Sulla 1150 era come diceva Haemmerli, sulla 1100 non so dire, ma tenderei a credere che sia la stessa cosa.

Swan 30-08-2022 17:54

Il mio GS1100 '99 fa la stessa cosa, con il laterale abbassato (anche se in neutral) la pompa non si avvia e di conseguenza la moto non parte.
Tale logica di funzionamento, se non ricordo male, dovrebbe essere cambiata con l'evoluzione al motore 1150

vertical 30-08-2022 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10821085)
Sicuro?
1150 ..... 1100 non so dire, ma tenderei a credere che sia la stessa cosa.

come dice Paolo, le due moto hanno impianto elettrico e logica differente riguardo al laterale.

batterismico 30-08-2022 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10821085)
Sicuro?
Sulla 1150 era come diceva Haemmerli, sulla 1100 non so dire, ma tenderei a credere che sia la stessa cosa.

Si, è sicuro perchè quando tutto andava bene (nei vent'anni precedenti questo problema...) con il laterale abbassato nel mio rt 1100 niente corrente alla pompa e niente consenso all'avviamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©