![]() |
smontaggio ammortizzatore anteriore
salve, qualcuno ha smontato da solo l'ammortizzatore anteriore? devo portarlo a revisionare e lo vorrei smontare io, mi sapreste dire se si riesce senza scollegare il serbatoio?
|
Se parli del 1100 devi smontarlo, o meglio, devi semplicemente svitare i fissaggi laterali in modo da "allontanarlo" dal perno superiore dell'ammortizzatore, non serve scollegare le tubazioni. Occhio che è l'ammortizzatore che tiene insieme la sospensione, quando lo togli il telelever si "chiude" e crolla sul parafango anteriore.
|
Come detto da Simone: metti la moto sul centrale (se lo hai) e bloccala con la ruota posteriore a terra. Cavalletti o pesi, etc.
|
Quote:
|
ok grazie mille
|
Io ho dovuto smontare un po’ tutto l’anteriore per via di un problema al fine corsa sterzo, me la sono cavata con un paio di martinetti sotto il motore per sostenere l’avantreno, mi raccomando come ti hanno già detto occhio al crollo telelever.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Dovrò fare lo stesso lavoro, l’ammortizzatore anteriore sembra un po’ seduto… e visto che hanno 20 anni vorrei revisionare anche il posteriore, avete da consigliare qualcuno? Zona Milano ma non è obbligatorio. Rinaldi non c’è più…
Grazie |
Direi che per te il problema non si pone: Cirafici è uno dei migliori e conosce bene gli ammortizzatori BMW.
Peraltro, dovrebbe essere (o era) anche QdE point. https://www.cirafici.it/popup/42-sos...i-bmw-motorrad |
mi collego a questa discussione per chiedere :
ho la manopolina che regola il precarico dell'anteriore sulla R1100 S che gira a vuoto da entrambi le parti soft e hard ...cosa puù essere successo ? qualcuno ha avuto lo stesso problema ? thanks |
Quote:
non regola il precarico ma regola (poco e male, e solo quando l'ammortizzatore è fresco di fabbrica o revisione "fatta bene") il freno in estensione. se non ricordo male, il pomello di regolazione spinge (ma non ricordo come le due parti siano unite) un'asta alla cui estremità c'è uno spillo che dimensiona la sezione di passaggio del fluido: potrebbe essere rimasta inchiodata nella posizione più bassa, causa morchie dell'olio. occhio alla sferetta dei "click", spinta da una molla: tipicamente salta via quando si smonta il pomello *) :cry::cry: |
Grazie Cidi, bentrovato:cool:
Certo grazie, regola l estensione, il problema l ho risolto con 50 euro :confused: Rotellina nuova e clic funzionante, per l idraulica aspetto tempi migliori magari con qualcosa di più nuovo.... E sensibile alle regolazioni |
Cmq la mente perversa di chi ha progettato un accrocchio così mi turba:rolleyes:
|
Ti consiglio Cirafici a Monza, è un esperto di sospensioni da decenni, gentilissimo e professionale, io ho appena fatto revisionale il mio Wilbers posteriore.
|
Grazie Realbiker
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©