Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Dischi Anteriori GS Adventure 2007 Vs Gs Standard (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520993)

er-minio 19-07-2022 00:21

Dischi Anteriori GS Adventure 2007 Vs Gs Standard
 
Sto cercando una coppia di dischi anteriori da montare su un cerchio anteriore "spare" per il mio GS.

Al posteriore ho già risolto.

Sto valutando se prenderli nuovi da Motorworks, oppure ho trovato questi su eBay, usati, ad un prezzo decente.

Non riesco a capire se sono quelli del GS standard o dell'Adventure... o se ci sono effettivamente differenze tra i due modelli.

https://www.ebay.co.uk/itm/143101354...QAAOSwBPRcSHIN

A giudicare dalla terza foto, lo spessore della pista é 4.3, tenendo a mente che sono usati, dubito il disco sia maggiore di 4.5, quindi dovrebbe montare con i nottolini originali (che comprerei comunque da Motorworks).

Quelli sul mio GS al momento non sono flottanti.

Su realOEM, il codice ricambio fra GS e GSA è diverso:
GSA: 34117713158
GS: 34117711427

robiledda 19-07-2022 11:22

per quello che so io non c'è differenza tra dischi per lo STD e per l'ADV, come dimensione e/o spessore
I Brembo montati di serie sono spessi 4,5 mm min. Th 4,0 mm
I Brembo serie Oro (after market) sono invece spessi 5,0 mm min. Th 4,5 mm
(Peccato che in quelli di ebay non si legga la dicitura del min. Th percui non capisco se sono originali o after. Se sono originali lo spessore dichiarato è ancora in tolleranza, se invece sono i serie Oro sono da buttare.)
Ho guardato meglio e si legge la dicitura Min. Th 4,0 mm. per cui sono originali...
After market con spessore 4,5 mm come gli originali trovi i Braking

er-minio 19-07-2022 11:35

Grazie.

Tra le altre cose, stavo valutando: questi 170 usati.
Da Motorworks a 240 li prendo nuovi + tutti i bobbin per il montaggio (anteriore e post).

Tenendo a mente che quelli che ho sul GS stanno verso fine vita...

robiledda 19-07-2022 11:58

qui ti danno anche le pastiglie per 215 + 8 ...

https://www.ebay.it/itm/143972907885...BoC4kUQAvD_BwE

er-minio 19-07-2022 12:01

Si, ma ci pago le tasse di importazione (grazie Brexit). Ora faccio due calcoli.

robiledda 19-07-2022 14:00

E se te li manda qualcuno dall'Italia come usati?

er-minio 19-07-2022 14:03

Eh, non ho capito come funziona la dogana con pacchi "privati" però. É un po' random la situazione quando ricevi pacchi "sostanziosi".

Ormai ho ordinato i dischi anteriori nuovi da Motorworks: andranno sul set di cerchi che uso normalmente sulla moto per viaggiare. Il set con le ruote da fuoristrada si becca i dischi vecchi.

Preso anche ruota fonica usata e bulloneria varia, sempre da Motorworks.

Resto recuperato su eBay.

MAURI_57 20-07-2022 13:01

una domanda agli esperti come si fa a capire se i dischi montati sono flottanti o meno?
Il mio gs del 2005 (marzo) ha ancora quelli originali con all'attivo 85000Km sarei in procinto di sostituirli grazie per le info.
buona strada a tutti

r704 20-07-2022 16:51

[QUOTE=er-minio;10801128]Eh, non ho capito come funziona la dogana con pacchi "privati" però. É un po' random la situazione quando ricevi pacchi "sostanziosi".

Mia esperienza recente(due settimane) acquisto in GB un gruppo frizione completo per trattore, (500 euro) spedizione gestita da DHL. All'arrivo in dogana italiana (Orio al serio) mi viene richiesto :copia dell'ordine, copia della fattura, copia carta di identità, copia codice fiscale, inviato tutto tramite mail e in tre giorni ordine sdoganato e consegnato. Ad oggi non ho ancora ricevuto richieste di pagamento per eventuali spese di sdoganamento come mi sarei aspettato.

er-minio 20-07-2022 17:37

Per noi è un po' diverso. Se l'acquisto è superiore ad una certa cifra (non ricordo se attorno a 200 o oltre) si paga senza IVA (roba nuova) e poi il pagamento IVA + spese di gestione viene fatto al corriere.
Se si compra roba nuova, lo sai, ok.

Con materiale usato o acquisto tramite produttori più piccoli, é un po' un terno al lotto.
Mi sono arrivate un paio di cose prese su eBay su cui ho pagato zero dazi, e altra roba su cui mi hanno applicato tutto l'applicabile.

Quindi, per ora, cerco di acquistare il meno possibile su eBay dall'estero.

robiledda 20-07-2022 18:18

Quote:

Originariamente inviata da MAURI_57 (Messaggio 10801561)
...come si fa a capire se i dischi montati sono flottanti o meno?
Il mio gs del 2005 (marzo) ha ancora quelli originali ...

Avendo ancora gli originali sono flottanti, se smonti un bulloncino vedrai che c'è una ranella "curva" che visto che i nottolini vanno a battuta, garantisce quel minimo margine di gioco che permette al disco di flottare.
Il problema è che se li cambi con dischi più spessi, tipo Brembo serie Oro, i nottolini che ti danno non permettono al disco di flottare, anzi io ho dovuto limarli, i nottolini, perché toccavano nei foderi delle forcelle.
Ho poi risolto quando ho montato i Braking che sono spessi come gli originali 4,5 mm ovviamente usando i nottolini originali

MAURI_57 21-07-2022 11:37

@Robiledda, grazie per l'info ti chiedo troppo se puoi inviare il codice dei braking?
Ho trovato questo, ma nella scheda non trovo lo spessore (4.5mm) mi confermi?

http://catalogue.braking.com/catalog...rticolo=RH7003

grazie

er-minio 21-07-2022 16:52

Ultima domanda.
Quando monto i dischi nuovi metto un paio di pasticche nuove.

Conviene cambiare sempre la pasticche al cambio delle ruote (così mantengo l'accoppiata pasticca/disco) o anche "chissenefrega" dopo un po' che si sono consumati?

robiledda 21-07-2022 17:00

Per Mauri 57,
sono andato a leggere qui

https://www.motoracingshop.com/it/di...co-rh7003.html

e lo danno per 4,6 mm di spessore parlando pur sempre di disco flottante

io monto quelli a margherita

https://www.motoracingshop.com/it/di...co-wh7003.html

https://i.imgur.com/KhWXXHP.jpg

https://i.imgur.com/xgVbTmJ.jpg

min. TH 3,9 mm

non tanto per avere prestazioni migliori ma mi piacciono esteticamente, non ho trovato nessuna differenza di frenata ... vado piano.

adesso ho montato anche le pastiglie Braking sinterizzate

https://www.ebay.it/itm/372132937912...3ABFBM5pnDjcRg

comunque i miei sia ant. sia post li avevo presi da Biolla Motors

https://www.ebay.it/itm/233019572684...3ABFBM3tOfjcRg

ad un altro prezzo sensibilmente più basso nel 2019 tipo meno di 300 per la coppia anteriore e 95 per quello posteriore.

Il consumo dei dischi è veramente ottimo si dovrebbe vedere dalla foto che la superficie è molto liscia a differenza di quando montavo i Brembo Oro con le pastiglie Brembo rosse sinterizzate

PS non avevo visto la domanda di er-minio, si, se cambio i dischi cambio anche le pastiglie, se metto delle pastiglie che hanno già un profilo "ondeggiante" rischio di rigare i dischi prima del tempo e parlo per esperienza diretta..

er-minio 21-07-2022 17:14

Ok. Tengo le pasticche accoppiate allora. Ci vogliono 2 minuti extra a cambiare pure quelle.

Grazie!

MAURI_57 21-07-2022 18:05

@Robiledda
grazie per le info gentilissimo

robiledda 22-07-2022 10:05

... e non dimenticatevi che, per svitare le viti che tengono i dischi, è sempre meglio scaldarle bene con un phon da carrozziere, sono montate con il blocca filetti ...

er-minio 22-07-2022 14:06

Ma sono così difficili da levare?
Il serraggio è a 19Nm. Il frenafiletti blu non è esattamente fortissimo.

robiledda 22-07-2022 14:14

La prima volta che le ho tolte, senza scaldarle, ho fatto un po' di fatica. Le altre volte no, chiave torx di buona qualità e ruota ben bloccata, ma una scaldata non guasta soprattutto per Mauri che le toglie per la prima volta dopo 17 anni ...

MAURI_57 23-07-2022 12:50

ok grazie per l'info:)

haemmerli 23-07-2022 13:41

Posto che il materiale di cui son fatti i serie Oro non credo sia burro, e comunque non dissimile da quello degli originali, non capisco perché i Brembo dovrebbero avere uno spessore minimo ammesso di 4,5, invece di 4,0 degli originali.
Lo spessore minimo viene indicato (e sempre in via molto precauzionale, ancorché consigliabile rispettare) per diverse ragioni tecniche, in primis per assicurare una buona resistenza alla deformazione ed una sufficiente inerzia termica.
Capisco e condivido un valore minimo assoluto, meno un valore relativo che dipende dallo spessore iniziale.
Peraltro tutti sappiamo come alcuni arrivino a consumarli ben oltre la raccomandazione del fabbricante
Restando fortunatamente incolumi

robiledda 23-07-2022 18:24

Premettendo che li ho usati e mi sono sempre trovato bene, io non capisco perché Brembo Serie Oro siano spessi 5 mm in più degli originali (imposizione commerciale di BMW?)
Comunque per un veloce riepilogo
Originali di primo montaggio (marcati Brembo) spes. mm 4,50 min. TH 4,00 mm dif. 0,5 mm
After Market Brembo Serie Oro spes. mm 5,00 min. TH 4,50 mm dif. 0,5 mm
After Market Braking sia circolari che Wave spes. mm. 4,60 min. TH 3,90 mm dif. 0,7 mm

Che dire? acciai diversi? resistenze diverse?
sarebbe bello avere un parere di esperti di freni ... come sicuramente qui dentro ci sono ;)

haemmerli 23-07-2022 18:59

DECIMI di mm, non MM

La mia impressione personale è che gli originali arrivino dalla stessa Brembo, e per qualche accordo interno i Serie Oro non debbano essere assolutamente identici.

Tipo "Io ti do la commessa (fra l'altro) dei dischi "originali", ma tu ti impegni a non mettere sul mercato aftermarket dei dischi del tutto uguali, facendomi concorrenza diretta"

er-minio 30-07-2022 19:20

Allora mi sono arrivati tutti i pezzi, oggi ho fatto mettere le TCK80 sui cerchi extra e poi, in garage, ho tirato via le ruote dal GS e mi sono messo a invertire i dischi.

Cose che ho scoperto. Svolgimento:

Il disco posteriore rimane attaccato al mozzo. :lol:
Non so perchè non mi sono ricordato questa cosa, mi sarei risparmiato un disco posteriore (usato) + bulloneria varia per montare il tutto. Vabbè, lo tengo di riserva. Sai mai.

I dischi anteriori che ho ricevuto nuovi da Motorworks erano i brembo serie oro.

I dischi vecchi sono venuti via abbastanza facilmente, senza nemmeno scaldare, dal cerchio anteriore originale.
Ho pulito e rasato (carta vetrata fina) gli attacchi.

Li ho sostituiti con i dischi nuovi (il cerchio originale ha le gomme stradali che uso di più), bobbins e rondelle "a molla" nuove, ma ho dovuto riusare le rondelle che vanno sotto al disco perchè Motorworks non me le ha messe tra tutti i pezzi. Poco male.

Also: queste rondelle erano presenti solo sul disco di destra. Su quello di destra no, ma perchè c'è la ruota fonica a fare da "spacer" presumo.


Sulle ruote nuove ho montato i dischi vecchi (hanno gomme da fuoristrada e faranno pochissimi km). Ho rimontato tutto senza le rondelle, solo quelle a molla.
La ruota gira comunque, il disco non si muove, frena per bene.
Comunque Lunedì ordino una manciata di rondelle, rismonto e ce le metto.

Sono queste:

https://jnkmail.com/private/qde/rondella-disco.jpg

Ma non riesco a trovare il pezzo su RealOEM.

https://jnkmail.com/private/qde/realoem-dischi.png


https://jnkmail.com/private/qde/disco-nuovo.jpg


https://jnkmail.com/private/qde/doppi-cerchi.jpg

robiledda 30-07-2022 19:49

mistero...
su realoem non c'è traccia delle ranelle, sia quelle piane, sia quelle a molla...
però esistono le abbiamo trovate noi che abbiamo smontato i dischi originali... :(

ecco cosa riporta il manuale di officina

https://i.imgur.com/9RHdUaE.jpg

https://i.imgur.com/CMsi6hE.jpg

https://i.imgur.com/KBozEmi.jpg

https://i.imgur.com/hjxtz8I.jpg

dalle quali si evince che i cerchi in lega non hanno la rondella...
i cerchi a raggi hanno la rondella

@er-minio ti torna visto che li hai appena smontati?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©