![]() |
Prova "aerodinamica"
Ciao a tutti,
Dopo 10 giorni di stop forzato causa Covid, oggi ho ripreso la moto per necessità lavorativa e ho finalmente testato il mio nuovo casco modulare, uno Shark Evo che consente di ribaltare la mentoniera fino alla nuca, trasformandolo in un vero Jet, cioè senza il fastidioso effetto "vela" che affligge i modulari tradizionali , in cui la mentoniera si blocca in verticale. Io sono "alto" 171cm e la mia moto, una R1250RS Sport ha la sella standard. Beh, sorpresona: anche a velocità autostradali (molto) oltre il limite consentito, ovviamente per brevi tratti e solo dove il traffico lo consentiva, sono rimasto stupito dalla protezione aerodinamica della RS, che, in entrambe le posizioni del cupolino, non "strappa" il casco dal viso, consentendo di viaggiare in tutta tranquillità con un jet, leggendo cifre "impossibili" in termini di velocità massima sul tft. Ovvio che è un suicidio, a certe velocità è d'obbligo usare la versione integrale, ma ho voluto testare la protezione aerodinamica offerta dalla RS in una configurazione inusuale, con un jet, appunto. La sensazione è stata analoga a quella, già molto favorevole, di quando lo indossavo sulla GS: niente scuotimenti eccessivi e soprattutto nessuna forza invisibile pronta a stapparlo via. Certo, non sarà la stessa "bolla di protezione" che offre una RT, ma vi giuro che, almeno al sottoscritto, non ha dato il minimo problema. Poi tutto è relativo, ed è probabile che io abbia una combinazione fortunata di altezza/triangolazione manubrio-pedane -sella favorevole ed un casco di ultima generazione. Ma sono anche convinto che in BMW l'aerodinamica della RS l'hanno studiata bene |
Puoi circostanziare la configurazione del cupolino che usi?
Alto/basso e su quali delle 2 altezze hai avvitato il plexi. Grazie. ciao. |
Ciao. Il cupolino sulle lunghe distanze lo uso nella posizione più alta anche d'estate, bassa in città e nelle brevi percorrenze. L'ho fatto posizionare in concessionaria comunque nella parte alta dei supporti, agendo sulle viti, appena ritirata, quindi non potrei dirti se rispetto alla configurazione "di fabbrica" ci sono differenze.
|
Grazie.
Mi ritrovo, anche se io sono 1.75 e ho montato i risers, un po' di aria in più arriva, ma permette ugualmente velocità di crociera elevate senza accorgersene. Arrivo dalla R1200R LC e lì anche se avevo il cupolino touring, oltre i 120 dovevi aggrapparti al manubrio. Ciao |
Mi associo ai sempre più numerosi clienti soddisfatti dei modulari cosiddetti "flip back". Io ho uno Scorpion Exo Tech Carbon, la mia RS ha la sella sport e io sono alto 184 cm. Non ho paragoni con altri prodotti perchè ho comprato il casco nuovo insieme alla moto ma sono molto contento. Quello che anche la stampa di settore omette di dire ma io trovo essere uno dei principali vantaggi è che con la mentoniera ribaltata puoi usare comunque la visiera e girarci le mezze giornate senza problemi di sorta. I vantaggi del mio sono: leggerezza e praticità. Svantaggi: rumorosità e traversa bassa (la RS ha una postura leggermente caricata in avanti e fatico a vedere l'uscita dei tornanti in salita).
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©