![]() |
Download mappe
Esiste un qualche sito dal quale si possono scaricare delle mappe (stradali) per poi stamparle ad esempio in A4?
Anche non particolareggiate. Adesso mi faccio dei print screen da opentreetmap, ma è alquanto scomodo ... |
[...]Seguo
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Ma Google maps ti permette di stamparti gli itinerari stabiliti.
Ma forse tu intendi un'altra cosa... |
Quote:
|
ViaMichelin
|
Oppure ti compri direttamente un atlante stradale e non ti sbatti a fare fotocopie
|
Sempre Michelin.
|
La cosa più semplice e come dice LoSkianta " poi e come faccio io", itinerario giorno x giorno, paesi evidenziati, messo sul serbatoio dentro il porta cartina e vai tranquillo ;) :toothy2:
|
Prova questo pianificatore è molto preciso e dettagliato
https://kurviger.de/ oppure www.openstreetmap.org |
Quote:
|
Quote:
|
Uso anche io alcuni siti per la programmazione degli itinerari, per esempio mi trovo benissimo con mappite, però per una prima sbozzata di massima delle tappe mi fa comodo la classica mappa in scala tipo 1 : 500.000 per ragionarci su.
In gmaps et simila se arrivi a quel rapporto di scala sparisce quasi tutto. Forse viamichelin è la migliore per questo scopo, la guardo meglio. |
Quote:
Il mio modus operandi è quello che ritengo più logico e per il quale le cartine sono indispensabili. E' li che traccio gli itinerari, salvo poi, con "Google maps" o "ViaMichelin" impostarli a livello giornaliero e stamparli. Poi infilo le stampe nel trasparente della borsa da serbatoio. Un aneddoto... quando ho comprato la mia moto attuale c'era già a corredo una borsa tanklock givi molto carina, moderna, adatta per l'uso del navigatore del cellulare da inserire nello scomparto sul dorso; la tengo sempre perchè comoda per riporci piccoli oggetti, quando sono in zona. Arrivato al primo viaggio serio non ho però potuto esimermi da acquistarne un'altra, sempre tanklock, ma con il classico portacartina trasparente sul dorso che completo con le varie stampe del caso. |
Anch'io, come te, programmo sulle mappe cartacee, è già un pregustare il viaggio.
Poi però imposto la tappa su Google Maps e seguo le sue indicazioni (non le stampo). In caso di dubbi ho ovviamente la mappa nel bauletto. Anzi, talvolta la consulto on the road, solo per il piacere di farlo. |
Quote:
In realtà ci ho provato una volta, per una breve gita di un giorno, ma ho subito cozzato con il fastidio di muovermi su un terreno poco conosciuto... Mi pare di leggere male il navigatore, di non riuscire a interagire manualmente con il sistema (impostato da mio figlio, che non perde occasione per farmi notare quanto sono obsoleto). Dovrei senz'altro impegnarmi un po' di più.. In ultimo, con il navigatore non riesco a rendermi conto del quadro generale della zona; quel qualcosa che, magari, ad un certo punto, ti fa dire : massì.. prendiamo quest'altra strada, non la conosco.." :) Concordo che la programmazione di un viaggio è un qualcosa che me lo fa gustare di più... il sapere che passeremo in certe zone e vedremo alcune cose particolari. Poi magari mi piace anche l'inaspettato e la modifica dell'ultimo minuto. |
Quote:
Se usate le tracce invece di farlo "navigare" ancora più simil-cartaceo. :wink: |
Quote:
Sul fatto della difficoltà, invece, ti posso garantire che se ci riesco io - che sono una specie di Cro-Magnon digitale :( - ci può riuscire davvero chiunque. Non mi piace smanettare né tampoco mi diverte, sicché quel poco che faccio è davvero a livello base. Naturalmente all'inizio è necessario un breve periodo di apprendimento e creazione dell'abitudine, come per qualsiasi cosa nuova ma, ripeto, parliamo davvero di cose semplici (nel caso di Google Maps come navigatore). Per un cagadubbi come me, poi, il fatto di avere qualcuno che ti dirige in modo sicuro è una mano santa. Certo, c'è il rischio di impostarlo male, fidarsene ciecamente e verso sera, al posto del cartello Vipiteno veder apparire quello di Pizzu Siccu e dirsi "Ah, ecco perché faceva sempre più caldo" :lol: |
Quote:
Impostava sul percorso più breve; durante una gita, riuscì a perdersi sulle montagne intorno Ioannina, nel nord della Grecia, laddove noi, seguendo la strada principale (ben evidente), arrivammo un paio di ore prima sulle Meteore.. |
Certo, vanno usati cum grano salis, pena il ridursi come degli zombie.
Che è poi uno dei motivi per cui non ho uno smartphone ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©