Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Revisione Ammortizzatori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520780)

rbuonoit 04-07-2022 22:19

Revisione Ammortizzatori
 
Era da un po' che lo avevo in mente, la moto a quasi 80M km una "R1200Rt LC" anno 2015.
Sono un guidatore medio, non avevo sensazioni alla guida che la moto avesse dei problemi con gli ammortizzatori.
D'altro canto, sono piuttosto convinto che piano piano ci si adatti al degrado degli stessi.
Ma leggendo, qui, tra i vari argomenti sugli amministratori, mi ero convinto a procedere a questa revisione.
Vi è stato un primo contatto telefonico (circa tre telefonate) e ci siamo accordati per lunedì 27/06 per la consegna del mezzo.

Dalfiume Davide la ritengo una gran persona.
Dal primo contatto, mi ha trasferito una grande sensazione di fiducia.

Lunedì scorso, ho portato a revisionare entrambi gli amministratori con esa da "DR di Dalfiume" a San Lazzaro di Savena e venerdì l'ho ritirata.
Dalfiume si è occupato di tutto, smontaggio moto compreso.
Quando sono arrivato nell'officina, mi ha aperto Davide, che si è subito accorto che dietro la moto era un po' bassa. Gli dà una controllata (pompando con le mani appoggiate alla piastra porta bauletto) e mi comunica che il posteriore è un po' morbido.
Al ritiro, mi conferma che il posteriore era più "affaticato" rispetto all'anteriore.
Comunque, chiacchierando un po', mi comunica che sono stati presi in tempo, prima che le componenti interne si deteriorassero in modo evidente.

Mi spiace solo non essere molto capace a trasferire le mie sensazioni.
Prime sensazioni, moto più "precisa" nel guidato. L'impressione di avere un avantreno più "comunicativo" trovo con più facilità le traiettorie ed anche cambiarle con meno difficoltà.
Domenica farò un'altro giro tra i passi francesi su strade che conosco vediamo che sensazioni avrò.

Il lavoro completo è costato poco meno di 800 €
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...92b140b045.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...41d6d51f42.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...23ec13952b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3ad7cf94fa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c6bb15fa4e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...dfa10c1497.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...adf5893ab1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d25c15a4d4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...90021443c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5e4d76cdbd.jpg

Karlo1200S 04-07-2022 22:44

Moto con esa, giusto?

alessio 61 04-07-2022 23:26

Davide Dalfiume un personaggio simpatico e molto competente, come suo padre Rossano.

GIGID 05-07-2022 00:16

Quanto tempo ti ha tenuto la moto ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

iakka60 05-07-2022 15:59

:DMolto interessante, con la mia LC 2018 gia' comincio ndetire che le sospensioni non sono piu' fresche e affidabili al 100%......e con solo 56.000 km...
in autunno sara' una della mie priorita' da affrontare....

rbuonoit 06-07-2022 22:08

@Karlo1200S
si, moto con esa
@GIGID
Consegnata lunedì in tarda mattinata, giovedì era finita, ritirata venerdì pomeriggio.

Paolo Grandi 07-07-2022 06:20

Puntualizzare che trattasi di Esa tradizionale (giusto?) e non Dynamic.
Anche se penso li facciano ugualmente.

rbuonoit 07-07-2022 08:32

No, se non erro sulle versioni Lc è "BMW Motorrad Dynamic ESA"

Gibix 08-07-2022 12:54

Le LC hanno ESA solo dynamic. Poi dal my2017 hanno eliminato l’impostazione manuale del precarico sui tre livelli e messo la funzione Auto.

Zorba 09-07-2022 12:59

Non dal 2017 ma - credo - 2019.
(La mia è 2018 e ha le tre regolazioni precarico tra cui scegliere, non c'è AUTO).

Karlo1200S 09-07-2022 13:54

si, dal 2019, quando è uscita l'rt 1250

gonfia 10-07-2022 08:09

Io lo feci sulla RT del 2011 poco dopo i 50k km e la differenza era apprezzabile… lavoro eseguito in giornata da Giacomo Rinaldi a Pianico portandogli le sospensioni smontate dalla BMW Tanzini di Breno, che mi ha dato un GS col quale ho gironzolato intorno al lago di Iseo in attesa del lavoro di Rinaldi e del rimontaggio della moto.
In tarda serata sono rientrato verso casa, felice possessore di un’RT con sospensioni più efficaci!
È un intervento che passati i 50-60 mila km consiglio senza dubbio!


Tapatalk

Zorba 10-07-2022 08:46

La mia ha 52k km, dopo le vacanze pensavo di far revisionare.
Ultimamente mi sembra un po' "cammellosa" (perdonate il tecnicismo).
Ho sentito parlare bene di Cirafici, comunque al momento giusto chiederò informazioni qui sul forum.

gonfia 10-07-2022 09:31

Una mucca che fa il cammello…?![emoji33]
No no, rimedia quanto prima!! [emoji16]


Tapatalk

mariold 10-07-2022 09:39

Io l'ho fatta provare a un meccanico (perché il cervello del proprietario si abitua ai cambiamenti, e salvo grossi problemi non si rende conto del degrado) e mi ha detto che non sono ancora messe male (54000km), quindi tiro avanti ancora un po'. Penso l'anno prox se non cambio moto, le faccio smontare e le porto da uno bravo.

Zorba 10-07-2022 10:07

Bravo, Mario: questa è davvero un'ottima idea (non sono infatti sicuro che la mucca cammelli o se piuttosto sia una mia impressione).

Ho un amico che è meccanico e anche buon motociclista (nel senso che guida bene e va pure in pista): sono sicuro che avrà la sensibilità necessaria per capire.
Quest'estate faremo una settimana di tour motociclistico insieme: ottima occasione per fargliela provare e sentire che mi dice.

Tra l'altro a costo zero: in cambio dell'expertise avrà la possibilità di guidare il mio gioiello per qualche km su belle strade. :lol:
(Win-win)

ennebigi 10-07-2022 10:15

Io per la mia 1150 rt vorrei provare qualcosa di usato, magari riesco a trovare qualcosa con pochi km....

MOTARD0701 11-07-2022 18:26

La mia è una 2016 con quasi 50m.km, viaggio sempre in coppia con l' impostazione su normal e 2 caschi. In questo periodo di alte temperature ho notato che in coppia tende ad abbassarsi di più rispetto a prima ed è più pesante da girare nei tornanti. Come ultimo step mi rimane da provare in Hard, ma non vorrei che poi diventa dura per la schiena della moglie. Prima di procedere a metterci mano, avete dei consigli? Grazie e ciao.

mariold 11-07-2022 19:58

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10796877)

Ho un amico che è meccanico e anche buon motociclista (nel senso che guida bene e va pure in pista): sono sicuro che avrà la sensibilità necessaria per capire.
Quest'estate faremo una settimana di tour motociclistico insieme: ottima occasione per fargliela provare e sentire che mi dice.

Un'altra cosa che ho fatto è stata quella di mettere dietro un amico motociclista e mi son fatto dire come si comporta la moto quando sobbalza sulle sconnessioni.
Mi ha risposto che fa una oscillazione e poi si ferma piuttosto bene, non dondola come se fosse sfrenata (idraulica andata a farsi benedire). Se il tuo amico meccanico e motociclista può seguirti in moto per un pò di Km si renderà conto (anche perchè competente nel settore) del comportamento delle sospensioni, e ti consiglierà di conseguenza.

P.S.
Dope le prove fatte, sono convinto che una revisione alle sospensioni della mia moto comunque male non farebbe, perchè sicuramente il loro comportamento non è identico a quando la moto era nuova, ma al tempo stesso non sono ancora messe così male da necessitare un intervento urgente, per cui me la prendo un pò comoda, ecco. :)

Zorba 11-07-2022 21:00

Altro buon suggerimento, grazie, lo farò.

Il vero problema sarà convincerlo a starmi dietro, gli scatterà subito lo spirito competitivo e lo vedrò superarmi e sparire all'orizzonte :lol:

Paolo Grandi 12-07-2022 10:04

Consiglio:
Dalfiume (padre e figlio) fanno una cosa molto semplice.
A moto ferma e con idrauliche aperte (e 0 precarico) la "pompano". Davanti e dietro. E la giudicano (chiudendo progressivamente le idrauliche). Poi sentenziano.

Si può passare da loro gratuitamente oppure farlo in garage con l'aiuto di un amico magari un po' esperto. Senza impazzire.

ipotenus 17-07-2022 00:15

Ho percorso 131.000 Km con la mia RT LC, ho provato la 1250 che non mi ha sconvolto sotto questo profilo ed anzi, mi è parso che le minori possibilità in termini di regolazione, anche se automatizzate, abbiamo tolto qualcosa.
Sinceramente, al momento non sento affatto bisogno di una revisione degli ammortizzatori, mi pare che una differente pressione degli pneumatici o la scelta di una modello dotato di una carcassa più rigida, abbiano una effetto persino più importante sulla guidabilità del mezzo.

Certo, tanto dipende da quanto peso ci carichi ma allo stato attuale, solo in determinate condizioni sento la necessita di impostare lo smorzamento al massimo, il che vuol dire che ancora la sospensione fa il suo lavoro.

gonfia 17-07-2022 21:31

130k km sono veramente tanti per delle sospensioni, difficile pensare che l’olio al loro interno abbia anche solo il ricordo delle caratteristiche iniziali (saranno anche passati degli anni, con quel chilometraggio ed il Covid di mezzo) .
Secondo me se le revisionassi noteresti una bella differenza [emoji6]


Tapatalk

ipotenus 18-07-2022 04:03

E' proprio quello il mio timore :lol:

Zorba 19-07-2022 13:00

:lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©