![]() |
[R 1250 GS] Temperatura motore
Quando mi fermo ai semafori e faccio soste a motore acceso la temperatura motore arriva fino a 100 gradi quindi parte la ventola di raffreddamento forzato. È normale o è un valore eccessivo, Fino a che temperatura può arrivare il motore senza essere danneggiato.
|
È normale. Ha la ventola per quello! Parti e fai 500 mt normale e va a 83.
|
E' normale, capita spesso anche a me; sopratutto ora con questo caldo infernale...
...più viaggi e più sale la temperatura appena ti fermi, ma basta ripartire per normalizzare la cosa. PS: anche il faro led ha la ventola (anche se si sente meno) ma va raffreddato anche quello Ciao |
Eventualmente puoi montare la ventola sul secondo radiatore della Twalcom ma attaccherebbe comunque a 100 gradi bisognerebbe chiedere.
|
Capirei montare una seconda ventola se il problema fosse che a ventola accesa la temperatura continua a salire in condizioni particolarmente gravose.
In caso contrario che senso ha aggiungere peso e costi ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non sapevo dell'esistenza di una ventola aftermarket da aggiungere, comunque anche secondo me non ha senso se collegata assieme alla originale, farebbe soltanto prima a riportare in temperatura che comunque è lo stesso veloce anche la singola. Discorso diverso se la ventola la gestisci tu con un pulsante e la lasci accesa prima che salga troppo di temperatura. Piccolo appunto, questo inverno ho cambiato il liquido antigelo sulla mia My 2014 con 50k km e ora scalda leggermente meno, non da gridare al miracolo, ma ho visto differenza di qualche grado in meno rispetto l'anno scorso su tratti in salita a pari temperatura esterna.
R1200GS my 2014 by Tapatalk |
In effetti non so se la ventola aggiuntiva Twalcom parte prima e in casi estremi si accende anche quella originale o viceversa bisognerebbe chiederlo https://www.twalcom.com/prodotto/kit...dv-lc-twalcom/
|
C'è scritto chiaro in descrizione che parte in parallelo e non da fastidio al canbus, serve per dimezzare i tempi di raffreddamento... Ripeto in questo caso non la trovo così utile. Piuttosto sarebbe da fare un cablaggio a parte diretto alla batteria con pulsante dedicato ma sarebbe utile solo in casi esterni.
[SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...18d851d14b.jpg[/SPOILER] R1200GS my 2014 by Tapatalk |
Certo che no, perché avrebbe bisogno di un secondo termostato tarato diversamente. si accendono insieme e, dato che sono due, restano accese per meno tempo.
|
E' che i motoristi bmw non capiscono un cazzo, devono leggere noi per imparare come si gestisce un impianto di raffreddamento...
. |
comprate il Multi V4 che al minimo spegne due cilindri :(
|
Quote:
|
Buona quella, altro che spegnerli, dovrebbe proprio toglierli i due cilindri dietro
|
Il motore della GS lc è raffreddato 65% con flusso d'aria, il 35% ad acqua,
il raffreddamento ad acqua raffredda solamente la parte superiore del cilindro, il corpo cilindro, continua ad essere raffreddato ad aria.. |
Il calore è prodotto nella testata...
|
#14
l'acqua raffredda solo la base del cilindro forse con la prossima versione l'acqua raffredderà tutto il cilindro |
il liquido raffredda solo le parti più calde, cioè testata e zona collettori di scarico. quindi considerata la termica, in proporzione 35% liquido e 65% aria.
tornando al titolo del thread, normalissimo che parta la ventola a 100º e si fermi a 90, e se lo fa ogni minuto chissenfrega. È fatta per quello. Come per ogni tipo di motore raffreddato a liquido. Altrimenti un bel motore raffreddato ad aria, tipo nineT, e vi togliete il pensiero. |
Le GS che vendono in Sudafrica sono le stesse che vendono in Siberia o sono modificate?
E allora perche' vi spippolate se parte na ventola di raffreddamento...A Mantova poi.;) |
|
La termica del GS Lc ( 35% liquido e 65% aria ) non permette un controllo stabile delle temperature del motore come un motoveicolo completamente raffreddato a liquido, il GS Lc specie nella stagione calda in coda in città o nella salite dei passi di montagna, ha dei picchi di calore motore che mettono in crisi anche l'olio..
|
ecco, questa è una cosa che mi sono sempre rammaricato del LC (e che auspico sarà presente sul prossimo modello): la mancanza di uno scambiatore di calore per l’olio. ne gioverebbe anche la ruvidezza del cambio (per questo da sempre metto il 15W-50).
|
Utilizzo anche io un olio 5w 50 in estate, come peraltro utilizzato anche nei modelli Lc precedenti. Ritengo la gradazione 5W 50 più appropriata come fluidità negli avviamenti a freddo e maggiore protezione del motore a caldo.
|
Anche un radiatore per l’olio potrebbe contribuire ad abbassare la temperatura ma non credo esista aftermarket come per le Harley.
|
Domanda: perché abbassare la temperatura?
|
Perchè è la "temperatura del motore" che determina i dati sulle prestazioni dell'olio, che sono le più importanti per mantenere la protezione del motore stesso. Di fatto più la temperatura del motore sale, più l'olio perde la viscosità corretta, praticamente l'olio ESTREMAMENTE CALDO, diventa ESTREMAMENTE SOTTILE. Il film fluido idrodinamico dell'olio negli ingranaggi, cuscinetti e superfici a stisciamento a causa del del fluido molto sottile non è sufficiente per separare completamente le superfici lubrificate e sfreganti. In tali circostanze si può verificare che le superfici possono entrare in contatto provocandone l'usura delle stesse.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©