![]() |
Parliamo di cose serie: raduno di Vespe d' Epoca
Spero di dare tutte le notizie necessarie per avere una risposta.
Ho una Vespa faro basso conservata come una reliquia. Certo non la metto in moto da anni ( molti) ma il cilindro non e' grippato come succedeva spesso a tenerla ferma. Inoltre quando l' ho " riposta" funzionava perfettamente. Insomma, sotto il profilo meccanico, smontando serbatoio e carburatore per ripulirli bene dovrei uscirne senza troppi guai. E in ogni caso a suo tempo l' ho piu' volte smontata a occhi chiusi. Ma sinceramente non credo sia la stessa cosa dal punto di vista burocratico. Ho i documenti originali e direi che si deve fare la revisione ( ?) e assicurarla ma non so se basta. E come superare la revisione con un mezzo del 1954? Cosa dovrei fare per partecipare a questa rievocazione storica, oltre a chiedere a un motoclub e a pagare un sacco di soldi? Avete qualche suggerimento? Grazie per le risposte. |
Ti stai facendo troppe domande
È una Vespa Benzina nuova per miscela, un goccino di olio dal foro candela, 5 o 6 calci e parte nel fumo Divertiti Edit: classica revisione ministeriale e assicurazione Non so se è conveniente assicurare solo un mezzo come storico, fai qualche preventivo e decidi A me conveniva senza Asi o motoclub |
Revisione assicurazione e vai?
Se circoli su strada, revisione la devi comunque fare e assicurazione rischi di trovare comunque buone offerte, senza lanciarti in cose creative. Motoclub e altro (storica, etc.) lo vedo più interessante se vuoi agevolazioni varie su - assicurazione (la mia PX200 per esempio è iscritta a un motoclub perchè questo ha concordato con assicurazione locale un premio conveniente) - circolazione in aree dove altrimenti non potresti, ma questa è una questione squisitamente locale. |
inoltre e' ora di muoverla prima che si inchiodi sul serio! salga su sta vespa cazzo!
|
Quote:
|
...ma zk, perché questi thread non li mettete nella sezione obso, dove meritano di albergare (e dove trovate anche più risposte)? :)
|
Per le revisioni ante 60 e’ deputata la motorizzazione, ma credo che ultimamente qualcosa sia cambiato. Inoltre visto che è ferma da anni e magari non è mai stata sottoposta a revisione bisogna controllare se risulta negli archivi. Nulla di grave è solo una questione burocratica di trascrizione nei data base, ma come spesso succede in Italia rischi di perderci due mesi. Questo naturalmente lo dico per esperienza personale. Per la meccanica grossi problemi non dovrebbero esserci a parte qualche paraolio che con l’uso perderà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Siccome però sono buono :) ti rispondo anche qui, poi magari torno cattivo e sposto il thread... :)
Quote:
Dal 20 novembre 2021 è diventato più facile revisionare un veicolo di interesse storico e collezionistico immatricolato entro il 1° gennaio 1960. Ora, infatti, è possibile presentarlo in qualsiasi officina autorizzata e non più, come avveniva in precedenza, solo nei centri provinciali della Motorizzazione Civile. https://www.asifed.it/svolta-per-i-v...zzi-ante-1960/ Può essere però necessario PRIMA far registrare il libretto presso la Motorizzazione in modo che anche le sedi private lo vedano a video. Basta andare col libretto a una di queste sedi private e far controllare se lo "vedono" già. Poi non ti preoccupare perché le modalità di revisione dei veicoli anziani sono più "benevole" di quelli moderni. (Fossimo a MI, ti suggerirei anche una agenzia di revisione dove non fanno mai storie...) Quote:
Di solito ti chiedono solo di essere in regola con l'assicurazione, anche se i club federati ASI a volte ti chiedono che il veicolo sia iscritto. Ogni raduno ha le sue regole. Di certo il CRS (che ottieni tramite un Club ASI o la FMI) ti permetterà poi di circolare senza limitazioni. In Lombardia, per esempio, i due tempi euro zero circolano solo se hanno il CRS. In più il CRS ti fa ottenere agevolazioni per le assicurazioni storiche e - in certe regioni, ognuna fa a modo suo - ti esenta dal bollo. Se hai altre domande, fai pure... :) |
Quote:
|
Vi perdono perché non sapete che c'è una sottostanza "le obsolete senza il sacro marchio", dove allignano specie di feticisti ancor più rare che nella sezione principale... :)
Lascio qua, poi magari sposto in seguito. Ma là in fatto di Vespe trovi dei malati veri... :) PS: avercene di cervellini limitati come il tuo... :) |
Ti hanno già detto tutto.
Miscela bella grassa per le prime volte, fai un po’ di fumo in più ma dai una bella oliata a tutti i componenti in movimento. E so per certo che te la godrai anche più delle altre obso che hai in box. Non vedo l’ora di andare al mare e fare un giro sulla mia. Impareggiabile. |
Agevolo foto della vespa di Goemon prima di andare al mare
https://www.pinterest.it/pin/10836855328707406/ |
Ahah
Pero quello è un (fantastico) px |
La mia ex Lambretta 150D del 1956 alla revisione :cool:
https://www.instagram.com/p/BpRhjOBCmjU/ Anni fa presi una 150E PX ferma da 10 anni: una pulita al serbatoio ed al carburatore, miscela fresca ed è partita subito ;) |
Quote:
https://i.postimg.cc/rsnTsd5Z/cc37e5...c795121fe3.jpg https://i.postimg.cc/RZCPGs5t/Vespa-...omane-1953.jpg |
:lol::lol::lol:
La mia è solo un po’ più sobria. |
|
La mia é meglio. Queļla scritta vespa e falsa totalmente....
|
Mi sa che ho preso un abbaglio, non è un px ma una small frame un pò pasticciata (post 12)...
|
Il colore è perfetto, però. :) :) :)
|
Usciva così da Pontedera, poi molti proprietari la rovinavano con altri colori a caso.
|
Quote:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©