![]() |
Mi aiutate a capire? (catena F750GS)
Buongiorno a tutti, allego l'immagine presa dal libretto della F750GS, non capisco se la misura del gioco della catena deve essere all'interno dello spazio definito come "A", perchè noto che in tal caso la catena risulta molto lasca...
Grazie dell'aiuto... https://live.staticflickr.com/65535/...3c1f4161_c.jpg |
devi misurare l'escursione nel punto intermedio fra pignone e corona del ramo inferiore della catena. Tale misura è indicata con A nel disegno.
Non ricordo se ci siano scritti i limiti (ho anch'io una F750GS) ma normalmente a moto scarica dovrebbero esserci 35-40mm, poichè con il pilota a bordo la catena si tensiona significativamente |
Quote:
Però il disegno è fatto male e non si capisce se i 30-40 mm di gioco sono da considerarsi all'interno dello spazio che si vede nelle foto... |
scusami il disegno è chiarissimo, A è la misura che deve essere effettuata e corrisponde all'escursione del ramo inferiore della catena dal basso verso l'alto.
Cosa non ti risulta chiaro? |
Quote:
In pratica la misura è lo spazio che si vede, diciamo così in modo non corretto, tra le "due" catene? |
La misura è, ad es, da sopra la catena bassa a sopra la catena alta.
Sopra sopra o sotto sotto. È uguale |
Quote:
Avevo inteso che il gioco era lo spazio che si vede in figura, cioè da sopra la catena quando bassa a sotto la catena quando alta, in effetti con quello che ho inteso io la catena è piuttosto lasca. |
Fatto...ho seguito quello che mi hai scritto...
Adesso si che ci siamo... Grazie... |
mi sembrava ovvio, devi misurare l'escursione di uno stesso punto della maglia, sopra o sotto che sia. Sempre con riferimento al punto medio del ramo inferiore naturalmente
|
Altro metodo più preciso: prendere 1 amico “di peso” oppure 2 amici e farli salire sulla moto finché la catena raggiunge il massimo dell’estensione e a quel punto verificare che non sia tirata
|
e, naturalmente, in folle :-)
|
In realtà ho scoperto che se guardavo prima l'adesivo posto sul forcellone avrei capito subito...
Come si vede dalla foto allegata la misura per il 750 si deve calcolare ai due esterni della catena, a differenza della 850 dove si evince, sempre dall'adesivo posto sul forcellone, che la misura va presa come si è scritto in questa discussione, quindi quello che abbiamo scritto sopra è sbagliato... [IMG]https://live.staticflickr.com/65535/...055780f5_c.jpg20220706_155422 by ZANNA71, su Flickr[/IMG] |
mi sa che stai facendo una inutile punta alle matite, guardando un adesivo che ovviamente è indicativo, non un disegno quotato.
Da che mondo è mondo l'escursione della catena si misura nel movimento dal basso verso l'alto di una maglia posta al centro del ramo inferiore. Di detta maglia considera pure il punto che vuoi (la faccia inferiore o quella superiore) ma quello rimane. |
Quote:
Tutto qui, senza polemica alcuna ci mancherebbe...si fa per parlare... [IMG]https://live.staticflickr.com/65535/...1ceb4c77_c.jpgCatena f850 by ZANNA71, su Flickr[/IMG] |
ma quale polemica, ci mancherebbe.
Ma ti do per certissimo che in quei due adesivi il messaggio è esattamente lo stesso, non c'è alcuna volontà di differenziare i punti di misura . Sono solo due stickers diversi ma uguali nel significato. La differenza 'fuoristradistica' del 850 la da la misura che infatti passa da 30-40mm a 35-45mm, non certo la modalità della misura stessa che è identica per qualsiasi moto con trasmissione a catena |
Quote:
Per la 750 è sotto-sopra mentre la 850 sopra-sopra Mettiamo il caso di dare 40mm di escurione a ciascuna, è ovvio che i 40mm saranno sempre 40mm ma nell'850 avremo la catena più lasca... |
non mi viene voglia di rileggere tutto...
Diciamo che se uno vuole essere certissimo, come mis embra questo ilc aso. di avere regolato in modo perfetto la catena, deve fare in modo che perno del pignone, perno del forcellone e perno della ruota, siano sullo stesso asse (facendo sedere l'amico cicciotto sulla sella?). In questa posizione la catena deve essere tesa, con almeno qualche millimetro di gioco verticale. due? tre? quattro? Non ambia un cazzo... Se e' troppo lasca. (1 cm?!) sbatte piu' del dovuto. Se tesa da impazzire allora provoca delle tensioni sull'albero del pignone distruttive! Ovvio che il controllo va fatto su tutta la catena, perche' se usorata avra' delle letture diverse a seconda del tratto di catena che si controlla... Ah. e in folle.. Bah... |
Sono arrivato ai 3000km con la mia F750GS e devo tirare la catena (lo so avrei dovuto tirarla prima), comunque ho visto il manuale e per tirare la catena bisogna svitare il bullone del perno della ruota posteriore, il manuale parla di un bullone M24 e come misura mi sembrava a vista sbagliata, stamattina sono andato a controllare se ho una bussola da 24mm e come temevo è piccola, non va bene neanche quella da 28mm e 32mm, quindi onde evitare un acquisto errato quale è la misura giusta per svitare il bullone del perno.
|
Basta misurare...anche con un metro da muratore.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quando si tratta di pochi mm, non mi fido molto di questo metodo di misurazione, dovrò cercare dove ho messo il mio calibro. Aggiornamento: calibro trovato, ci vuole una bussola da 34mm e mi è venuto in mente che forse una delle bussole che uso per le forcelle da mtb è proprio in questa misura. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©