![]() |
Problema con freno posteriore
Buongiorno a tutti, premetto che guido moto da 1 anno e come prima moto ho avuto una Z750 mentre da dicembre ho una bellissima S1000XR del 2016.
Vi spiego l'accaduto: circa 1 mese fa ho cambiato le pastiglie dietro montando delle brembo sinterizzate e per i primi km son stato attento a non frenare troppo.. poi ho fatto un giro di 300km facendo 2 passi e tutto ok.. mercoledì dopo aver fatto un pezzo di passo della cisa in salita sono arrivato con il freno dietro che fumava molto ma poi nessun problema. il problema grosso c'è stato sabato: a scendere dal passo Penice la moto ha cominciato a frenare sempre meno dietro fino a quando si è accesa la spia dei freni, quella fatta più o meno così (ABS) e andando a premere la leva del freno non succedeva nulla, la leva era completamente molle e si muoveva a vuoto, come se non avesse pressione, mentre frenando con quello davanti sentivo che entrava in azione anche quello dietro (ripartizione della frenata).. 2 giorni fa per sicurezza ho sostituito l'olio dei freni con un dot 5.1 facendo lo spurgo. Ora la moto sembra frenare normalmente anche se dietro la sento un po debole, probabilmente dovrò controllare bene se le pastiglie sono andate a farsi benedire. Cosa potrebbe essere accaduto secondo voi? è il caso di andare in bmw a collegarla al pc per vedere che non dia errori? abbiate pazienza ma conosco molto poco l'elettronica di questa moto :!: |
Secondo me si
Ma certo l'impianto aveva bisogno di cambio liquido e spurgo. Inoltre, data la tua esperienza relativa - per inciso non avrei mai acquistato una XR con una esperienza così breve - tendi ad usare troppo il freno posteriore che si una moto come la xr serve solo a "stabilizzare" la moto. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Credo ci sia un problema alla centralina dell'abs, vai in BMW senza usare la moto.
|
il dot 5.1 va bene come o al posto del dot 4?
a freddo la ruota gira libera o si sente strisciare le a pastiglie sul disco? |
Scusate il ritardo, grazie per le risposte!
A breve andrò in concessionario bmw a far vedere per sicurezza.. La ruota a freddo gira libera e non fa rumori strani Comunque ho già sentito altri dirmi che freno troppo dietro.. probabilmente è vero perché non sono abituato alla ripartizione di frenata, però il mio socio che ha la stessa moto, oltre ad avere davvero un gran manico, usa spessissimo il freno dietro e se non prende fuoco con lui dubito lo farà con me vi terrò aggiornati dopo la visita in bmw. Comunque mi han detto in officina che il 5.1 si può tranquillamente usare al posto del 4, cambia solo il punto di ebollizione |
Quote:
Non ho idea come funzioni sulle moto, ma in alcuni impianti di freno a disco per mtb si può usare olio dot 4 o 5.1, ma è imperativo di non mischiare i due liquidi, quindi prima di passare da un olio ad un altro bisogna svuotare l'impianto. Ora a meno ché per fare lo spurgo non hai usato un interfaccia odb e l'app motorscan (o qualcosa di simile) per aprire le valvole dell'impianto abs, adesso nel freno a disco posteriore hai i due oli mischiati insieme, come già detto non so se per le moto questo sia un problema. |
Dot 3, 4 e 5.1 appartengono alla stessa famiglia dei glicoli e sono compatibili tra loro, quello da non mescolare è il dot 5, che è siliconico.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
in enduro capita di avere problema similare.
di solito a causa di 2 distinte azioni le quali spesso vanno a braccetto: -prolungato in lunghe e ripide discese -abitudine del pelare il freno involontariamente dovuta a leva troppo alta o piede insensibile. queste situazioni se combinate portano in breve a ebollizione olio con perdita istantanea del potere frenante. diverso è quello che mi è capitato di recente (con la moto in firma), appena ripartito da una sosta carburante giusto pochi chilometri dopo una lunga tratta autostradale.....pelare il freno post e poi azionare anteriore e sentirli andare a fondo corsa senza un minimo rallentamento non è stato piacevole .....quasi come le urla di moglie via interfono. fortuna vuole che si faceva 30 all'ora(cercavo di capire viabilità che portava al porto di imbarco per Elba)e relizzato il tutto istinto mi ha portato a dribblare a sinistra auto che davanti a noi si approcciava a dar precedenza in rotatoria. Metabolizzatta la strizza e non volendo rinunciare a vacanza i 700 km percorsi prima del rientro sono trascorsi a suon di test frenata cadenzati. Una volta tornati alla base la moto è finita in officina autorizzata dove da controllo diagnostico è emerso un "bug"e cui è seguito sostituzione olio e rimappatura. chiaro che dato il precedente rimango un tantino perplesso su questo sistema di frenatura integrale sul quale a livello utilità pratica già nutrivo dubbi.... non fosse in garanzia con relative responsabilità(in caso di malfunzionamento sfociante in sinistro)andrei dal mecca di fiducia per far collegare pinza e freno diretti escludendo tutta la parte assistiva.....in fondo ho sempre guidato moto prive di abs senza avvertirne bisogno |
La tua seconda parte è da paura...
Un conto è il fading. Un conto un "bug" che ti lascia senza freni. Non deve succedere MAI. Pazzesco...:rolleyes: |
:confused:....stasera esco a cena con la combricola del venerdi,
forse si và in moto ....dovessero tirarmi su un fosso sappiate che non è stato nè il lambrusco nè imperizia di guida. (ps del tuo paese ricordo pista mx tra le top regionali):eek: |
Ciao tutti, scusate se mi permetto ma qualche chiarimento sarebbe opportuno e mi sento di esprimerlo.
Come dico spesso .... ad ogni occasione il suo vestito. E anche per l'olio vale la stessa cosa (motore, freni, cambio, idroduida ecc.). Diamo per assodato e certo che l'olio dei freni è un liquido particolarmente idroscopico. Detto questo, ritengo che un DOT 5 (o superiore), sia un ottimo olio per competizioni. Preciso, normalmente introdotto in tubi avionici a sezione ridotta, sempre pronto, che non scalda o allunga la corsa/leva. Pero poi c'è il rovescio della medaglia ......ad ogni gara viene sostituito, in forza proprio a questa igroscopicità (in particolar modo dal DOT 5 e superiori). Non a caso su moto stradali (anche la RR e similari) montano DOT 4 e non superiori. Discorso cambio/sostituzione olio:. Normalmente nelle officine (BMW, generiche, altre marche ecc) non svuotano mai l'impianto ma spurgano (dal basso o dall'alto indifferente) fino a vedere il nuovo olio uscire. A quel punto si è sicuri che l'olio è completamente sostituito, nuovo e senza aria nel circuito. Sicuramente un olio freni non si mescola come fosse acqua e vino. In ultimo: se attacchi il tester, al massimo puoi vedere errori sulla centralina ABS, la quale ha trasmesso qualcosa via CANBUS, ma di freni non vedi nulla. Scusate la perentorietà e lungaggine, ma volevo far chiarezza, anche se sicuramente ci sarà qualcuno che potrà abbondantemente saperne più di me. Ciao - Jean |
Quote:
Con l'app Motorscan se paghi la licenza full, oltre alla diagnostica si attivano parecchie altre funzioni, come il reset del service per chi si fa il tagliando a casa e tra le altre cose l'apertura delle valvole della centralina abs per fare in modo che durante lo spurgo venga cambiato tutto il liquido dell'impianto. |
Ecco quello che ne sa di più..... grazie.
Parlavo di tester diagnostici BMW (officine autorizzate, concessionarie e filiali). Comunque si, come dici tu, che poi è quanto ho detto io, ..... al massimo arrivi ai sensori ABS per gli errori, non altro. La valvola di ripartizione non ha bisogno di tester per farla aprire, basta seguire quanto riportato sul manuale officina. Diverso invece per le serie K ... li si che hai bisogno il tester, vabbè, fa niente, già lo sapevi. Ciao e grazie - Jean |
Il 5.1 non è siliconico. E perfettamente compatibile con il 4.
E non molla in 1 minuto. |
Ecco, perfetto .... ho imparato una cosa in più.
Alla prima occasione devo dirlo alla squadra corse BMW sbk xché sicuro non lo sapranno nemmeno loro. Grazie per l'informazione. |
Ha ragione jean.
Il 5 per utilizzo stradale non si usa e mai deve essere contaminato. Quindi, se un impianto aveva un DOT 4 si continua con quello, che peraltro è più che sufficiente per uso tirato in strada. Il DOT 5.1 è, invece, compatibile. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Per curiosità, quanti km fate con una coppia di pastiglie posteriore??
L'ultima L'ho sostituita in poco meno di 6000 km, non è un pó poco!? Tra l'altro il consumo è asimmetrico, una pastiglia era ancora in discreto stato ( qualche mm) l'altra al ferro.. Modulo molto in curva la frenata in ingresso e talvolta a centro curva ma ma 6000km mi sembrano troppo pochi o è cosi per tutti?? Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Cambio le pasticche posteriori circa ogni 20.000km. Essendoci un pistoncino solo, con pinza flottante, è normale che si consumi più la pasticca che "spinge".
|
A 30.000 km ho comprato le pastiglie nuove pensando di sostituirle al cambio gomme ma erano ancora in ottimo stato.
Le sostituirò al cambio gomme successivo (circa 40.000). Il freno posteriore entra in funzione SOLO per il ripartitore di frenata, altrimenti non saprei nemmeno che esiste, al massimo (raramente) per correggere qualche curva sbagliata in ingresso. Spero di aver dato risposta alla Tua domanda. Ciao - Jean |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©