Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Kit per abbassare GS 1100 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519929)

Lone wolf 48 11-05-2022 20:55

Kit per abbassare GS 1100
 
Salve. Vorrei abbassare il mio GS 1100. Sono abbastanza alto ma data l’età, la mia, vorrei un assetto più basso. Ho visto che c’è un kit della Hiperpro con delle molle progressive che, con un pilota superiore a 65 kg, abbassa la moto di 30 mm. Poi ho visto che si può sostituire il braccio del paralever con un abbassamento di 25 mm. Costo quasi uguale ma chiaramente la seconda opzione più facile da montare nel box di casa. Che ne dite? Esperienze? Altre soluzioni? Grazie

dino_g 12-05-2022 02:04

La coppia conica e l'albero non gradiscono di lavorare ad angoli diversi da quelli previsti, specialmente in basso.
Fai abbassare la sella e fai prima e meglio.

Lone wolf 48 12-05-2022 08:05

La sella è già stata cambiata con una intera, Unitgarage, in pelle. Molto bella e per niente alta. Questa non si tocca. Poiché le 2 soluzioni che avevo detto sono proposte da fornitori rinomati, penso abbiano valutato le implicazioni tecniche. Mi chiedevo se qualcuno lo aveva già fatto.

vertical 12-05-2022 09:21

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 10770765)
l'albero non gradiscono di lavorare ad angoli diversi da quelli previsti, specialmente in basso.
.

Mi scuso in anticipo per la parziale diversione dal topic e chiedo a dino_g spiegazioni della sua affermazione, con la testa sotto i suoi piedi e si può anche muovere (magari imparo qualcosa). Perchè, intuitivamente e per quanto ne so, è aumentando l'angolo di funzionamento che le crociere e i relativi alloggiamenti del cardano vengono maggiormente sollecitati, con angoli inferiori dovrebbero essere meno stressati...

Lone wolf 48 12-05-2022 15:43

Infatti. Abbassando la parte centrale si allinea maggiormente l’asse cambio/coppa conica. Ma, a parte questo ragionamento tecnico, se Hiperpro e wunderlich ( e altri) propongono queste modifiche, non posso immaginare che non abbiano prima verificato la possibilità di danni o anomale. Non si giocano la reputazione e, sono sicuro, le avranno anche concordate con bmw. Comunque, se le vendono, magari qualcuno le ha montate e può dirmi la sua esperienza. Avevo pensato anche ad un mono più corto ma dovrei sperimentare, fare prove e questo sarebbe dispendioso e potrebbe causare danni. Io sono alto 1,88 e non ho problemi a mettere i piedi ben piantati a terra. La vorrei abbassare per abbassare il baricentro. Quando guido la R o altre moto più basse, nessun problema. Quando guido il GS lo trovo più impegnativo. Tutto qui. Poi a me piace adattare le mie moto alle mie esigenze/attitudini/gradimenti. Se è possibile e se non faccio danni. Perciò chiedo ai più esperti. Grazie

vertical 12-05-2022 16:47

Quote:

Originariamente inviata da Lone wolf 48 (Messaggio 10771001)
se Hiperpro e wunderlich ( e altri) propongono queste modifiche, non posso immaginare che non abbiano prima verificato la possibilità di danni o anomale. Non si giocano la reputazione e, sono sicuro, le avranno anche concordate con bmw.

Secondo me sei un po troppo ottimista :)


Quote:

Originariamente inviata da Lone wolf 48 (Messaggio 10771001)
Comunque, se le vendono, magari qualcuno le ha montate e può dirmi la sua esperienza.


probabilmente qualcuno lo ha fatto, spera che quel qualcuno passi di quì


Quote:

Originariamente inviata da Lone wolf 48 (Messaggio 10771001)
sono alto 1,88 e non ho problemi a mettere i piedi ben piantati a terra. La vorrei abbassare per abbassare il baricentro. Quando guido la R o altre moto più basse, nessun problema. Quando guido il GS lo trovo più impegnativo.


Ti credo, ma trovo la cosa più unica che rara. Solitamente il GS è una moto definita "facile" da guidare. Boh...

Paolo Grandi 12-05-2022 17:16

Sulla RT 1100 ho fatto l'inverso.
Barra corta del GS al posto della lunga.
La moto si è quindi alzata dietro. Così come il baricentro.
Handling migliorato.
Paradossalmente, cardano e coppia conica ora risultano più allineati ma... questo ha aumentato di poco il gioco longitudinale.
Per cui, se carico, ogni tanto la trasmissione fa dei brutti rumoracci...
Ma questo ormai va avanti da più di 100.000 km per cui...

Montando quindi una barra lunga non dovresti avere problemi. Ma peggiori la maneggevolezza, proprio perché abbassi la moto ed il baricentro.

vertical 12-05-2022 18:05

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 10771046)
Sulla RT 1100 ho fatto l'inverso.
Barra corta del GS al posto della lunga.
La moto si è quindi alzata dietro.
Paradossalmente, cardano e coppia conica ora risultano più allineati .

Non riesco a visualizzare la cosa, ma non ho motivo di credere che non sia così.
Ho imparato qualcosa anche oggi :)

Lone wolf 48 12-05-2022 18:56

@vertical, non è che il GS sia “difficile da guidare” ma, come dicevo prima, mi risulta meno stancante guidare le moto più “basse”. Sicuramente è dovuto alla mia veneranda età e al fatto che non ho nessuna intenzione di smettere di andare in moto. La settimana scorsa sono stato in val d’Orcia. Un WE con amici, 1160 km. È un po’ mi è pesato. Poiché mi stanca meno guidare moto più basse ( e più leggere) o mi levo il GS o lo modifico. Poiche’ va benissimo ed è un vero gioiellino, per me, vorrei tentare di far qualcosa. Niente di stravolgente e di non ripristinabile alle sue origini. Come tutte le moto che ho e ho avuto. Ho finito ora di leggere un pippone del 2005 sull’opportunità di mettere la barra corta sui modelli R o Rs. Disquisizioni di ingegneri molto preparati a alla fine, come i talebani, ognuno è rimasto della propria idea. Un po’ di idee le sto elaborando. Tipo quella di mettere, oltre alla barra da 385 anziché 365, anche il mono delle serie stradali proprio per ripristinare un equilibrio. Ma su questo ci devo ragionare un po’ su.

Paolo Grandi 12-05-2022 22:21

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10771067)
Non riesco a visualizzare la cosa...

Tranquillo. Io uguale all'inizio, fidati...;)

La barra corta "tira" verso in basso la coppia conica (e la ruota in avanti), con il risultato di alzare un pò la moto dietro. Contemporaneamente, rispetto all'originale RT, tende a raddrizzare l'accoppiamento cardano-coppia conica. In origine infatti sono disallineati (infatti, in origine, non c'è gioco longitudinale nel tiro-rilascio).

Rinaldi Giacomo 12-05-2022 23:43

In passato abbassavo i GS (ma non solo) aprendo gli ammortizzatori e inserendo all'interno uno spessore di altezza adeguata.
Seduta più bassa di 3-3,5 cm (anche meno ovviamente) e operazione reversibile in qualunque momento.
Molle originali.

Lone wolf 48 13-05-2022 09:13

@Rinaldi. Scusa, sono ignorante in materia ma, concettualmente inserire spessori mi porta a pensare che una cosa si allunga, togliere che si accorcia. A meno che lo spessore non serva a limitare una corsa, quindi ad accorciare. Non essendo in condizione di fare una cosa del genere, ne’ ora né mai, avevo pensato fosse più logico montare un mono di RS o R o RT. Hanno codici diversi. Quello della RT ha, come il GS il pomello per il precarico da remoto, gli altri no. Secondo te quale potrebbe andar bene? Quello della RT costa un po’, 175€, gli altri sui 50/75€. Nel frattempo una barra lunga l’ho presa. 15€ spedita. Se non serve, non ho speso tanto,

Rinaldi Giacomo 14-05-2022 00:33

Credo che sulla tua moto ci voglia l'originale o un after creato per la stessa.
RT,RS,ecc. non penso vadano bene,ne per la molla ne per la corsa ne per la lunghezza del corpo ne per la taratura idraulica. E forse neanche per gli attacchi.
Per la barra non so dire,non ne ho mai sostituite.

Paolo Grandi 14-05-2022 06:54

@ Lone.

Credo che Giacomo intendesse sostituire gli spessori, che già ci sono, con altri meno alti...
Eviterei poi esperimenti strani con altri ammo di cui non è certo il risultato o la possibilità.

Lone wolf 48 14-05-2022 08:50

Ok. Accetto il consiglio. Non tocco il mono anche perché mi andrei ad impelagare in cose che non so e potrei fare danni. Però la barra, quando arriva, la monto e vedo come mi trovo. Concettualmente il mono originale dovrebbe scendere, come se avesse un carico sulla sella. Magari si accorcia la corsa. Avendo lo stesso risultato di uno più corto. O magari sto dicendo una castroneria. Lo vedremo, l’importante è non fare danni tanto tutto si può riportare come in origine.

Paolo Grandi 14-05-2022 09:04

Si abbassa un po' dietro.
Farai leggermente più fatica a metterla sul centrale.
Rimarrà un po' più dritta sul laterale.

Lone wolf 48 14-05-2022 09:18

Va be, non sarà un problema. Sul centrale la metto solo quando ci devo lavorare. Normalmente nel box la metto sul laterale poggiandola su una base di legno che la tiene quasi dritta. Diminuirò lo spessore della base.

Lone wolf 48 17-05-2022 09:48

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 10771185)
In passato abbassavo i GS (ma non solo) aprendo gli ammortizzatori e inserendo all'interno uno spessore di altezza adeguata.
Seduta più bassa di 3-3,5 cm (anche meno ovviamente) e operazione reversibile in qualunque momento.
Molle originali.

Scusa, due domande. Quando abbassavi il mono posteriore, abbassavi anche l anteriore? Quando parli di seduta più bassa di 3-3,5 cm, l’accorciamento del mono è lo stesso? Quello delle R/Rs/RT è 360, 2 cm più corto di quello del GS. 3,5 cm del mono mi sembrano tanti. Grazie

Lone wolf 48 17-05-2022 11:37

@Rinaldi Chiedo queste cose perché vorrei provare a seguire il tuo consiglio ma dalle mie parti non è che ci siano molti che ne capiscono. Sono abituati a smontare e montare. A modificare, oltre che competenti debbono essere appassionati. Quindi vorrei essere preciso nel chiedere cosa voglio. Mi hanno detto che il posteriore si può modificare mentre l'anteriore no, o meglio, non è conveniente. È giusto? Grazie

Rinaldi Giacomo 17-05-2022 15:51

Di solito è consigliabile abbassarli entrambi,per l'ovvio motivo che lavorando solo sul posteriore ti ritrovi a guidare un "chopper",quindi fuori assetto e con l'anteriore scarico e ballerino.
La seduta è intesa come effettivo abbassamento della sella rispetto al suolo,quindi se ora misuri 80 cm (per dire) dopo saranno 86,5-87cm.
I cm non sono riferiti all'accorciamento del mono,in quanto devi tener conto del braccio di leva,che per semplificare diciamo che sta circa 1 a 3.
Questo significa che 1 cm di spessore nella sospensione corrispondono a 3 cm di chiusura del braccio sul perno ruota.
L'anteriore nel 1100 GS è sigillato,ma basta aprirlo e richiuderlo successivamente con una ghiera filettata dedicata.
Da quel momento diventa un mono apribile a tutti gli effetti.

Lone wolf 48 17-05-2022 19:47

Ok. Grazie. Oggi ho montato il braccio da 385. Non ho misurato l’abbassamento della sella perché non mi convince il risultato. Giustamente, non accorciando il mono ed essendo questo molto vicino al giunto cardano/cambio, tutto lo spostamento se lo è sorbito il giunto cardano/coppia conica. La ruota gira bene, non si sente nulla di strano ma quella cuffia così inclinata non mi convince. È più una sensazione che un dato di fatto. Ma ho rimontato la sua da 365. Quindi ritengo soluzione migliore accorciare il mono. Di quanto? Come dici tu, se il rapporto è 3 a 1, per abbassare 3 cm basta accorciare di 1 cm. Quindi visto che il mono delle R/RS/RT è 2 cm più corto, vuol dire che queste moto sono più basse di 6 cm? Ammesso che il telaio sia lo stesso nel punto di aggancio superiore, vicino ai supporti sella ( quello inferiore sul cardano, essendo questo lo stesso, è uguale anche il supporto). Giusto il ragionamento?

P.S. I mono posteriori della R/RS/RT hanno taratura diversa e lunghezza diversa da quello del GS ma fisicamente sono montabili nel senso che gli agganci sono gli stessi, sempre che hanno forcella e occhiello. ( confermato da meccanico di conc. bmw specializzato in moto “datate”)

motorold 18-05-2022 19:18

Se ben ricordo sul posteriore del 1100 esiste un seger sopra l'anello di appoggio molla che può essere posizionato in due sedi distanti 6/7 mm (sembra poco ma con il braccio di leva alla sella può fare differenza) il posizionamento std sia è alto. Magari Rinaldi è più ferrato?
Dovrei avere ancora una foto.

motorold 18-05-2022 19:23

Eccolo, sono le due righe bianche sulla parte nera, (una è già in appoggio)
https://i.ibb.co/Dp3LVjJ/DSCN6932-amm-p.jpg

Naturalmente per spostare il fermo bisogna togliere la molla ed abbassare l'anello d'alluminio.

Rinaldi Giacomo 18-05-2022 20:09

Mi risulta che il clip dovrebbe stare sulla prima cava partendo dal basso.
La seconda non serve come sede del seezer ma per imprigionare il polmone di espansione.
Comunque sia nulla impedisce di ricavarne uno posto più in lato,tenendo però conto che più di tanto non si può,in quanto il precarico va a toccare sul telaio.
Scaricare la molla comunque nonè la soluzione ideale,aumenta la corsa a vuoto (sag) portando fuori assetto il mezzo e innescando un forte trasferimento di carico in caso di frenata.

motorold 18-05-2022 20:59

Capisco, eppure mi pareva di averlo spostato per prova, son passati 10 anni almeno. comunque, parlando di modifiche, lì si può lavorare un pò:cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©