![]() |
vite spanata serbatoio R1150GSA
Ciao tutti,
ho spanato, per ora una sola vite di quelle saltata al serbatoio, delle sei viti filettate che tengono la flangia del gruppo, pompa filtro, chiedevo se qualcuno ha un riferimento, in zona Como o Varese, che sappia mettere mano per sostituire tali viti. Merda, marda, eccc......:mad::mad: |
Metti un paio di rondelle che coprono i filetti rovinati e fai lavorare il dado un po' più in punta, dove i filetti sono integri, visto che il gambo è sufficientemente lungo.
PS Non cercare altre soluzioni perché non ne esci facilmente. Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk |
Grazie per info, provo la soluzione.
Purtroppo ne ho un'altra da togliere dato che erano due dadi sfilettati, presumo nell'inserto in plastica che non fa svitare i dadi, giaravano a vuto. Quella che ho tolto rovinando il filetto, l'ho limata riuscendo a non rovinare il filetto, ma alla fine del lavoro nel togliere con una pinza la parte rimanaente ho fatto il disastro del filetto nella parte bassa attaccata al serbatoio, nella parte alta mi resta ancora una parte filettata, ma non è molata. stra meeeerda. Volevo fare la lavorazione di limare anche con la seconda, andando a limare non avevo fatto danni. |
Io ti sconsiglio di limare il dado. Se lubrifichi e fa leva sulla base del dado con un cacciavite a intaglio (italiano) vedrai che riesci a evitare anche questo dado.
Ho avuto lo stesso problema anni fa proprio perché ho serratobcinnla dinamometrica alla coppia prevista. Per ovviare ho fatto realizzare al tornio dei distanziali che ho posizionato su tutti i perni. Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk |
Ci provo, e ti faccio sapere cosa ho distrutto.
Speriamo bene |
Hai potuto rovinare solo il "finecorsa" del perno per una altezza pari a quella del dado.....tranquillo perché hai ancora sufficiente lunghezza del gambo integra per serrare la flangia.
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk |
maurodami, fatto anche il secondo, osservando il primo perno e il secondo filetto, si nota che la zona smangiata è pari alla lunghezza del filetto del dado che ho tolto, io pensavo di aver rovinato il primo filetto agendo senza il cacciavite, ma nel secondo dado, dopo averlo limato, ho fatto come mi hai suggerito di agire con il cacciavite ma il risultato trovato è stato lo stesso, cioè la parte terminale verso il serbatoio smangiata come l'altra.:(
Per ovviare alla parte smangiata ho optato per inserire due rondelle in inox del 5 per ogni bullone, soluzione temporanea, appena ho tempo cerco un tornitore per farmi preparare degli spessori di ca. 3/4 mm, come mi hai suggerito.:D:arrow: dopo la visione del perno smangiato mi sentivo una merdaccia Grazie ancora per i preziosi consigli:!: |
Non ho ben capito se era esattamente come avevo previsto ovvero che hai la parte iniziale (punta) del gambo integra, per poter fare lavorare il dado con i distanziali (io li ho ho fatti realizzare in acciaio inox), anche se vanno bene un 2 o 3 rondelle per gambi.
P.S. io ho eliminato i dadi originali ed ho utilizzato dei dadi autobloccante in acciaio. Dopo il fissaggio (solo dopo) olea o ingrassa per proteggere dall'ossidazione. Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk |
Concordo con Mauro, rondelle e/o spessore, dadi autobloccanti e attenzione al serraggio. Mano delicata
|
per maurodami, il gambo in alto la parte filettata è ancora integra per almeno l'altezza del dado autobloccante.
dadi, ma anche un po' di più, autobloccanti sostituiti tutti con nuovi, rondelle due per ogni dado in materiale inox. Non ho ingrassato, devo rimediare, serrate a 3 Nm, se caso riallento tutto e riavvito come avevo fatto all'inizio, ovvero quando tiro tutte le viti in sequenza a croce, appena sento che tirano tutte mi fermo. Andandole a serrare a 3 Nm ho notato che si sono strette ancora ma non di tanto. |
Non ti fidare della coppia di serraggio. Nel mio caso ho danneggiato i perni proprio perché ho utilizzato la chiave dinamometrica alla coppia di serraggio prescritta sul manuale di officina, ma i filetti hanno ceduto prima di arrivare al valore prescritto. Da quella volta serro a mano.
|
Grazie per il consiglio, prossimo lavoro
svitare tutti i dadi, serrare a mano e, lubrificare dopo aver serrato |
Ormai lascia tutti così. Prossima manutenzione serri a mano. Invece, per preservare i filetti dall'ossidazione, olea o ingrassa.
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©