Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Domanda da novellino (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519733)

Nicola76 30-04-2022 10:31

Domanda da novellino
 
Buon giorno ragazzi, mi chiamo Nicola e vorrei entrare nel mondo BMW Motorrad, ma vorrei porre alcune domande ai neofiti perchè non riesco a trovare informazioni aggiornate in merito.
Vi spiego: Ho deciso di acquistare una moto BMW e per vari fattori ho un budget limitato, che mi porta a vedere alcuni modelli tra r1200rt, r1200gs e k1200r/s.
Però ho notato in questa sezione che il motore boxer è raffreddato ad aria/acqua, mi spiegate che significa?
Ve lo chiedo perchè conoscendo il raffreddamento a liquido e accostando il raffreddamento ad aria alle vecchie moto prive di radiatore, qui pare invece che il sistema di raffreddamento sia diverso.
Grazie a tutti coloro che mi daranno delucidazioni.

Paolo Grandi 30-04-2022 11:09

Che è raffreddato ad acqua...con il supporto dell'aria quando investe le teste, in movimento.
Sono appunto le LC. Introdotte, mi pare, dal 2013.

Nicola76 30-04-2022 11:13

Ok, quindi le pre LC sono raffreddate ad acqua

doghy 30-04-2022 11:33

Domanda da novellino
 
afaik le „pre“ lc (dove LC sta appunto per liquid cooled) sono raffreddate classicamente ad aria/olio, così come la serie r ninet ad esempio, che non è „pre“ ma semplicemente una serie differente

Nicola76 30-04-2022 11:41

Quote:

Originariamente inviata da doghy (Messaggio 10764472)
afaik le „pre“ lc (dove LC sta appunto per liquid cooled) sono raffreddate classicamente ad aria/olio, così come la serie r ninet ad esempio, che non è „pre“ ma semplicemente una serie differente

Quindi fino al xx/2013 raffreddamento Aria/olio, dal xx/2013 LC quindi Aria/Acqua oppure ho capito male?

doghy 30-04-2022 11:44

dovrebbe essere così, ma sicuramente qualcuno più esperto ci potrà correggere

Nicola76 30-04-2022 11:47

Perfetto, grazie

Buda 30-04-2022 13:08

Per le GS il passaggio da aria/olio a aria/acqua è avvenuto nel 2013, mentre per le RT nel 2014.
Il cambiamento non riguarda solo il tipo di raffreddamento ma molte altre cose tra le quali le più importanti l'alternatore, frizione, cambio, iniezione, orientamento cilindri e potenza erogata.

Il "nuovo" LC in comune col "vecchio" aria/olio ha in comune praticamente "SOLO" la disposizione boxer dei cilindri.

Non ha più l'alternatore a cinghia ma la corrente viene prodotta tramite uno statore.....
La frizione non è più a secco ma in bagno d'olio.
Il cambio non è più separato ma fa parte dell'unità termica ed è lubrificato dallo stesso olio.
L'apertura farfalle di iniezione non è più gestita con cavi bowden, ma è diventata ride by wire con possibilità di gestione mappature da parte della centralina di iniezione.
Entrambi i cilindri hanno subito una rotazione delle teste di 90° ottenendo in questo modo l'aspirazione dall'alto e lo scarico verso il basso, mantenendo in ogni caso una distribuzione a doppio albero in testa come l'ultima versione dell'aria/olio denominata appunto "bialbero"; in ogni caso la potenza è stata incrementata, se non erro, di 15/20 CV con una coppia ulteriormente migliorata ai bassi.

Credo che l'unico modello ancora in produzione col bialbero aria/olio sia la NineT.

I modelli K da te citati sono tutti 4 cilindri frontemarcia raffreddati a liquido, e sono motori concettualmente competente diversi dal bicilindrico Boxer..... entrambi molto belli e appaganti da guidare.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

bobo1978 30-04-2022 13:48

Uno statore mosso…..
[emoji3166]

Buda 30-04-2022 14:02

[...]Dai dai... non fare lo schizzinoso.... [emoji6]

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Nicola76 30-04-2022 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Buda (Messaggio 10764497)
Per le GS il passaggio da aria/olio a aria/acqua è avvenuto nel 2013, mentre per le RT nel 2014.
...

Grazie per tutto, in effetti volevo sapere proprio tutte queste differenze.
Grazie, grazie, grazie.

luca.gi 30-04-2022 18:11

mazza...all'inizio ero convinto fosse un post ironico!
:rolleyes::confused:

Lucano 30-04-2022 18:17

Comunque la cosa più importante non è stata detta : assolutame da evitare quelle con i cilindri disassati !

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Buda 01-05-2022 10:16

In effetti, me l'ero scordato..... [emoji27]

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©