Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   differenze telaistiche tra i gs ad aria (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519683)

aspes 27-04-2022 09:17

differenze telaistiche tra i gs ad aria
 
che voi sappiate tra i gs 1200 ad aria a partire dal 2004 fino ai modelli bialbero inclusi ci sono differenze telaistiche ? ovvero, ammortizzatori che vanno bene sul 2004 vanno bene su tutti fino al 2012?

robiledda 27-04-2022 09:32

... salvo la differenza di altezza tra STD e ADV.

esempio la Ohlins i suoi BM436 e 437 li da per GS 1200 2004-2012

aspes 27-04-2022 11:18

tuttavia una adv altro non e' che una standard rialzata con ammortizzatori piu' lunghi oppure c'e' qualche differenza? perche' allora basta avere l'interasse regolabile.

strommino 27-04-2022 16:05

Cambia l’inclinazione del canotto di sterzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ziopecos 27-04-2022 18:33

Gli ammortizzatori non sono tutti uguali. Dal 2010 cambiano da Showa a WP.
Quelli Adventure sono più lunghi di 1cm rispetto alla standard. Cambia anche il K delle molle, leggermente più rigide sulle Adventure. Non sapevo della differenza di apertura del canotto, probabilmente per compensare la lunghezza differente. Per il resto la ciclisitca è identica.

ValeChiaru 28-04-2022 11:13

Ha ragione Strommino, adv mi sembra più aperto.
Comunque sono differenti fra std e adv, poi le annate sono uguali.

anto' 29-04-2022 10:33

Che sappia è più chiuso non più aperto

aspes 01-05-2022 11:21

Quote:

Originariamente inviata da ziopecos (Messaggio 10763053)
Gli ammortizzatori non sono tutti uguali. Dal 2010 cambiano da Showa a WP.

non era il contrario? io ho una 2005 e ha WP

aspes 01-05-2022 11:24

Quote:

Originariamente inviata da anto' (Messaggio 10763888)
Che sappia è più chiuso non più aperto

e ci starebbe, perche' se metti ammo piu' lunghi telelever e paralever si "aprono" un po' e magari per tornare alla medesima geometria dello std hanno chiuso un pelo il cannotto. O addirittura considerando che pesa di piu' lo hanno chiuso ulteriormente per sveltire la ciclistica a serbatoio pieno.

slow_ahead 01-05-2022 12:03

Da totale incompetente, e non certo pilotone, ebbi il primo adv, 1200, nel 2006, e ricordo molto bene una 'guidabilita' ' superiore allo standard stessa epoca, con serbatoio vuoto di 'un po' ', con quei 25/27 Kili di benzina in più 'di molto '

Sent from my NE2213 using Tapatalk

TAG 01-05-2022 12:40

la mia std 2006 monta showa

TAG 01-05-2022 12:41

i valori non li ricordo, ma mi pare canotto più chiuso nel passaggio da std a adv

motorold 01-05-2022 21:04

Anni fa avevo verificato che non c' era differenza tra la R e la gs ma son convinto che anche il gs std e l' adv abbiano lo stesso telaio, (controllerò) va da se che aumentando l'altezza degli ammortizzatori si diminuiscono l'avancorsa ed il passo e quindi si migliora la guidabilità, teoricamente a discapito della stabilità sul veloce, in realtà a quest'ultima sopperisce il peso.

aspes 02-05-2022 12:18

e' sempre stato il mio sospetto. Che il cannotto di differente inclinazione dichiarato sia solamente a causa del nuovo assetto statico dovuto agli ammortizzatori piu' lunghi.

motorold 03-05-2022 08:41

Faccio notare anche che il "cannotto di sterzo" su questa moto non esiste. Le teste della forcella sono fissate elastica ente e si orientano secondo l escursione del telelever.

aspes 03-05-2022 10:34

certamente, diciamo che sarebbe l'inclinazione della piastra di sterzo rispetto alla verticale.
NEl movimento le canne si inclinano lievemente a causa del movimento circolare imposto dal forcellone del telelever


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©