![]() |
Coppie avvitatore a percussione
Da Lunedi 25 vendono alla Lidl un avvitatore a percussione a batteria.
https://www.lidl.it/p/fai-da-te/avvi...icabile/p71874 Mi sembrava bellino per i miei usi non professionali. Ma poi ho visto le coppie. Da 100 a 400 a passi di 50. Scartato subito per la posteriore del GS. Per le auto ho visto da una tabella online che quasi tutte sono nei paraggi dei 100-130 Nm. Mi chiedevo quindi a cosa servirebbero in ambito garage casalingo/hobbistico, i 200-300-400Nm previsti sulla pistola? Hanno senso? Qualcuno di voi ha un Tir o un carro armato in garage? |
Puoi utilizzarlo per velocizzare il lavoro lento e poi serrare e controllare a mano con dinamometrica?
Per le auto non dovrebbero esserci problemi |
A ripensarci, per svitare andrebbe sempre bene.
Con 100 Nm per le auto potrebbe andare anche per serrare. Ma la mia domanda era capire perché fanno un oggetto da hobby fino a 400 Nm. |
Io ho un avvitatore a impulsi per le gomme da hobbista, penso come quello della lidl.
I 200-300-400 nm sono solo sulla carta, io chiudo a 200 i bulloni delle ruote dell’auto che vanno a 120…reali saranno 100, poi li serro con la dinamometrica. Stesso discorso per lo svitare, a 100 della pistola non apri nulla, devi mettere 200 o 300. Comunque per la moto la pistola per le gomme non serve a nulla, assolutamente non va usata, sei sopra qualsiasi coppia raccomandata. Infatti i gommisti seri si guardano bene dall’usato la pneumatica sulle moto |
Valori puramente teorici, probabilmente non arriva nemmeno alla metà.....calcolate anche le portate d'aria necessarie (non pressioni) irraggiungibili dal 98% dei compressori/tubi in dotazione agli hobbisti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Questo avvitatore non è ad aria compressa ma a batteria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Come non detto allora, ho visto un altro volantino.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Quello ad aria compressa è in vendita da oggi:
https://www.lidl.it/p/fai-da-te/avvi...mpressa/p71269 quello a batteria sarà in vendita dal 25: https://www.lidl.it/p/fai-da-te/avvi...icabile/p71874 |
Per esempio.....sto rifacendo la mia spider e la vite della puleggia della cinghia distribuzione va serrata a 340Nm.
380Nm il le viti che tengono il telaio delle sospensioni posteriori Ci si arriva anche senza un carroarmato. Ma per i serraggi controllati occorre una dinamometrica....le pistole ad impulsi non sono controllabili. consiglio anche di stamparsi, per non andare a casaccio e rimanere con la vite spezzata in mano, queste tabelle.... https://www.gberardi.com/info-tecnic...-di-serraggio/ |
Attenzione alle coppie di serraggio da tabella, non tengono conto della possibilità che la vite sia avvitata su alluminio.
Meglio usare sempre le coppie indicate sui manuali dei fabbricanti delle moto. |
ktm 1290 R e GT: dado ruota posteriore 250 Nm; ci vuole già una bella dinamometrica.
|
Interessante , ne ho una comprata un anno fa praticamente uguale su tutto ..
e i bulloni delle auto si svitano e avvitano alla grandissima...:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©