![]() |
Ma voi che ve né siete fatte tante...di moto
Ma ci sono moto che vanno male?
Parlo di moto che nel loro genere vanno male non per voi personalmente...visto che probabilmente ad un sportivo una Custom non frena.. |
Ah, quindi la PanAm non l'hai ancora provata....
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] |
dire che una moto va male o ha difetti palesi si puo' fare nel contesto della sua epoca. Moto che negli anni 70-80 erano considerate il non plus ultra oggi sembrerebbero inguidabili a molti viziati da quelle odierne. Limitandosi a paragonare nell'ambito della propria epoca difficilmente si puo' dire che una moto va veramente male.
Oggi potrei dire per esempio che secondo me vanno male diversi motori euro5. O meglio vanno decisamente peggio degli stessi di qualche anno fa euro3-4. Oggi il problema principale e' il gigantismo e il peso. Non ci se ne rende conto appieno perche' sono tutte cosi' e si perde il paragone, che e' quello che conta per dire "va bene", "va male". |
Io sono tuttora innamorato della Suzuki TL1000R che ho avuti tempo fa per un paio d'anni (e 40.000km..), ma non potrò mai sostenere che era una moto che andava bene!
Troppo pesa, con una sospensione posteriore (ammortizzatore rotativo) che infatti nessuno ha più riproposto, freni da schifo proprio a causa delle pinze Tokiko a 6 pistoncini che avevano voluto mettere per forza... Ma aveva anche dei pregi (motore incredibile e super affidabile) e un certo suo tipo di modo di stare in strada che ancora me la fanno rimpiangere.. :eek: |
beh, anche io ho il ricordo del mio bandit 1200 pistolato di brutto. Motore ignorantissimo che ti ribaltava di gas a 3000 giri. Ma la ciclistica se non la toccavi non era all'altezza di tale motore, o cambiavi mono e rifacevi le forcelle oppure non la guidavi. A volte il ritenere difetti e' legato a un "uso improprio". COme le mie lamentele sulla guzzi v7 che tocca le pedane (ora rimediato rialzandola davanti e dietro)
|
L'evoluzione dovrebbe avere il compito di migliore di anno in anno un prodotto, poi c'è che ci riesce meglio e chi peggio.
Di sicuro quando scendo dal mio 1340 HD del '95 è salgo sul 1250 BMW i 25 anni di evoluzione si sentono eccome. Vivo le due moto in modo molto diverso. devo però ammettere che ci sono moto attuali che sono decisamente al di sotto della media in termini di confort, sicurezza e ciclistica, ma "andare male" è un giudizio troppo soggettivo |
Ormai 2 tubi per il telaio, 2 sospensioni ed un motore che funziona lo sanno fare tutti, difficile che una moto vada male in generale, può andare "male" solo per gusti personali ma visto che non è quello che chiedi.
|
a suo tempo la Triumph Baby Speed. Motore quasi intrattabile con funzionamento super seghettato ai medi e ciclistica difficilissima , nonostante un telaio perimetrale che le altre naked coeve se lo sognavano. Però veramente difficile da guidare forte. Infatti rapidamente abortita da Triumph e scomparsa dai listini. Anche se pochi ricordano che ne fu fatta anche una piccola serie ad Hinckley carenata e supersportiva, potentissima ma parimenti inguidabile. Ed infine una piccolissima serie con cilindrata maggiorata a 650cc che non provai mai ma che pareva avesse risolto i problemi motoristici.
|
Quote:
Ma la colpa è soprattutto nostra, che non "puniamo" commercialmente certi prodotti.... anzi... |
Delle moto mie ho ricordi agghiaccianti di una F 650 (aprilia/bmw), un vero cesso a pedali, venduta per disperazione.
Tra quelle che ho provato la HD street bob di mio padre, si ecco quella per i miei parametri va male, ma male male male, non frena (e io non guido supersportive), non ha luce a terra, posizione di guida grottesca, nel misto stretto appenninico aveva la grazia di un tricheco obeso in un negozio di porcellane, per me un oggetto assolutamente incomprensibile. Va detto che a me le HD fanno orrore, tutte, quindi può anche essere ci sia un mio "rifiuto" del tipo di oggetto |
Ho avuto il Bandit 1250 S , motore nulla da dire , in coppia scomodissima ( siamo alti e diversamente magri) non ho un bel ricordo
|
Non ho mai guidato una moto che, una volta sopra, mi abbia fatto venire voglia di scendere perchè "va male".
Anche le peggio porcherie (mi viene in mente una orrenda Yamaha Seca con sospensioni morte da decenni e con manubrio, e penso telaio, storto da un incidente) mi piacevano *in quanto* porcherie. Poi chiaro, ci sono moto che non ho comprato/apprezzato perchè avevo scelte migliori. Ma, a differenza di molte altre cose, sulle moto non ho mai trovato un singolo oggetto a due ruote che non mi abbia divertito :) |
beh, parlando di curiosita', il mio gilera rx del 1985 era una grandissima moto per l'epoca e per la categoria, ma aveva un difetto incomprensibile. Il tamburo dietro era fatto in francia (marca Leleu se non sbaglio) e in teoria aveva la raffinatezza delle ganasce autocentranti. In pratica il perno su cui insistevano le ganasce era flottante. Nella pratica un disastro. Si posizionava in maniera che non frenava niente e poi improvvisamente passava al bloccaggio. Non ho mai risolto.
|
Una moto con cui non mi sono trovato?
Monster s4. E di Monster avevo avuto una discreta esperienza. Motore "sportivo" (quello del 916 se non ricordo male) e ciclistica che non gli stava dietro, malgrado le possibilità di regolazione anche tramite puntone posteriore. Venduta per disperazione. Anche il mio Hypermotard (pesantemente preparato di motore e di ciclistica) era un bell'azzardo. La prima versione di questa moto era infatti nota per scaricarti a terra senza preavviso. Poi io ci mettevo del mio... |
Quote:
L'ho data via perché non riuscivo più a tenerla in piedi (limite personale) ma, conscio dei suoi limiti, porto solo bei ricordi. Oggi col 1250 ADV ho riscoperto il piacere di viaggiare ma, emotivamente, nulla di paragonabile alle mie esperienze al trotto.... Ho ancora un 1340 a carburo, le cui eredi attuali portano ancora molti dei suoi limiti di guida, la prendo di tanto in tanto per rinfrescare la mia memoria "emozionale" ma al solo pensiero di intraprenderci un viaggio di 2-300 km mi viene l'orticaria [emoji28] |
Direi di no, ma ora siamo talmente viziati, che per forza ci dobbiamo lamentare di ciò che in realtà non servirebbe su una moto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Si capisco, e la enorme diffusione delle HD confermano che sanno toccare le corde di molti motociclisti. Probabilmente è un mio limite, lo ammetto, ma io non riesco proprio ad apprezzarle, né dal punto di vista estetico (le trovo barocche nel migliore dei casi, caricaturali nel peggiore) né dal punto di vista dinamico. C'è da dire che io amo moto leggere, performanti e affilate come le KTM che probabilmente sono agli "antipodi" concettuali rispetto alle HD. Non sono il tipo di utente che potrà mai apprezzare le HD |
Quote:
|
California Vintage
Ginocchia in bocca, cambio agricolo pre industriale, luce a terra nulla, coppia rovesciamento immensa...ma era "vintage" quindi anche se era il 2007 lo si perdonava (un po' come per le HD) Ma da guidare un vero cesso Poi ci saliva il collaudatore guzzi e ti sverniciava in salita/discesa/misto stretto, ma è un'altra storia Tutte le altre, bene o male ho sempre trovato pregi e difetti ma mai da dire "un cesso" |
L'unica moto che posso dire che andava male è stata questa.
https://i.postimg.cc/5yq9JB20/lui-innocenti.jpg Un vero cesso! Un motore che a stento arrivava a 50 all'ora lasciandosi dietro una fumegàra azzurrognola e puzzolente, tre sole marce cortissime, una forcellina che andava a pacco solo a guardarla e per contro un ammo dietro come un manico di scopa, eppoi il carburatore che sternutiva sputando via la scatoletta laterale nera del filtro che regolarmente dovevo andare a cercare dentro ai fossi lato strada. Dato dentro dopo un anno di sofferenze per un meraviglioso Corsarino Scrambler. |
Beta Alp 400, presa per smaialare, ma troppo pesante per andare in off e troppo "leggera" per essere una dual... poco motore, zero confort e capacità di carico...
in seconda posizione la HD 48, molto bella, ma angoli di piega inesistenti (grattavo uscendo del box), capacità del serbatoio da esposizione e niente freni. |
Gilera TG1 a 16 anni...non stava insieme nemmeno da ferma
|
Quote:
|
Dipende cosa intendi per "andare male"
Io l'unica con cui non sono MAI andato d'accordo, e me ne sono liberato dopo solo un anno, e' stata la triumph speed twin. Esteticamente bellissima, ben costruita, bei materiali e non un filo fuori posta MA... motore molto bello, arrogante ai bassi e con medi poderosi e un discreto allungo pero per una guida in relax era troppo invadente. Andava bene in mappa rain, ma emergeva il secondo grossissimo difetto: scaldava DA MORIRE, d'estate in citta ed extraurbano lento, piede e caviglia destri ALLA FIAMMA, insostenibile. DI contro, se sfruttavi il poderoso motore emergevano un pacco di limiti di sospensioni e anche freni onestamente. Quindi era una bellissima moto davvero, ma squilibrata e senza una chiara vocazione. Escluso forse il bar, che non fa per me. |
Una MotoGuzzi Stelvio del 2009: moto mai veramente a punto, rifinita che peggio è difficile (per i miei gusti) e piena di piccoli fastidiosi rumori i, in compenso piacevole da guidare e comodissima.
L’unica MG che mi ha veramente deluso, anzi mi ha proprio fatto incazzare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©