![]() |
Silenziare s1000r 2014
ciao, ho da poco preso una s1000r 2014, l'unica cosa che mi tormenta un po' è il rumore: ad ogni piega a detra rimbomba, ad ogni passaggio vicino a muretti o auto ferme... rimbomba.
Attualmente lo scarico è originale, e sostanzialmente è un tubo dritto :) E' possibile che mi contestino la mancanza del db killer (non esiste, ho cercato) ? Ho visto che l s1000rr del 2015 monta un silenziatore originale che dovrebbe essere intercambiabile e invece del tubo dritto, ha 2 fori con db killer estraibile, ha stessa omologazione e stesso diametro? Non vorrei che la mia avesse scarico da 60 contro i 65 della RR. Ho già controllato il corretto funzionamento della valvola, almeno dando corrente, la si sente muovere) |
Se intendi questahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...608233a5dc.jpg
Il db killer c'è di sicuro. Se ha passato il controllo del gendarme Svizzero vuol dire che è in regola [emoji4][emoji16] E lo scoppiettio in rilascio [emoji7] Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Il terminale fa poco sul rumore della moto, idem la valvola (che vedi facilmente smontanto il silenziatore e parzializza solo in certe condizioni). Se hai il kat centrale e non è stato "svuotato" a meno di problematiche è semplicemente così. Verifica quello piuttosto, la mia R ha un bel sound ma non è così spaventosa, anzi si sente quasi di più l'aspirazione quando si accelera deciso. I borbotti in decelerazione sono normali, anche questi dovuti alla mappa e alla valvola.
|
Quote:
Il catalizzatore penso sia integro, non ha segni di saldature o manomissioni, non fa mai puzza di scat. Sto anche pensando, in alternativa di metterci della rete alla fine tipo questo: https://www.picclickimg.com/d/l400/p...8-B25-T36T.jpg |
Mettici un tappo da damigianetta di sughero forato toglibile all'occorrenza, io facevo così con il 125cc Fantic e l'espansione (nel 1982)
PS: quella prima foto è il terminale originale, omologato e silenzioso, il dbkiller è semplicemente intrinseco e non estraibile. Sono TUTTI dei tubi diritti i sistemi di scarico con terminali in cui il vero silenziatore lo fa il kat centrale, era così anche sul GSXR che avevo prima ad esempio |
Buongiorno, allora nella R 2014/16 la moto nasce senza db killer è omologata a 95 db a 5500 giri… gli scoppi in rilascio sono dovuti alla valvola pail o sas che dopo i 65 gradi incomincia a buttare aria nelle valvola di scarico per il catalizzatore… infatti chi decatalizza ( come ho fatto io ) elimina e tappa questa valvola… per la Svizzera quando sono andato mi hanno fermato e ho dovuto inginocchiarmi e fotografare l’omologazione( è nascosta dietro lo scarico) perché se no era multa!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non è connesso direttamente ma la tua risposta mi ha incuriosito : quindi ora la tua (o ex se non l'hai più) NON faceva più gli scoppi in rilascio ? Ho sempre pensato fossero più dovuti alla valvola parzializzatrice a valle ma avrebbe senso un mix di fattori: valvola scarico e PAIR ovviamente comandati dalla mappa (quindi i parametri variano ampiamente da rain a dyn pro ad esempio)
|
Li fa di meno perché avendo dovuto rimappare se no sarebbe stata troppo vuota hai bassi nel momento della cambiata si smagrisce un attimo e leggermente ogni tanto scoppietta! La valvola da un mio punto di vista serve un po’ an insonorizzare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io la valvola l'avevo staccata per qualche mese e bloccata aperta,
è più rumorosa al minimo e ai bassi ovviamente ma niente di trascendentale, sembra però che perde un po di coppia in basso,impressione tale per cui l'ho riattaccata. Gli scoppi in rilascio non dipendono della valvola,li fa comunque |
Come detto in altra discussione sugli XR se la valvola allo scarico è sempre aperta sicuramente PERDE ai bassi-medio bassi, è fatta per quello.
L'hanno introdotta da anni (anche sui 2t da cross da secoli, tutto detto....) per aumentare le contropressioni ai bassi , cosa che migliora lo scarico e quindi la resa del motore in quel range di giri. Provata anche sui GSXR con esperienza diretta, pur mappati tutti preferivano lasciarla lavorare come da serie. Non è quindi solo un discorso valido sulla nostra serie di motori. Ha senso toglierla solo se si skatalizza, si rimappa e si cercano le prestazioni più in alto e non interessano i bassi regimi (giusto per evitare possibili problematiche e perchè gli scarichi completi non la hanno in quel caso, non perchè cambi la resa ai medio alti, una volta aperta tale resta) Gli scoppietti presumevo ne facesse di più se sempre aperta, probabilmente sono una combinazione di fattori, anche voluti a mio parere dai progettisti per dare un "tono" alla moto, se non esagerati di volume in effetti sono molto "cattivi&sportivi" come effetto. ;) In definitiva per silenziare di più una 2014 originale resta il sistema "turacciolo" da me detto, non vedo altre soluzioni... :lol: |
quindi per eliminare gli scoppi dovrei rimappare e tappare la valvola?
|
Ma anche no, anzi rimappando di solito aumenta il casino, o ti fai fare una mappa custom che non so neppure sia in grado di eliminare gli scoppiettii. In mappa rain li fa giusto per curiosità? Io non l'ho mai usata sulla mia quindi non so dirti. E' di serie così questa moto, se non ha manomissioni è rumorosa il giusto in assoluto, se la trovi troppo borbottante o metti il turocciolo o cambi moto....
|
Scarico my 2014 rumoroso. Sul libretto, alla voce U1 decibel 97 a (voce U2), 5500 rpm.
|
Se omologato così e non manomesso è rumoroso il giusto, ci sono moto più silenziose sicuramente ma non è particolarmente fastidiso. Si notano i borbottii in scalata che alcune altre moto non fanno, scelta progettuale. La my 2014 era il top ai tempi e evano scelto di farla molto "aggressiva" nel look e immagine da dare al pubblico. Ora forse si guarda di più al "green" (ca&&ata pazzesca e ipocrisia pura se portata troppo avanti) e le fanno più silenziose causa norme E4/E5.
|
Quote:
A me da quasi fastidio. Scopietta anche con la mappa rain, mi sembra che la xr non scoppietti in street,ma non ho studiato a sufficenza quel modello :lol: Che poi ... a cosa serve indurre gli scoppi in rilascio su un aspirato.... |
Se è omologata è rumorosa IL GIUSTO IN ASSOLUTO o non poteva esserlo.
Cambiala o metti turacciolo. Ci sono delle moto elettriche favolose se vuoi, ne ho provata una sportiva lo scorso anno ed era veramente impressionante tra l'altro. PS: la XR nuovo modello pare NON scoppietti in street, ci sono discussioni di persone che al contrario lo vorrbbero (tanto per dire i gusti variegati...) Gli scoppiettii in rilascio sono secondo me VOLUTI per effetto dinamico, l'ho detto sopra, studiati e ricercati ad hoc dai tecnici nelle mappe. Se vai a vedere nel 2014 la R era il top delle naked, la concorrenza era la Tuono leggermente più potente ma sicuramente meno sfruttabile, hanno voluto posizionarla come street sport anche nel sound. Tutto qui, nessuna resa pratica. Gli scoppi su un turbo tra l'altro hanno moticazioni ben diverse e si hanno quasi sempre solo su auto da competizione dato che si ottengono tenendo in pressione la turbina anche nei cambi marcia per avere una resa più immediata alla riapertura, cosa che stressa notevolmente le giranti e le degrada velocemente. Sulle "normali" tipicamente c'è la pop-off che sfiata. Ci sono poi i bang dovuti all'accumulo di benzina e alla ricerca di anticipi e incroci di iniezione volutamente "strani" anche sulle aspirate (te lo dico per esperienza, possedendo sia una vettura turbo che una aspirata ad alte prestazioni e conoscendone le mappe) |
@Mazzone: la XR nuova non ha piu i scoppi in rilascio neanche in Dynamic Pro.... ora solo RR e R la hanno ma solo in Dynamic Pro
|
Gli scoppi in rilasciato sono dovuti da originale dalla valvola pair che incomincia a funzionare a 65 gradi rilasciando aria nella valvole di scarico serve a pulire il catalizzatore da benzina e s pochi vari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ora va di moda la "green" economy in tutto, le ditte devono seguire i trend commerciali e legali del momento ;) |
Quote:
Magari si può fare senza grosse problematiche, su altri modelli almeno era fattibile. Come resa francamente non penso cambi nulla, meno di zero, ma magari è più silenziosa in quell'aspetto |
Come resa non conta nulla ma per moto con catalizzatore è consigliabile tenere la valvola
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vai di tappo allora, dopo avere bevuto la damigianetta di Chianti o Barbera ovviamente !
|
Quote:
|
Beh l'omologazione europea vale dovunque, indipendentemente da leggi regionali fatte ad cazzum. Se io una moto perfettamente legale in tutta Europa non passo dal Trentino? Ma vafic regione ! Altro discorso è la Svizzera che è sempre in un suo mondo ma dubito possa rifiutare il transito a moto con regolare omologazione UE. Se la vecchia R è omologata per 97 db (non so quanto sia ma lo dicevano sopra) quindi non circolo li?
|
Ad amici han fatto la multa perche con nuova legge in Francia non devi superare il rumore , quindi anche se omologata per quel range, la multa la becchi comunque
purtroppo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©