Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Incertezza ai bassi regimi e spegnimenti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519040)

Maxillo58 18-03-2022 10:35

Incertezza ai bassi regimi e spegnimenti
 
Buongiorno a tutti,
sono possessore di GS 1200 LC del 2013, acquistata a novembre 2021 con 12.500 Km.
Dopo oltre 40 anni passati su 4 cilindri jap, mi sono deciso a questo salto, confortato dalle entusiasmanti recensioni di amici possessori di BMW.
La moto è stupenda, praticamente nuova, guidabilità eccezionale e motore veramente esagerato, pronto e potentissimo (almeno per i miei canoni !)... ma il tutto dai 2000 giri in su :rolleyes:

Due problemi sto affrontando:

1 - la frizione. Ha uno stacco veramente millimetrico. Se inizio lo stacco senza dare gas (cosa che normalmente facevo con i 4 cil) si spegne all'istante! Pertanto inizio ad accelerare prima, con effetto audio di chi non è mai salito su una moto!

2 - Ai bassi regimi, dai 2000 in giu, mi pare incerta. Sempre a rischio di impuntamento. Curve lente e rotonde fatte in 3a sono un terno al lotto. Una volte si è spenta di botto e per miracolo non sono caduto! Da allora sempre in 2a ma sembra assurdo dover girare così alto.
Anche il minimo in folle (1200 rpm) non sembra regolare. Inoltre scendendo da giri più alti, sotto i fatidici 2000 c'è qualche borbottamento (piccoli ritorni di fiamma?).

Mi ero fatto l'idea che questo motore avesse gran tiro ai bassi ma così non pare. Oppure è il mio esemplare che presenta difettosità? Avendo solo 12.500 Km in 9 anni sarà stata parecchio ferma. Può giocare un ruolo?
Grazie a chi vorrà darmi un parere o consiglio :)

L-7 18-03-2022 10:50

2mila giri è un regime molto basso...

il 1200 è un po' più "scorbutico", devi prendere il 1250 a fasatura variabile se vuoi girare con marce alte e un pelo di gas

max 68 18-03-2022 11:49

Il motore boxer tra i bicilindrici e' il più fluido , ma non può essere paragonato ad un 4 , va guidato diversamente ;)

mike78 18-03-2022 11:50

Secondo me è solo un fattore di abitudine, soprattutto arrivando da um 4 cilindri... Poi la tua essendo un 2013 ha volano leggero quindi più scorbutica ai bassi. Prendici mano e vedrai che ti da soddisfazioni.
P. S. Se provi una ducati tipo i vecchi monster è ancora peggio, li proprio non puoi viaggiare a marce alte a bassi giri.

R1200GS my 2014 by Tapatalk

punkeroso 18-03-2022 11:51

@Maxillo58 L'unica cosa che ti suggerirei è dare un'occhiata ai corpi farfallati, magari c'è qualche incrostazione anche se con quei pochi km dovrebbe essere poco probabile.
Successivamente sarebbe da tararli nuovamente così come tarerei anche il gas (ride by wire).

Probabilmente poi hai su una versione del sw della centralina piuttosto vecchio, che farei aggiornare (in conce).

Rimane sempre il fatto che 2000 sono piuttosto pochi e ci sta che non sia proprio lineare

valz 18-03-2022 12:02

Per gli spegnimenti se ne ampiamente dibattuto qui:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=502839

Maxillo58 18-03-2022 12:09

Grazie a tutti dei consigli!
Ho letto anche di usare la V-Power, almeno per un periodo. Ha senso?

mike78 18-03-2022 12:42

Io l'unica volta che ho usato benzina 100 ottani ho avuto problemi... Già costa un botto la normale risparmia i soldi finché puoi...
Come ti hanno già scritto magari un aggiornamento software può aiutare, ricordo quando ho preso la mia due anni fa (my 2014 sempre con volano leggero) un utente mi aveva detto di stare attento ad andare in concessionaria ufficiale perché aggiornano il software e perde la caratteristica prontezza del volano leggero... Personalmente in conce sono andato solo a montare cambio elettroassistito, sicuramente hanno aggiornato software perché da allora non ha più fatto il check iniziale della farfalla scarico ma non ho notato differenze di erogazione...


R1200GS my 2014 by Tapatalk

mike78 18-03-2022 12:45

Maxillo che mappa usi?

R1200GS my 2014 by Tapatalk

RESCUE 18-03-2022 13:12

Incertezza ai bassi regimi e spegnimenti
 
Ciao, io ho avuto il my13; il my14 ed il 1250 my19

Tra il my13 ed il my14 è tutto diverso
In generale il 1200 con due cilindri da circa 600 cc l’uno sono enormi, basta una candela sporca un corpo farfallato più sporco, che al minimo in 3 o più marce accelerando bruscamente ci siano degli spegnimenti/impuntamenti.
Se invece tutto è a posto gli spegnimenti non ci sono.
Devi tenere conto che il trascinamento tra catena e complesso cardanico è ben diverso.

Il fatto della poca coppia, non so mi sembra strano.
Sia il my13 che il my14 hanno il volano alleggerito, e rispetto al my19 la coppia viene erogata più velocemente e con più “rabbia”, SEMPRE rispetto al my19, almeno io ne ho sentito subito la differenza passando dal my14 al my19.

E tra il my14 è il my19 è tutto diverso


“GIESSISTA” cit.

valz 18-03-2022 16:40

Se vuoi un consiglio pulisci i corpi farfallati come scritto nel link precedente, la mia ha cominciato a spegnersi intorno ai 4500/5000 usare benza con più ottani non risolveva

Maxillo58 18-03-2022 16:46

Quote:

Originariamente inviata da mike78 (Messaggio 10741382)
Maxillo che mappa usi?

R1200GS my 2014 by Tapatalk

ciao, ho provato le 3 mappe senza differenze apprezzabili. Per cui alla fine suggerisci di aggiornare? Il precedente proprietario ha fatto regolare manutenzione: è possibile che abbiano già aggiornato? C'è un modo di capirlo? Tipo un numero di versione software...

Gibix 18-03-2022 16:53

ho un my2013 (che per erogazione non cambierei mai con alcun modello successivo) con 130mila km, e ti assicuro che anche a regimi inferiori ai 2mila giri non ha alcuna incertezza (faccio tornanti stretti in 2a, in due, anche a 1200 giri del minimo e riprende senza il minimo sussulto o impuntamento).
ho avuto 4 cilindri sia in linea che a V, ma il tiro ai bassissimi regimi del boxer non me ne ricordo uno.
come già suggerito, prima cosa pulizia dei corpi farfallati, operazione semplicissima con uno spray professionale (es. Liqui Moly), io l'ho fatto per la prima volta qualche settimana fa e la differenza si sente subito.
poi quando è stato fatto l'ultimo tagliando? perchè un aggiornamento software potrebbe anche migliorare la situazione.
la benzina 100 ottani è solo spreco di denaro, se proprio non vuoi lasciare nulla di intentato fai un paio di pieni aggiungendo pulitori iniettori (anche se personalmente non so fino a che punto siano efficaci).

mike78 18-03-2022 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Maxillo58 (Messaggio 10741565)
ciao, ho provato le 3 mappe senza differenze apprezzabili. Per cui alla fine suggerisci di aggiornare? Il precedente proprietario ha fatto regolare manutenzione: è possibile che abbiano già aggiornato? C'è un modo di capirlo? Tipo un numero di versione software...

Si il precedente proprietario ha sempre fatto tagliandi ufficiali, non so se avevano fatto aggiornamenti che riguardavano l'erogazione quando l'aveva lui, come detto prima quando ho montato il cambio elettroassistito in mese dopo averla press nel novembre 2019 di sicuro hanno fatto un aggiornamento perché è sparito il check iniziale della valvola di scarico... (la tua lo fa ancora? Praticamente appena giri la chiave senti il rumore di apri e chiudi) ma non ho notato cambi di erogazione rispetto a prima... Per la versione software, che io sappia, con il normale contachilometri non si riesce a vedere da nessuna parte, chi ha il tft si...
Comunque con quei pochi kilometri che ha mi pare impossibile che abbia i corpi farfallati sporchi... Resto dell'idea che devi farci un po' di abitudine, di sicuro non puoi pretendere di partire mollando la frizione senza pelare l'acceleratore, come hai scritto che facevi con il 4 cilindri...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

Maxillo58 18-03-2022 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Gibix (Messaggio 10741571)
ho un my2013 (che per erogazione non cambierei mai con alcun modello successivo) con 130mila km, e ti assicuro che anche a regimi inferiori ai 2mila giri non ha alcuna incertezza (faccio tornanti stretti in 2a, in due, anche a 1200 giri del minimo e riprende senza il minimo sussulto o impuntamento).
ho avuto 4 cilindri sia in linea che a V, ma il tiro ai bassissimi regimi del boxer non me ne ricordo uno.
.

Già quanto dici è molto significativo! Fa pensare che la mia abbia qualche problemino.. anche se mi sembra condiviso da altri (vedi il thread che mi è stato suggerito). La porterò a fare un check

Maxillo58 24-05-2022 18:30

Ciao , volevo aggiornare la mia situazione, forse a qualcuno può servire...
In seguito ai problemi riscontrati ai bassi regimi ho provato nell'ordine: cambio candele - cambio filtro aria - pulizia corpi farfallati con spray LiquiMoly - 2 pieni con additivo Bardhal per iniettori. Risultato: nessuno.
Sono andato allora al centro autorizzato dove hanno riscontrato la valvola di scarico parzialmente bloccata. Lubrificata e sbloccata la moto è perfetta :D! Confermo che ora anche a 2000 giri in 6a non presenta la minima incertezza. Saluti e grazie a tutti.

millling 24-05-2022 19:22

Curioso di sapere se si bloccava all'interno del collettore (ovvero la farfalla) ,o se nei perni.

albatros1 25-05-2022 07:58

Ma vaubrificata con cosa ???
Immagino una pasta resistente alle alte temperature
1forse va bene la pasta di rame che iso per evitare rumori sulle pastiglie dei freni
La valvola allo scarico e pericolosa
Io in 86 mila, km mai,guardata
Devo vedere se trovo un video su yu tube

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mike78 25-05-2022 10:04

Una sporcata di grasso al rame e passa la paura
[SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0d562239b8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...db28bc09c1.jpg[/SPOILER]

R1200GS my 2014 by Tapatalk

Maxillo58 25-05-2022 10:06

Lubrificata con cosa non saprei. Il rapportino recita "fatta la diagnosi si rileva un errore alla valvola di scarico perchè parzialmente bloccata" e poi "smontato e rimontato silenziatore per lubrificazione valvola dei gas di scarico per apertura parziale". La moto è stata usata poco, è un 2013 con 12.000 Km per cui forse il poco uso l'ha bloccata

Gibix 25-05-2022 12:15

scusa, hai detto che il precedente proprietario aveva fatto i tagliandi regolari, ma l'ultimo quando è stato fatto? perchè come la diagnosi ha rilevato il problema ora, avrebbero dovuto rilevarlo anche prima. ma se è passato qualche anno (e se fai pochi chilometri i tagliandi andrebbero fatti comunque ogni anno), come dici tu il poco uso potrebbe aver creato ossidazione e conseguente difficoltà di movimento della valvola.
una curiosità: quando accendi il quadro, senti la valvola muoversi per fare il check? perchè con gli ultimi aggiornamenti non dovrebbe più farlo, ora lo fa dopo mezzo minuto circa che hai spento la moto.

Maxillo58 26-05-2022 23:24

Giusta osservazione. L'ultimo tagliando è di maggio 2021, la moto l'ho acquistata a novembre con pochi km in più per ci presumo il problema doveva già essere presente. Non so dire, però il conce era diverso. Forse il problema non era stato segnalato e non l'hanno cercato? Quando accendo il quadro non sento alcun movimento

millling 27-05-2022 00:18

Non è prevista manutenzione alla valvola exup. Puoi ingrassare dove vuoi , non entrerà mai nei perni, solo lo svitol entra ma dura poco a causa della temperatura. Essendo un problema noto del fischio all'atto di fare il ceck, BMW ha "risolto" modificando...Ora non esegue piu' il test quando accendi il quadro.

mike78 27-05-2022 10:50

Secondo me con il calore anche il grasso ramato un po' si scioglie e riesce a lubrificare il meccanismo, poco costa ogni tanto fare il lavoro. Piuttosto mi piacerebbe capire in che modo la valvola era parzialmente bloccata... In teoria in rilascio si chiudee e fa da freno motore e appena acceleri si apre... Forse nel suo caso tendeva a rimanere chiusa quando accelerava poco e da li gli spegnimenti perché il motore si ingozzava, poi ad alti regimi riusciva a vincere la forza ed aprirsi del tutto, altrimenti avrebbe avuto anche un calo nelle prestazioni se rimaneva parzialmente chiusa.

R1200GS my 2014 by Tapatalk

albatros1 27-05-2022 21:49

Stupisce che questi problemi li hanno solo alcuni utenti
Io con la mia LC 2016 ho fatto 86 mila km
Ho pulito alcune volte con spray apposito liqui moly 5111 i corpi farfallati
Ma non ho mai nemmeno tolto coperchio che ce sulla valvola allo scarico
Mai toccato
E mi sembra di non avere il vostro problema
Perché non lo mai lubrificato e il mio funziona il vostro si è no ??????
Km ne ho fatti parecchi
Ai taglaimdo il mecca bmw non ha mai lubrificato
Il problema dei corpi farfallati sporchi celo hanno tutti
E inevitabile
Ma il problema della valvola allo scarico che va si è no solo alcuni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©