Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Casco spaziale e realtà aumentata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518913)

Omega_Lex 10-03-2022 09:16

Casco spaziale e realtà aumentata
 
Segnalo questo coso:
https://www.motociclismo.it/casco-re...iettorie-79585

A parte il fatto che mio figlio frequenta questo politecnico, l'oggetto mi sembra interessante (nel futuro) per quelli che come me non sanno piu guidare in modo decente e sufficientemente sicuro

Brein secondo 22-03-2022 10:04

Non ho mai capito come si riesca a mettere a fuoco la strada e la visiera contemporaneamente.
Se hai dettagli sarebbe interessante approfondire.

er-minio 22-03-2022 10:13

Meccanicamente non lo so nemmeno io, ma presumo funzioni come l'Head Up Display in macchina, dove non hai assolutamente nessun problema di messa a fuoco dei dati rispetto a quanto stai guardando. Ma sono proiettati/riflessi.

L'idea è carina anche se, opinione da uomo della strada, una volta che vai a "leggere" le traiettorie suggerite (se parliamo di traiettoria in curva) secondo me sei già in ritardo con la manovra.

Per la navigazione, invece, i sistemi HU sono molto comodi.

In moto, preferenza personale, lo eviterei. In macchina lo ho e lo trovo molto comodo.

TAG 22-03-2022 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Brein secondo (Messaggio 10743559)
Non ho mai capito come si riesca a mettere a fuoco la strada e la visiera contemporaneamente.
Se hai dettagli sarebbe interessante approfondire.

ho appena messaggiato con caro amico, fondatore di una azienda che progetta e sviluppa realtà aumentata conto terzi

mi ha spiegato che:

"la superficie dove si proietta non corrisponde alla distanza di fuoco.
Il sistema ottico è capace di posizionare l'immagine in profondità, anche all'infinito; tipicamente si posiziona a 2 metri per non affaticare l'occhio ai cambi di messa a fuoco. Nel caso dei caschi si deve posizionare all'infinito. E' una scelta progettuale hardware e non sofware"

indianlopa 22-03-2022 19:45

Sandrino se non sai più guidare in modo decente fai come me...un cesso da contemplazione e via...al max 80kmh...ma si gode un sacco il panorama...

BaraBit 30-03-2022 13:29

Interessante, credo sia il futuro ma immagino che la tecnologia dovrà maturare un po'. Intanto vorrei vedere più caschi con la action/dash cam integrata.

Elleds67 30-03-2022 13:39

Giusto la tecnologia ma così facendo perdremo qualsiasi funzionalità mentale e manuale.
Alla fine staremo seduti e la moto/macchina va da se... mah ...!

Omega_Lex 02-04-2022 12:18

Quote:

Originariamente inviata da indianlopa (Messaggio 10743951)
Sandrino se non sai più guidare in modo decente fai come me...un cesso da contemplazione e via...al max 80kmh...ma si gode un sacco il panorama...

Lapo Lapo...
che sarebbe il cesso da contemplazione? un vespino?
mI dicono che adesso lo fanno anche con un contachilometri spaziale

Omega_Lex 02-04-2022 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Elleds67 (Messaggio 10747997)
Giusto la tecnologia ma così facendo perdremo qualsiasi funzionalità mentale e manuale.
Alla fine staremo seduti e la moto/macchina va da se... mah ...!

E' vero. Tuttavia se inventano diavolerie che aumentano la sicurezza, ben vengano.
Sono però d'accordo con Emilio, in moto è complicato

indianlopa 02-04-2022 12:31

https://i.postimg.cc/nhbvZT5G/94e911...28f1a40573.jpg

ahahah e ce n'ho 2 identiche...insuperabili...poppopooppo e arrivi ovunque...a 80...tanto sono in pensione tempo ne ho...

Omega_Lex 03-04-2022 07:58

Un tarocco vintage?
Mai

ginogino65 03-04-2022 08:17

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10743564)
Meccanicamente non lo so nemmeno io, ma presumo funzioni come l'Head Up Display in macchina, dove non hai assolutamente nessun problema di messa a fuoco dei dati rispetto a quanto stai guardando. Ma sono proiettati/riflessi.


Pensavo che l'Head Up Display fosse una figata, quando poi ho avuto una macchina che lo aveva, dopo qualche tempo l'ho disattivato, perché il tutto funziona bene fino a quando si ha 50 anni, dopo i 50 inevitabilmente iniziano i problemi alla vista, trovavo molto faticoso mettere a fuoco le informazioni del display e poi spostarlo alla strada, probabilmente la cosa si potrebbe risolvere permettendo la regolazione della messa a fuoco, così come si può fare nel mirino delle macchine fotografiche.

indianlopa 03-04-2022 08:30

non è un tarocco vintage è proprio vintage!

Omega_Lex 03-04-2022 11:57

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 10749986)
dopo i 50 inevitabilmente iniziano i problemi alla vista, ....... probabilmente la cosa si potrebbe risolvere permettendo la regolazione della messa a fuoco, così come si può fare nel mirino delle macchine fotografiche.

opterei invece per indicazioni vocali, magari con la morbida voce della propria gnocca preferita

er-minio 03-04-2022 12:39

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 10749986)
Pprobabilmente la cosa si potrebbe risolvere permettendo la regolazione della messa a fuoco, così come si può fare nel mirino delle macchine fotografiche.

Io sono leggermente astigmatico in un occhio, ma lo vedo bene.
In genere si possono calibrare. E vanno sempre ricalibrati se si cambia il parabrezza (ed il parabrezza solitamente è specifico per l'hud).

er-minio 03-04-2022 12:57

Io sono "abbastanza conservativo" in genere per tutto quello che concerne la guida. Ma, come scritto sopra, l'hud sopratutto associato alla navigazione ed altre indicazioni di rotta è comodo, nonostante al momento siano ancora piuttosto basiche (almeno sulla macchina che ho io :lol: ):

https://jnkmail.com/private/qde/hud1.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/hud2.jpg

Mercedes ha roba più estesa.

Utile lo sarebbe anche in moto. Opinione personalissima, ripeto: è sicuramente comodo per navigare ed altre indicazioni. Se devi guardare un hud per sapere come affrontare delle curve (traiettorie, etc), sei già "in ritardo" e fai prima a darti ad altri hobby.
Ma ho sentito questa idea più volte.

A fine dell'anno scorso ho lavorato brevemente ad una "proof of concept" basata sugli hardware hud di prossima generazione e devo dire che vengono fuori robe abbastanza interessanti. Ma tocca aspettare. :bounce:

Sui caschi mi verrebbe da pensare che ti devi "portare" discreta roba elettronica attaccata sulla testa. Non so quanto sia buono in caso d'urto.

robygun 03-04-2022 13:54

Lo HUD per la navigazione lo vendono già..

https://m.louis-moto.it/artikel/dvis...umber=10053700

Mi intriga, solo che dipendere da un'app proprietaria per le mappe mi frena un po'..

er-minio 03-04-2022 14:03

Io con quel coso angolato davanti agli occhi in moto non ci vado. ;)

Quote:

dipendere da un'app proprietaria per le mappe
Anche quello, si.

ginogino65 03-04-2022 14:34

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10750094)
Io sono leggermente astigmatico in un occhio, ma lo vedo bene.
In genere si possono calibrare. E vanno sempre ricalibrati se si cambia il parabrezza (ed il parabrezza solitamente è specifico per l'hud).


Nel mio (Mazda cx-30) mi sembra che si possa calibrare solo l'inclinazione e la luminosità, ridarò un altra occhiata alla configurazione.

er-minio 03-04-2022 14:37

No, scusa mi sono espresso male: intendo calibrare dal meccanico.

Anche il mio posso solo cambiare la luminosità e la posizione (su/giù/destra/sinistra) della proiezione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©